Miklix

Le migliori varietà di Ginkgo da piantare in giardino

Pubblicato: 13 novembre 2025 alle ore 20:20:57 UTC

Il ginkgo biloba è un fossile vivente nei nostri giardini moderni, rimasto praticamente immutato per oltre 200 milioni di anni. Con le sue caratteristiche foglie a ventaglio che in autunno assumono uno spettacolare colore giallo dorato, questo albero antico conferisce un tocco di eleganza preistorica ai paesaggi contemporanei.


Questa pagina è stata tradotta automaticamente dall'inglese per renderla accessibile al maggior numero di persone possibile. Purtroppo, la traduzione automatica non è ancora una tecnologia perfezionata, quindi possono verificarsi degli errori. Se preferite, potete consultare la versione originale in inglese qui:

The Best Ginkgo Tree Varieties for Garden Planting

Vista panoramica di un parco soleggiato con alberi di Ginkgo biloba e rigogliosa erba verde
Vista panoramica di un parco soleggiato con alberi di Ginkgo biloba e rigogliosa erba verde Ulteriori informazioni

Ginkgo sono straordinariamente resistenti: tollerano l'inquinamento urbano, i terreni poveri e le condizioni meteorologiche estreme, pur rimanendo in gran parte immuni da parassiti e malattie. Per i giardinieri domestici che cercano un albero di grande impatto, con un significato storico e un interesse visivo costante, le varietà di ginkgo offrono soluzioni eccezionali per quasi ogni tipo di giardino.

Sebbene le specie standard di ginkgo possano raggiungere dimensioni notevoli, numerose varietà coltivate offrono soluzioni per giardini di tutte le dimensioni. Da imponenti alberi da ombra a esemplari nani e compatti adatti ai contenitori, esiste una varietà di ginkgo adatta alle vostre preferenze di spazio e design. Questa guida esplora sette eccezionali varietà di ginkgo, selezionate specificamente per giardini residenziali, evidenziandone le caratteristiche uniche e le condizioni di crescita ottimali per aiutarvi a scegliere il fossile vivente perfetto per il vostro paesaggio.

1. 'Autumn Gold' - La classica bellezza dorata

Lo spettacolare spettacolo autunnale dorato del Ginkgo 'Autumn Gold'

Il ginkgo 'Autumn Gold' è all'altezza del suo nome con uno spettacolo autunnale mozzafiato che trasforma la sua chioma in una massa di brillante fogliame giallo zafferano. Questa cultivar maschile è tra le varietà di ginkgo più popolari per una buona ragione: unisce la leggendaria robustezza della specie a eccezionali qualità ornamentali e dimensioni gestibili per i paesaggi residenziali.

Caratteristiche principali

  • Dimensioni adulte: 40-50 piedi di altezza, 25-30 piedi di larghezza
  • Tasso di crescita: lento da giovane (circa 1 piede all'anno), moderato una volta stabilizzato
  • Portamento: conico da giovane, sviluppa una corona simmetrica e ampiamente diffusa con l'età
  • Interesse stagionale: foglie verde medio in estate, colore uniforme giallo dorato in autunno
  • Zone di rusticità: 4-9
  • Genere: Maschio (senza frutti, senza sporcizia o odore sgradevole)

Ciò che rende 'Autumn Gold' particolarmente speciale è l'uniformità del suo colore autunnale e la caduta spettacolare delle foglie. A differenza di molti alberi decidui che perdono gradualmente le foglie, i ginkgo spesso perdono l'intera chioma dorata in un breve periodo, creando uno splendido tappeto dorato sotto l'albero. Questa cultivar maschile è stata introdotta dalla Saratoga Horticultural Foundation in California intorno al 1955 e da allora è una delle preferite per il paesaggio.

Perfetto per giardini residenziali più ampi, 'Autumn Gold' è un eccellente esemplare o albero da ombra. La sua struttura ramificata simmetrica offre un interesse visivo anche in inverno, mentre la sua resistenza all'inquinamento urbano lo rende adatto ai giardini cittadini. Le dimensioni moderate dell'albero a maturità fanno sì che non sovraccarichi la maggior parte delle proprietà residenziali.

