Miklix

Il luppolo nella produzione della birra: Blue Northern Brewer

Pubblicato: 5 agosto 2025 alle ore 13:59:53 UTC

La varietà di luppolo Blue Northern Brewer ha una storia unica. Fu scoperta come una varietà mutante con foglie di un intenso colore rosso-blu in una piantagione di luppolo belga all'inizio degli anni '70. Questo luppolo distintivo ha catturato l'attenzione dei birrai. Offre l'opportunità di esplorare nuovi sapori e aromi nella produzione della birra. Lo sviluppo del luppolo Blue Northern Brewer ha ampliato la nostra comprensione delle varietà di luppolo. Questa conoscenza è preziosa per i birrai che desiderano sperimentare e innovare.


Questa pagina è stata tradotta automaticamente dall'inglese per renderla accessibile al maggior numero di persone possibile. Purtroppo, la traduzione automatica non è ancora una tecnologia perfezionata, quindi possono verificarsi degli errori. Se preferite, potete consultare la versione originale in inglese qui:

Hops in Beer Brewing: Blue Northern Brewer

Luppoli Northern Brewer di un verde brillante, con le loro gemme coniche che brillano sotto una luce soffusa e diffusa. Da vicino, si notano le delicate brattee cartacee, con i bordi leggermente arricciati che rivelano le ghiandole dorate di luppolina al loro interno. Il luppolo sembra fluttuare senza peso su uno sfondo neutro e sfocato, con i suoi toni verdeggianti in contrasto con i toni tenui e terrosi. L'impressione generale è di bellezza naturale e del ruolo umile, ma essenziale, che questi luppoli svolgono nell'arte della produzione della birra.

Punti chiave

  • Il luppolo Blue Northern Brewer è stato scoperto in un luppoloio belga.
  • Offrono caratteristiche uniche per la produzione della birra.
  • Il loro sviluppo ha ampliato la gamma di varietà di luppolo.
  • I birrai possono sperimentare nuovi sapori e aromi.
  • La loro storia e le loro caratteristiche sono di interesse per i birrai.

La storia delle origini del luppolo Blue Northern Brewer

Il luppolo Blue Northern Brewer fu introdotto per la prima volta come varietà ornamentale, segnando l'inizio del suo viaggio nel mondo della birra. Originario di una piantagione di luppolo belga, la sua scoperta aprì la strada al suo successivo utilizzo nella produzione di birra. Il 1992 fu un anno significativo per il luppolo Blue Northern Brewer, poiché fu ufficialmente lanciato come varietà ornamentale, dimostrando le sue potenzialità che andavano oltre la mera decorazione.

Lo sviluppo del luppolo Blue Northern Brewer ha richiesto un'attenta coltivazione e selezione, evidenziando l'importanza dei programmi di breeding. La sua introduzione nel panorama birrario è stata accolta con interesse per le sue caratteristiche uniche, che i birrai hanno potuto sfruttare per creare profili di birra distintivi.

Il percorso del luppolo Blue Northern Brewer, da una luppolaia belga a una varietà di luppolo riconosciuta nell'industria birraria, testimonia l'evoluzione della coltivazione del luppolo e della produzione della birra. Mentre i birrai continuano a sperimentare diverse varietà di luppolo, comprendere le origini e le caratteristiche di luppoli come il Blue Northern Brewer diventa essenziale.

Comprendere le caratteristiche del luppolo Blue Northern Brewer

Per i birrai che mirano a creare stili di birra specifici, comprendere le proprietà del luppolo Blue Northern Brewer è fondamentale. Questi luppoli vantano un profilo unico, con alfa acidi che vanno dal 6% all'8% e beta acidi dal 3% al 4%. Questo equilibrio è fondamentale per l'amaro e la stabilità del sapore della birra.

Anche le caratteristiche fisiche del luppolo Blue Northern Brewer, come la dimensione e la densità dei coni, influiscono sulle tecniche di produzione. Coni più grandi potrebbero richiedere modifiche nella lavorazione del luppolo, influenzando il processo di produzione. La composizione chimica di questi luppoli contribuisce ulteriormente all'aroma e al sapore della birra, rendendoli versatili per diversi stili.