Foto panoramica di un albero di Ginkgo Autumn Gold con fogliame autunnale giallo brillante e foglie a ventaglio
Foto panoramica di un albero di Ginkgo Autumn Gold con fogliame autunnale giallo brillante e foglie a ventaglio Ulteriori informazioni

2. 'Princeton Sentry' - Elegante forma colonnare

La caratteristica forma stretta e verticale del ginkgo 'Princeton Sentry'

Per i giardini con spazio orizzontale limitato, 'Princeton Sentry' offre la soluzione perfetta. Questa cultivar maschile presenta un portamento decisamente colonnare che conferisce un tocco di interesse verticale al paesaggio, pur richiedendo uno spazio minimo a terra. Il suo profilo slanciato la rende ideale per cortili laterali stretti, confini di proprietà o come elemento decorativo di spicco nei giardini formali.

Caratteristiche principali

  • Dimensioni adulte: 40-60 piedi di altezza, 15-25 piedi di larghezza
  • Velocità di crescita: da lenta a moderata (8-12 pollici all'anno)
  • Portamento: colonnare stretto con rami eretti
  • Interesse stagionale: fogliame verde brillante in estate, colore giallo dorato in autunno
  • Zone di rusticità: 4-8
  • Genere: Maschio (infruttuoso)

'Princeton Sentry' è stata selezionata e introdotta dal vivaio Princeton per la sua eccezionale forma eretta. I rami crescono con angoli acuti verso l'alto, creando una silhouette nettamente verticale che mantiene la sua forma stretta senza necessità di potatura. Come altri ginkgo, mostra una notevole tolleranza alle condizioni urbane, tra cui inquinamento atmosferico, terreno compatto e siccità, una volta stabilizzata.

Questa varietà è perfetta come esemplare unico, in viali formali o come schermo verde se piantata in fila. La sua forma architettonica crea forti linee verticali nel paesaggio, rendendola particolarmente efficace nei giardini contemporanei. Il colore dorato autunnale è spettacolare quanto quello di altre varietà di ginkgo, creando una splendida colonna verticale di giallo che risalta in modo spettacolare nei paesaggi autunnali.

Foto panoramica di un albero di ginkgo Princeton Sentry con forma colonnare stretta in un lussureggiante giardino
Foto panoramica di un albero di ginkgo Princeton Sentry con forma colonnare stretta in un lussureggiante giardino Ulteriori informazioni

3. 'Mariken' - Nana compatta per piccoli giardini

La forma compatta e sferica del ginkgo nano 'Mariken'

Non tutti i ginkgo devono essere esemplari imponenti. L'affascinante cultivar 'Mariken' porta l'antica eleganza del ginkgo in piccoli giardini, patii e persino in contenitori. Questa varietà nana presenta una forma densa e arrotondata che cresce molto lentamente, rendendola perfetta per spazi in cui un albero di dimensioni normali sarebbe troppo imponente.

Caratteristiche principali

  • Dimensioni a maturità: 2-3 piedi di altezza e larghezza dopo 10 anni; alla fine raggiunge 4-5 piedi
  • Tasso di crescita: molto lento (2-4 pollici all'anno)
  • Portamento: globo denso e compatto con internodi corti
  • Interesse stagionale: fogliame verde brillante in estate, colore giallo dorato in autunno
  • Zone di rusticità: 4-9
  • Genere: Maschio (infruttuoso)

'Mariken' è stata scoperta come una piantina casuale nei Paesi Bassi ed è diventata molto apprezzata per le sue eccezionali caratteristiche di nanicità. Le foglie sono leggermente più piccole della specie, ma mantengono la caratteristica forma a ventaglio che rende i ginkgo così riconoscibili. Nonostante le sue dimensioni ridotte, 'Mariken' mostra lo stesso spettacolare colore autunnale dei suoi parenti più grandi.

Questo versatile ginkgo nano eccelle nei giardini rocciosi, nelle bordure miste o come esemplare in piccoli giardini urbani. È particolarmente adatto alla coltivazione in contenitore, dove il suo lento tasso di crescita gli consente di rimanere nello stesso vaso per molti anni. 'Mariken' può anche essere coltivato come esemplare bonsai, portando l'antico carattere del ginkgo su una scala ancora più piccola.

Foto paesaggistica di un albero di ginkgo nano Mariken dalla forma densa e arrotondata in un giardino ben curato
Foto paesaggistica di un albero di ginkgo nano Mariken dalla forma densa e arrotondata in un giardino ben curato Ulteriori informazioni

4. 'Jade Butterfly' - Forma della foglia distintiva

Le caratteristiche foglie a forma di farfalla del ginkgo 'Jade Butterfly'

'Jade Butterfly' si distingue tra le varietà di ginkgo per le sue foglie dalla forma unica. Mentre tutte le foglie di ginkgo hanno la caratteristica forma a ventaglio, il fogliame di questa cultivar è profondamente intagliato, creando due lobi distinti che ricordano le ali di una farfalla. Questa particolare struttura fogliare, unita a dimensioni gestibili, rende 'Jade Butterfly' una scelta eccezionale per i collezionisti e per chi cerca qualcosa di veramente speciale.

Caratteristiche principali

  • Dimensioni adulte: 12-15 piedi di altezza, 6-10 piedi di larghezza
  • Tasso di crescita: lento-moderato
  • Portamento: eretto, a forma di vaso
  • Interesse stagionale: caratteristico fogliame estivo verde giada con profonde intaccature, colore autunnale giallo brillante
  • Zone di rusticità: 4-9
  • Genere: Maschio (infruttuoso)

Il colore verde giada pallido del fogliame estivo dà a questa varietà parte del suo nome, mentre le foglie profondamente divise che ricordano le ali di una farfalla costituiscono l'altra metà. Le foglie sono disposte fittamente lungo i rami, creando un aspetto pieno e rigoglioso nonostante la statura relativamente bassa dell'albero.

'Jade Butterfly' è un albero esemplare perfetto in piccoli giardini o come parte di una bordura mista, dove il suo fogliame unico può essere apprezzato da vicino. Le sue dimensioni moderate lo rendono adatto sia ai giardini urbani che a quelli suburbani. Come tutti i ginkgo, è notevolmente adattabile a diverse condizioni del terreno ed è resistente a parassiti e malattie.

Albero di ginkgo Jade Butterfly con foglie profondamente divise e a forma di ventaglio in un tranquillo giardino
Albero di ginkgo Jade Butterfly con foglie profondamente divise e a forma di ventaglio in un tranquillo giardino Ulteriori informazioni

5. 'Troll' - Ultra-nana per giardini rocciosi

Il ginkgo ultracompatto 'Troll' in un giardino roccioso

Per i giardini più piccoli o per creare paesaggi in miniatura, il ginkgo 'Troll' offre un'opzione ultra-nana che racchiude tutto il carattere dei suoi parenti più grandi in un formato minuscolo. Questa cultivar minuscola cresce a un ritmo estremamente lento, formando un cumulo denso e leggermente irregolare che aggiunge carattere a giardini rocciosi, vasche o piantagioni in vaso.

Caratteristiche principali

  • Dimensioni a maturità: 1-2 piedi di altezza e larghezza dopo 10 anni; alla fine raggiunge 2-3 piedi
  • Tasso di crescita: estremamente lento (1-2 pollici all'anno)
  • Portamento: cumulo denso e irregolare con ramificazione nodosa
  • Interesse stagionale: piccole foglie verdi a forma di ventaglio, colore autunnale giallo dorato
  • Zone di rusticità: 4-8
  • Genere: Maschio (infruttuoso)

'Troll' è stato scoperto come una scopa di strega (una crescita densa causata da una mutazione genetica) su un altro albero di ginkgo. La sua forma estremamente compatta e la ramificazione contorta gli conferiscono un carattere all'altezza del suo nome. Nonostante le sue piccole dimensioni, mostra lo stesso colore autunnale dorato che rende i ginkgo così apprezzati per la loro bellezza autunnale.