  • Contenuto di acido alfa: 6%-8%
  • Contenuto di acido beta: 3%-4%
  • Dimensioni e densità del cono: influenzano la lavorazione del luppolo e le tecniche di produzione della birra

Comprendendo queste caratteristiche, i birrai possono ottimizzare l'uso del luppolo Blue Northern Brewer nelle loro ricette. Questa conoscenza è essenziale sia per la produzione tradizionale che per quella sperimentale, consentendo di creare un'ampia gamma di stili di birra.

Un primo piano di coni di luppolo di un verde brillante, con le loro intricate ghiandole di luppolina che brillano sotto una soffusa luce naturale. I coni sono immersi tra rigogliose e verdeggianti foglie di un rosso-blu intenso, con le loro delicate venature e la loro peluria meticolosamente riprodotte. Sullo sfondo, un campo sfocato di luppoli ondeggia dolcemente, suggerendo il contesto più ampio della pianta. La composizione enfatizza il carattere unico della varietà Blue Northern Brewer, catturandone il colore intenso, gli aromi complessi e la bellezza intrinseca di questo ingrediente essenziale per la birra. L'atmosfera generale è di naturale eleganza organica, invitando l'osservatore ad apprezzare le qualità sfumate di questo luppolo distintivo.

Profilo aromatico e di sapore essenziale

I luppoli Blue Northern Brewer si distinguono per il loro aroma e il loro profilo aromatico complessi. Sono un ingrediente chiave in molti stili di birra. Il loro gusto unico è spesso descritto come una scorza di limone con sentori di Chinook, il che li rende una scelta affascinante per i birrai.

Le caratteristiche sensoriali del luppolo Blue Northern Brewer esaltano notevolmente il carattere generale della birra. Il suo aroma distintivo aggiunge complessità, mentre il suo profilo aromatico conferisce profondità e sfumature.

In ambito birrario, i luppoli Blue Northern Brewer sono versatili e adatti a una vasta gamma di stili di birra. Dalle lager più fresche alle ale più complesse, offrono ai birrai l'opportunità di innovare e sperimentare nuove ricette.

Comprendere il profilo aromatico e gustativo del luppolo Blue Northern Brewer apre nuove possibilità per i birrai. Possono utilizzare questi luppoli per creare birre distintive e memorabili, sfruttandone le caratteristiche uniche.

Composizione chimica e proprietà

Per i birrai, comprendere le proprietà chimiche del luppolo Blue Northern Brewer è fondamentale. Questi luppoli vantano una composizione chimica unica, che contribuisce alle loro qualità amaricanti e aromatiche.

La composizione chimica del luppolo Blue Northern Brewer include un contenuto di co-umulone di circa il 24%. Il co-umulone è un componente degli alfa acidi, essenziali per l'amaro della birra. Un livello moderato di co-umulone, come quello del luppolo Blue Northern Brewer, si traduce in un amaro più delicato.

La composizione totale di oli del luppolo Blue Northern Brewer è di circa 0,76 mL/100 g. Il contenuto di oli è significativo e influenza l'aroma e il sapore del luppolo. Gli oli specifici presenti possono variare, influenzando il carattere generale della birra.

Il contenuto di acidi alfa e beta nel luppolo Blue Northern Brewer è fondamentale per il suo valore in birra. Gli acidi alfa contribuiscono principalmente all'amaro. Gli acidi beta, invece, migliorano il sapore e la stabilità della birra.

  • La composizione del co-humulone influenza la qualità dell'amarezza.
  • Il contenuto totale di olio influenza l'aroma e il sapore.
  • Gli acidi alfa e beta sono essenziali per l'amarezza e la stabilità della birra.

La chimica della birra è complessa e comprendere le proprietà di ingredienti come il luppolo Blue Northern Brewer è essenziale. Analizzandone la composizione chimica, i birrai possono prendere decisioni consapevoli sull'utilizzo del luppolo e sulla formulazione della birra.

Applicazioni e tecniche di produzione della birra

La popolarità del luppolo Blue Northern Brewer nella produzione di birra è in crescita. Ciò è dovuto al suo sapore e al suo amaro unici. È ideale per birre che ricercano un amaro delicato e un sapore distintivo.

Per un utilizzo efficace del luppolo Blue Northern Brewer nella produzione di birra è fondamentale comprenderne il contenuto di acidi alfa. Questo contenuto, tipicamente compreso tra l'8 e il 12%, lo rende versatile. Può essere utilizzato sia per l'amaro che per l'aggiunta di aromi e sapori.

Utilizzando il luppolo Blue Northern Brewer nelle ricette della birra, i birrai possono sfruttare le sue note terrose e speziate. Questo può portare a birre complesse ed equilibrate. Alcune tecniche consigliate includono:

  • Utilizzo del luppolo Blue Northern Brewer come luppolo amaricante per aggiungere profondità alla birra.
  • Incorporandoli nella miscela di luppoli per esaltare il sapore e l'aroma della birra.
  • Sperimentare tempi di aggiunta del luppolo diversi per raggiungere l'equilibrio desiderato tra amaro e sapore.

Padroneggiando queste tecniche, i birrai possono sfruttare appieno il luppolo Blue Northern Brewer. Il risultato sono birre distintive, capaci di distinguersi sul mercato.

Stili di birra e ricette compatibili

I luppoli Blue Northern Brewer sono perfetti per i birrai che desiderano creare stili di birra specifici. Si sposano bene con malti che non li sovrastino. Questo li rende ideali per birre che richiedono un amaro delicato.

Questi luppoli sono versatili e si adattano a vari stili di birra, dalle ale tradizionali alle lager. Il loro sapore delicato si sposa bene con gli altri ingredienti senza sovrastarli. La scelta del malto e del lievito giusti è fondamentale per ottenere il sapore desiderato.

Scegliere il malto giusto è essenziale per i birrai. Malti troppo forti possono scontrarsi con il luppolo, mentre quelli troppo delicati potrebbero perdersi. Un profilo di malto equilibrato è fondamentale per una birra armoniosa. Anche la scelta del lievito influisce sul prodotto finale, poiché diversi ceppi di lievito possono esaltare o attenuare i sapori.

Ecco alcuni stili di birra popolari che utilizzano il luppolo Blue Northern Brewer:

  • Birre in stile inglese, in cui il luppolo aggiunge una sottile amarezza e complessità.
  • Le birre lager, dove contribuiscono a creare un profilo aromatico pulito e fresco.
  • Pale ale, in cui il luppolo esalta il carattere luppolato della birra senza sopraffarlo.

Quando si elaborano ricette con i luppoli Blue Northern Brewer, i birrai devono considerare l'equilibrio complessivo della birra. Il contenuto di alfa-acidi e il profilo aromatico del luppolo devono integrarsi con gli altri ingredienti. Questo approccio consente ai birrai di creare un'ampia gamma di stili di birra che esaltano le qualità uniche di questi luppoli.

Un accogliente interno da birrificio, scarsamente illuminato da calde tonalità dorate, che mette in mostra una serie di boccali da birra riempiti con vari stili di birra. In primo piano, una selezione di stili di birra popolari come una pilsner frizzante, una stout corposa, una IPA luppolata e una ale dorata, ognuno con colori e consistenze di schiuma distintivi. Al centro, un bancone da bar in legno con una selezione di spine di birra, circondato da scaffali che espongono un assortimento di bottiglie di birra e growler. Sullo sfondo, un menù su lavagna a parete che evidenzia le offerte del birrificio, tra cui una speciale birra stagionale "Blue Northern Brewer". Riflessi e ombre sottili aggiungono profondità e atmosfera alla scena, creando un rifugio invitante e autentico per gli amanti della birra.

Migliori pratiche di stoccaggio e movimentazione

Per mantenere il luppolo Blue Northern Brewer in condizioni ottimali, è fondamentale seguire le migliori pratiche di conservazione e manipolazione. Questi luppoli sono apprezzati per il loro elevato contenuto di alfa-acidi, un fattore chiave nella produzione della birra. Le giuste condizioni di conservazione sono essenziali per preservare questi acidi.

La ricerca dimostra che il luppolo Blue Northern Brewer conserva il 78% del suo acido alfa dopo 6 mesi a 20 °C (68 °F). Ciò sottolinea la necessità di ambienti di conservazione controllati. Ecco alcune considerazioni chiave per la conservazione e la manipolazione del luppolo Blue Northern Brewer:

  • Conservare il luppolo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore.
  • Utilizzare contenitori o imballaggi ermetici che riducano al minimo l'esposizione all'ossigeno.
  • Mantenere l'area di stoccaggio pulita e priva di contaminanti e umidità.
  • Monitorare regolarmente le condizioni di conservazione per garantirne la coerenza.