Questa varietà ultra-nana è perfetta per giardini rocciosi, vasche alpine, bonsai o come esemplare in spazi molto piccoli. Il suo lento tasso di crescita le consente di mantenere le dimensioni adatte ai giardini in miniatura per molti anni senza richiedere potature frequenti. 'Troll' si adatta bene anche alle piantagioni miste in contenitore, dove la sua forma distintiva aggiunge un tocco architettonico.

Ginkgo nano Troll compatto con foglie a ventaglio in un giardino roccioso circondato da pietre e timo strisciante
Ginkgo nano Troll compatto con foglie a ventaglio in un giardino roccioso circondato da pietre e timo strisciante Ulteriori informazioni

6. 'Shangri-La' - Forma piramidale a crescita rapida

La forma equilibrata e piramidale del ginkgo 'Shangri-La'

Per i giardinieri che cercano un ginkgo che si stabilizzi più rapidamente rispetto alla maggior parte delle varietà, 'Shangri-La' offre una soluzione. Questa cultivar cresce a un ritmo più veloce rispetto a molte altre varietà di ginkgo, pur mantenendo un'attraente forma piramidale con una chioma equilibrata. Il suo sviluppo relativamente rapido la rende un'ottima scelta per i giardinieri che non vogliono aspettare decenni per godersi un esemplare maturo.

Caratteristiche principali

  • Dimensioni adulte: 40-55 piedi di altezza, 30-40 piedi di larghezza
  • Velocità di crescita: da moderata a rapida per un ginkgo (12-18 pollici all'anno una volta stabilizzato)
  • Portamento: piramidale con chioma equilibrata e arrotondata a maturità
  • Interesse stagionale: fogliame verde denso in estate, colore giallo dorato in autunno
  • Zone di rusticità: 4-9
  • Genere: Maschio (infruttuoso)

Brevettata nel 1984, la varietà 'Shangri-La' è stata selezionata per la sua crescita vigorosa e la chioma ben formata. I rami si sviluppano con una buona simmetria, creando una silhouette equilibrata che richiede poche potature correttive. Come altri ginkgo, è notevolmente resistente a parassiti e malattie, il che la rende una scelta a bassa manutenzione per le piantagioni paesaggistiche a lungo termine.

Questa varietà è ideale come albero da ombra, esemplare singolo o come parte di un progetto paesaggistico più ampio. Il suo tasso di crescita moderato la rende adatta alla creazione di nuovi giardini dove si desidera un impatto più immediato. 'Shangri-La' mostra anche un'eccellente resistenza alle condizioni urbane, tra cui l'inquinamento atmosferico e i terreni compatti.

Albero di ginkgo Shangri-La con forma piramidale e fogliame verde denso in un giardino paesaggistico
Albero di ginkgo Shangri-La con forma piramidale e fogliame verde denso in un giardino paesaggistico Ulteriori informazioni

7. 'Saratoga' - Forma distintiva della foglia

Le caratteristiche foglie strette e a forma di coda di pesce del ginkgo 'Saratoga'

'Saratoga' offre un'affascinante variante della classica forma a ventaglio delle foglie di ginkgo. Pur mantenendo la riconoscibile struttura a ventaglio, le sue foglie sono più strette e allungate, ricordando una coda di pesce. Questo fogliame distintivo, unito alle dimensioni moderate e al portamento simmetrico, rende 'Saratoga' una scelta eccezionale per i collezionisti e per coloro che cercano qualcosa di diverso dalle varietà standard di ginkgo.

Caratteristiche principali

  • Dimensioni adulte: 35-40 piedi di altezza, 25-30 piedi di larghezza
  • Tasso di crescita: lento-moderato
  • Portamento: chioma simmetrica e ampia
  • Interesse stagionale: foglie verdi strette e distintive a forma di coda di pesce; colore autunnale giallo dorato
  • Zone di rusticità: 4-9
  • Genere: Maschio (infruttuoso)

Introdotta dalla Saratoga Horticultural Foundation nel 1975, questa cultivar è stata selezionata per la sua forma fogliare unica e il portamento ben sviluppato. Le foglie più strette conferiscono all'albero un aspetto leggermente più delicato rispetto ad altre varietà di ginkgo, pur mantenendo la stessa leggendaria resistenza e adattabilità.