Anche la gestione efficace del luppolo è fondamentale. Ciò include:

  • Maneggiare il luppolo con delicatezza per evitare danni e perdita di luppolina.
  • Ridurre al minimo l'esposizione all'aria durante il confezionamento e lo stoccaggio.
  • Utilizzare la conservazione congelata per la conservazione a lungo termine, poiché rallenta notevolmente il processo di degradazione.

Attenendosi a queste buone pratiche, i birrai possono mantenere i loro luppoli Blue Northern Brewer freschi ed efficaci. Questo garantisce la qualità e la consistenza delle loro birre. Che siate homebrewer o birrifici commerciali, una corretta conservazione e manipolazione sono essenziali per sprigionare appieno il sapore di questi luppoli versatili.

Sostituti comuni per il luppolo Blue Northern Brewer

Quando il luppolo Blue Northern Brewer non è disponibile, i birrai possono ricorrere a diverse varietà di luppolo alternative. Il Chinook è un valido sostituto, noto per il suo elevato contenuto di alfa-acidi e il suo profilo aromatico robusto.

Altre alternative per la produzione di birra includono il luppolo Northern Brewer e il luppolo Galena. Entrambi presentano caratteristiche simili al luppolo Blue Northern Brewer in termini di proprietà amaricanti. Il luppolo Northern Brewer ha un sapore legnoso e mentolato. Il luppolo Galena è noto per il suo amaro pulito.

In vari stili di birra, questi sostituti possono essere utilizzati per ottenere il profilo di amaro e sapore desiderato. Ad esempio, nelle IPA e nelle pale ale, il luppolo Chinook o Galena può essere utilizzato per aggiungere un'amaro intenso. Apportano anche un tocco di spezie o fruttato.

Quando si sostituisce il luppolo Blue Northern Brewer, i birrai dovrebbero considerare le caratteristiche specifiche delle varietà di luppolo alternative. È necessario adattare le ricette per ottenere gli stili di birra desiderati.

  • Chinook: alto contenuto di alfa-acidi, profilo aromatico robusto
  • Northern Brewer: sapore legnoso e mentolato
  • Galena: Amarezza pulita
Una vivace natura morta con una vasta gamma di sostituti del luppolo, immortalata con un obiettivo nitido e ad alta risoluzione. In primo piano, un assortimento di erbe essiccate, spezie ed elementi botanici, tra cui rosmarino, timo, bacche di ginepro e scorze di agrumi, disposti in una composizione di grande impatto visivo. Il secondo piano mette in mostra una varietà di amaricanti alternativi, come radice di tarassaco, cicoria e radice di liquirizia, presentati in modo rustico e terroso. Lo sfondo presenta un paesaggio morbido e sfocato, che allude alle origini naturali di queste alternative al luppolo, creando un senso di equilibrio e armonia. L'illuminazione generale è calda e accogliente, accentuando i colori intensi e le consistenze degli ingredienti, evocando l'atmosfera di un ambiente di produzione della birra tradizionale.

Suggerimenti per la preparazione e risoluzione dei problemi

Per massimizzare l'uso del luppolo Blue Northern Brewer, i birrai dovrebbero puntare a semplicità ed equilibrio nelle loro ricette. Mantenere bassi i valori di International Bitterness Unit (IBU) è fondamentale. Questo consente al delicato amaro del luppolo di esaltare la morbidezza e la raffinatezza della birra.

Ecco alcuni suggerimenti per migliorare il processo di fermentazione con il luppolo Blue Northern Brewer:

  • Adottare un programma di luppolatura semplice per preservare il sapore delicato della birra.
  • Fate molta attenzione all'amaro della birra, perché se usato in eccesso, questo luppolo può facilmente sopraffare il palato.
  • Assicuratevi che il luppolo si abbini agli altri ingredienti, mantenendo l'equilibrio generale della birra.

Quando si utilizzano questi luppoli, è essenziale affrontare i problemi più comuni. Se la birra diventa troppo amara, è possibile correggere il problema regolando la velocità o la tempistica di luppolatura. D'altra parte, se l'amaro è carente, aggiungere altro luppolo Blue Northern Brewer nei lotti successivi può risolvere il problema.