'Saratoga' è un albero esemplare eccellente, di cui si può apprezzare il fogliame caratteristico. Le sue dimensioni moderate a maturità lo rendono adatto a paesaggi residenziali di medie dimensioni, mentre la sua ramificazione simmetrica crea una silhouette attraente anche in inverno. Come tutti i ginkgo, è sorprendentemente esente da parassiti e malattie.

Albero di ginkgo Saratoga con foglie strette a forma di coda di pesce in un giardino paesaggistico
Albero di ginkgo Saratoga con foglie strette a forma di coda di pesce in un giardino paesaggistico Ulteriori informazioni

Guida comparativa delle varietà di Ginkgo

Per aiutarti a scegliere la varietà di ginkgo perfetta per il tuo giardino, abbiamo compilato questa tabella comparativa di rapido riferimento che evidenzia le caratteristiche principali delle cultivar da noi consigliate:

VarietàAltezza maturaLarghezza maturaTasso di crescitaAbitudine di crescitaCaratteristiche specialiMigliori usi
'Oro autunnale'40-50 piedi25-30 piediDa lento a moderatoAmpiamente diffusoColore autunnale dorato uniformeAlbero da ombra, esemplare
'Princeton Sentry'40-60 piedi15-25 piediDa lento a moderatoStrettamente colonnareForma eretta e strettaSpazi ristretti, schermatura
'Mariken'4-5 piedi4-5 piediMolto lentoGlobo densoForma nana compattaPiccoli giardini, contenitori
'Farfalla di giada'12-15 piedi6-10 piediDa lento a moderatoVerticale, a forma di vasoFoglie profondamente intagliateEsemplare, bordi misti
'Troll'2-3 piedi2-3 piediEstremamente lentoTumulo irregolareDimensioni ultra-naneGiardini rocciosi, contenitori
'Shangri-La'40-55 piedi30-40 piediDa moderato a velocePiramidaleTasso di crescita più rapidoAlbero da ombra, esemplare
'Saratoga'35-40 piedi25-30 piediDa lento a moderatoSimmetrico, diffusoFoglie strette a forma di coda di pesceEsemplare, albero da ombra

Linee guida per la piantagione e la cura degli alberi di Ginkgo

Tecnica di piantagione corretta per i giovani alberi di ginkgo

Gli alberi di ginkgo sono straordinariamente adattabili e richiedono poca manutenzione una volta attecchiti, ma una corretta messa a dimora e una cura iniziale adeguata sono fondamentali per il loro successo a lungo termine. Segui queste linee guida per dare al tuo ginkgo il miglior inizio possibile nel tuo giardino.

Giardiniere che pianta un giovane albero di ginkgo in un giardino, dimostrando le corrette tecniche orticole
Giardiniere che pianta un giovane albero di ginkgo in un giardino, dimostrando le corrette tecniche orticole Ulteriori informazioni

Requisiti del terreno e necessità di luce solare

  • Terreno: i ginkgo si adattano a quasi tutti i tipi di terreno, dall'argilla alla sabbia, purché non siano permanentemente umidi. Prediligono terreni ben drenati, ma tollerano molto bene anche i terreni urbani poveri.
  • PH: adattabile a un'ampia gamma di livelli di pH del terreno, da leggermente acido a leggermente alcalino (5,5-8,0).
  • Luce solare: piantare in pieno sole per una crescita ottimale e per ottenere i migliori colori autunnali. I ginkgo tollerano l'ombra parziale, ma potrebbero crescere più lentamente e sviluppare colori autunnali meno vivaci.
  • Esposizione: Altamente tollerante alle condizioni urbane, tra cui inquinamento, sale, calore e terreno compatto.

Istruzioni per la semina e la spaziatura

  • Periodo: piantare in primavera o in autunno, quando le temperature sono moderate.
  • Preparazione della buca: scavare una buca 2-3 volte più larga della zolla radicale, ma non più profonda dell'altezza della zolla radicale.
  • Posizionamento: posizionare l'albero in modo che la svasatura delle radici (il punto in cui il tronco si allarga alla base) sia leggermente al di sopra del livello del suolo.
  • Riempimento: utilizzare lo stesso terreno rimosso dalla buca senza ammendanti. Compattare delicatamente ma non compattare.
  • Spaziatura: per le varietà standard, piantare ad almeno 4,5-7,5 metri di distanza da edifici e altri alberi di grandi dimensioni. Le varietà nane possono essere posizionate a una distanza di 1,5-3 metri, a seconda delle dimensioni a maturità.

Irrigazione e fertilizzazione

  • Annaffiatura iniziale: annaffiare abbondantemente al momento della piantagione, assicurandosi che l'intero pane di radici e il terreno circostante siano inumiditi.
  • Periodo di stabilizzazione: annaffiare abbondantemente una volta alla settimana durante la prima stagione di crescita, fornendo circa 1-2 galloni per pollice di diametro del tronco.
  • Alberi stabilizzati: una volta stabilizzati (di solito dopo 2-3 anni), i ginkgo sono piuttosto resistenti alla siccità e raramente necessitano di annaffiature supplementari, tranne durante lunghi periodi di siccità.
  • Fertilizzazione: i ginkgo generalmente non richiedono fertilizzazione regolare. Se la crescita sembra lenta, applicare un fertilizzante bilanciato a lento rilascio all'inizio della primavera.

Tecniche e tempi di potatura

  • Alberi giovani: la potatura è minima. Rimuovere solo i rami danneggiati, malati o incrociati.
  • Tempistica: se è necessaria la potatura, effettuarla a fine inverno o all'inizio della primavera, prima che inizi la nuova crescita.
  • Struttura dei rami: i ginkgo sviluppano naturalmente un gradevole schema di ramificazione. Evitate potature drastiche che ne altererebbero la forma naturale.
  • Varietà nane: occasionalmente potrebbero aver bisogno di una leggera potatura per mantenere la loro forma compatta, ma raramente è necessaria una potatura estesa.

Parassiti e malattie comuni

Uno dei maggiori vantaggi degli alberi di ginkgo è la loro notevole resistenza a parassiti e malattie. Sono raramente soggetti alle problematiche che colpiscono molti altri alberi da giardino, il che li rende una scelta eccezionalmente a bassa manutenzione per il giardino.

Punti di forza del ginkgo

  • Praticamente immune alla maggior parte degli insetti nocivi
  • Altamente resistente alle malattie
  • Tollerante all'inquinamento urbano
  • Adattabile a terreni poveri
  • Resistente ai danni causati dalle tempeste

Potenziali preoccupazioni

  • Crescita iniziale lenta (primi 3-5 anni)
  • Possibile bruciatura delle foglie in condizioni molto calde e secche
  • Gli alberi femmina producono frutti disordinati e maleodoranti (tutte le varietà consigliate sono maschili)
  • Può sviluppare clorosi (ingiallimento) in terreni fortemente alcalini

Idee di design per integrare gli alberi di ginkgo nel tuo giardino

Un albero di ginkgo come punto focale in un giardino di ispirazione giapponese

La forma distintiva e l'antica discendenza degli alberi di ginkgo li rendono versatili complementi d'arredo per diversi stili di giardino. Ecco alcune idee di design per integrare questi fossili viventi nel vostro paesaggio:

Giardino giapponese con un albero di ginkgo, una lanterna di pietra, un sentiero di ghiaia e un ponte di legno circondato da una vegetazione lussureggiante
Giardino giapponese con un albero di ginkgo, una lanterna di pietra, un sentiero di ghiaia e un ponte di legno circondato da una vegetazione lussureggiante Ulteriori informazioni

Giardini di ispirazione giapponese e asiatica

Considerata la sacralità del ginkgo nelle tradizioni buddista e confuciana, questa pianta è la scelta ideale per i giardini di ispirazione giapponese e asiatica. La sua forma elegante e il colore dorato autunnale si sposano perfettamente con elementi tradizionali come lanterne di pietra, giochi d'acqua e rocce accuratamente posizionate. Si consiglia di utilizzare:

  • 'Princeton Sentry' come accento verticale vicino all'ingresso di un giardino
  • 'Mariken' o 'Troll' come esemplari bonsai o piante in contenitore su un patio
  • 'Autumn Gold' come albero focale, piantato sotto con erba forestale giapponese (Hakonechloa) e hosta