Ottimizzare le tecniche di produzione del luppolo Blue Northern Brewer richiede pazienza e sperimentazione. Cogliendo le caratteristiche uniche di questi luppoli e applicando le strategie corrette, i birrai possono creare birre distintive e di alta qualità, che esaltino i delicati sapori e aromi del luppolo.

Confronto tra luppoli Blue Northern Brewer freschi e invecchiati

Il luppolo Blue Northern Brewer, fresco o invecchiato, conferisce qualità uniche alla produzione della birra. La differenza tra luppolo fresco e invecchiato è fondamentale per i birrai. Influisce notevolmente sul sapore, l'aroma e la qualità della birra.

Il luppolo fresco Blue Northern Brewer è apprezzato per il suo sapore e aroma vivaci. Contiene una maggiore concentrazione di oli essenziali, che esaltano l'aroma e il gusto della birra. L'utilizzo di luppolo fresco nella produzione della birra può conferire un amaro più intenso e un sapore di luppolo più ricco.

D'altra parte, i luppoli Blue Northern Brewer invecchiati subiscono una degradazione naturale. Questo processo ne modifica la composizione chimica. I luppoli invecchiati tendono a perdere un po' di amaro e aroma, conferendo un gusto più morbido e delicato. Questo li rende perfetti per le birre che richiedono un sapore di luppolo più delicato.

La scelta tra luppoli Blue Northern Brewer freschi e invecchiati dipende dagli obiettivi del birraio e dallo stile della birra. Ecco alcune considerazioni chiave:

  • Il luppolo fresco è ideale per le birre in cui si desidera un sapore e un aroma di luppolo corposi, come le IPA e le pale ale.
  • I luppoli invecchiati sono più adatti alle birre in cui si preferisce un leggero carattere luppolato, come le lager e le ale ambrate.
  • Anche l'età del luppolo può influire sul livello di amarezza della birra: il luppolo fresco contribuisce maggiormente all'amarezza rispetto al luppolo invecchiato.

Comprendere le differenze tra il luppolo Blue Northern Brewer fresco e quello invecchiato aiuta i birrai a fare scelte migliori, che influiscono sulla qualità e sul carattere delle loro birre.

Applicazioni di birrificazione commerciale

luppoli Blue Northern Brewer sono diventati essenziali nella produzione di birra commerciale. Il loro profilo aromatico e aromatico unico li contraddistingue. Nella produzione su larga scala, aggiungono profondità e complessità a vari stili di birra.

I birrifici commerciali utilizzano il luppolo Blue Northern Brewer per creare birre distintive. Questi luppoli sono perfetti per i birrifici che mirano a innovare e differenziare i propri prodotti. Le loro caratteristiche uniche li rendono una scelta privilegiata.

La versatilità dei luppoli Blue Northern Brewer è ineguagliabile. Eccellenti nell'aggiunta di amaro, sapore e aroma. Il loro alto contenuto di alfa-acidi è ideale per l'amaro. Il loro sapore e aroma unici li rendono perfetti per aggiungere profondità alle birre.

  • Esaltare il sapore e l'aroma della birra con caratteristiche uniche
  • Aggiungere profondità e complessità a vari stili di birra
  • Fornire un ingrediente versatile con cui i birrai possono sperimentare

I birrifici commerciali possono attingere a un'ampia gamma di stili di birra con i luppoli Blue Northern Brewer. Che si tratti di amaro, sapore o aroma, questi luppoli sono preziosissimi. Arricchiscono il portfolio di ingredienti di qualsiasi birrificio.

Birra fatta in casa con i luppoli Blue Northern Brewer

Gli homebrewer che desiderano intensificare le proprie birre troveranno nel luppolo Blue Northern Brewer una risorsa preziosa. Questo luppolo conferisce una delicata nota amara e un sapore ricco, perfetto per diverse ricette di birra. È una scelta tradizionale per aggiungere profondità alle vostre birre.

Comprendere le caratteristiche del luppolo Blue Northern Brewer è fondamentale quando si utilizza per la produzione casalinga di birra. Sapere come interagisce con gli altri ingredienti è essenziale. Questa conoscenza vi aiuterà ad affinare le vostre tecniche di produzione e a creare birre uniche.