Paesaggi moderni

Le linee pulite e la forma distintiva delle foglie degli alberi di ginkgo si adattano perfettamente ai giardini contemporanei. La loro forma architettonica offre struttura e interesse visivo in tutte le stagioni. Considerate:

  • Una fila di 'Princeton Sentry' per creare uno schermo vivente con forti linee verticali
  • 'Jade Butterfly' come albero esemplare in un giardino minimalista con pacciame di ghiaia e piante perenni architettoniche
  • 'Shangri-La' come albero da ombra su un patio moderno o un'area salotto

Giardini tradizionali e cottage

Nonostante le loro origini esotiche, gli alberi di ginkgo si fondono sorprendentemente bene con gli stili di giardino tradizionali. Il loro colore autunnale dorato si abbina perfettamente alle piante perenni e alle erbe di fine stagione. Considerate:

  • 'Autumn Gold' come esemplare di albero in un prato, circondato da un cerchio di bulbi primaverili
  • 'Saratoga' come albero da ombra vicino a un'area salotto, piantato sotto con piante perenni tolleranti all'ombra
  • 'Mariken' in una bordura mista con piante perenni e arbusti fioriti

Soluzioni per piccoli spazi

Anche i giardini più piccoli possono ospitare un ginkgo, con la giusta selezione della varietà. Considerate:

  • 'Troll' in un giardino roccioso o in una vasca alpina
  • 'Mariken' in un contenitore decorativo su un patio o un balcone
  • 'Jade Butterfly' come punto focale in un giardino interno
  • 'Princeton Sentry' per cortili laterali stretti o confini di proprietà
Albero di ginkgo nano in una fioriera strutturata su un patio in mattoni circondato da elementi di giardino urbano
Albero di ginkgo nano in una fioriera strutturata su un patio in mattoni circondato da elementi di giardino urbano Ulteriori informazioni

Conclusione: un fossile vivente per il giardino moderno

Gli alberi di ginkgo offrono una straordinaria combinazione di importanza storica, bellezza ornamentale e benefici pratici per i giardini moderni. Come fossili viventi rimasti praticamente immutati per milioni di anni, conferiscono un senso di permanenza e di legame con un passato remoto. Le loro caratteristiche foglie a ventaglio, gli spettacolari colori autunnali e le silhouette architettoniche invernali donano interesse al paesaggio durante tutto l'anno.

Grazie alla vasta gamma di cultivar oggi disponibili, esiste una varietà di ginkgo adatta a quasi ogni tipo di giardino, dagli ampi giardini suburbani ai piccoli patii urbani. La loro leggendaria adattabilità a diverse condizioni di crescita e la notevole resistenza a parassiti e malattie li rendono una scelta a bassa manutenzione che prospererà per generazioni.

Che si scelga il classico splendore dorato di 'Autumn Gold', la forma colonnare salvaspazio di 'Princeton Sentry' o una delle affascinanti varietà nane come 'Mariken' o 'Troll', un albero di ginkgo è più di una semplice pianta: è un pezzo vivente della storia della Terra e un'eredità di cui potranno godere le generazioni future.

Ulteriori letture

Se ti è piaciuto questo post, potrebbero piacerti anche questi suggerimenti:


Condividi su BlueskyCondividi su FacebookCondividi su LinkedInCondividi su TumblrCondividi su XCondividi su LinkedInAggiungi su Pinterest

Amanda Williams

Sull'autore

Amanda Williams
Amanda è un'appassionata di giardinaggio e ama tutto ciò che cresce nel terreno. Ha una passione particolare per la coltivazione di frutta e verdura, ma tutte le piante la interessano. È una blogger ospite di miklix.com, dove concentra i suoi contributi soprattutto sulle piante e su come curarle, ma a volte può anche divagare su altri argomenti legati al giardinaggio.

Le immagini presenti in questa pagina potrebbero essere illustrazioni generate al computer o approssimazioni e pertanto non sono necessariamente fotografie reali. Tali immagini potrebbero contenere imprecisioni e non devono essere considerate scientificamente corrette senza verifica.