Ecco alcuni suggerimenti per gli homebrewer che lavorano con il luppolo Blue Northern Brewer:

  • Utilizza il luppolo Blue Northern Brewer come luppolo amaricante per aggiungere profondità alle tue ricette di birra.
  • Sperimentate tempi di bollitura diversi per ottimizzare le caratteristiche uniche del sapore e dell'aroma del luppolo.
  • Combina il luppolo Blue Northern Brewer con altre varietà di luppolo per creare profili aromatici complessi ed equilibrati.

Padroneggiando l'uso del luppolo Blue Northern Brewer nella produzione casalinga di birra, potrete sviluppare ricette di birra uniche. Queste ricette metteranno in risalto le qualità distintive del luppolo e miglioreranno le vostre tecniche di produzione.

Sostenibilità e impatto ambientale

Il luppolo Blue Northern Brewer non è apprezzato solo per le sue qualità birrarie. Svolge anche un ruolo chiave nella riduzione dell'impatto ambientale. Con l'adozione di pratiche sostenibili da parte dei birrifici, questo luppolo è essenziale per ridurre l'impronta ecologica.

La coltivazione del luppolo Blue Northern Brewer contribuisce alla produzione sostenibile della birra in diversi modi. In primo luogo, è noto per la sua robustezza e resistenza alle malattie. Questo riduce la necessità di pesticidi e prodotti chimici. Rende il processo di coltivazione più ecologico e si traduce in un prodotto più pulito per la produzione della birra.

L'utilizzo efficiente del luppolo Blue Northern Brewer contribuisce anche a ridurre gli sprechi nella produzione della birra. Ottimizzando l'uso del luppolo, i birrifici possono ridurre gli sprechi, riducendo al minimo l'impatto ambientale.

Per massimizzare i benefici in termini di sostenibilità del luppolo Blue Northern Brewer, i birrifici possono adottare diverse pratiche. Tra queste:

  • Implementazione di programmi di riciclaggio del luppolo
  • Utilizzo di estratti o pellet di luppolo per ridurre gli sprechi
  • Ottimizzazione delle ricette di birrificazione per massimizzare il sapore del luppolo riducendo al minimo l'utilizzo

Adottando queste pratiche, i birrifici possono migliorare le proprie credenziali di sostenibilità, contribuendo a un settore birrario più ecosostenibile nel suo complesso.

Conclusione

Il luppolo Blue Northern Brewer si è affermato come ingrediente chiave nella produzione della birra, conferendogli un sapore e un aroma unici. È perfetto per i birrai che desiderano creare birre complesse e intriganti. Le sue caratteristiche distintive lo rendono la scelta ideale per chi desidera creare birre uniche.

L'uso del luppolo Blue Northern Brewer può dare vita a birre eccezionali, ricche di profondità e sfumature. I birrai possono sprigionare appieno il loro sapore comprendendone la composizione chimica, le tecniche di produzione e i metodi di conservazione. Questa conoscenza apre le porte a un'ampia gamma di possibilità offerte da questi luppoli.

Con la crescita dell'industria birraria, è fondamentale concentrarsi su pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente. Utilizzare ingredienti come il luppolo Blue Northern Brewer in modo sostenibile è essenziale. Questo approccio non solo garantisce birre di alta qualità, ma favorisce anche un processo di produzione più ecologico.

In conclusione, il luppolo Blue Northern Brewer è una risorsa preziosa per i birrai. Apre un mondo di possibilità per la creatività e l'innovazione nella produzione della birra. Le sue qualità uniche lo rendono un must per ogni birraio che voglia spingersi oltre i limiti della propria arte.

Condividi su BlueskyCondividi su FacebookCondividi su LinkedInCondividi su TumblrCondividi su XCondividi su LinkedInAggiungi su Pinterest

John Miller

Sull'autore

John Miller
John è un appassionato birraio casalingo con molti anni di esperienza e diverse centinaia di fermentazioni all'attivo. Gli piacciono tutti gli stili di birra, ma le forti belghe hanno un posto speciale nel suo cuore. Oltre alla birra, di tanto in tanto produce anche idromele, ma la birra è il suo interesse principale. È un blogger ospite di miklix.com, dove è desideroso di condividere le sue conoscenze ed esperienze su tutti gli aspetti dell'antica arte della birra.