Miklix

Una guida alle migliori varietà di ciliegi piangenti da piantare nel tuo giardino

Pubblicato: 13 novembre 2025 alle ore 20:54:57 UTC

I ciliegi piangenti si ergono come sculture viventi nel paesaggio, con i loro rami che si snodano con grazia creando una cascata di fiori ogni primavera. Questi tesori ornamentali combinano la delicata bellezza dei fiori di ciliegio con un portamento pendulo unico che aggiunge interesse visivo a qualsiasi giardino durante tutto l'anno. Che tu voglia creare un punto focale mozzafiato, aggiungere colori stagionali o portare un tocco di estetica da giardino giapponese al tuo paesaggio, i ciliegi piangenti offrono un'eleganza e un fascino ineguagliabili che pochi altri alberi ornamentali possono eguagliare.


Questa pagina è stata tradotta automaticamente dall'inglese per renderla accessibile al maggior numero di persone possibile. Purtroppo, la traduzione automatica non è ancora una tecnologia perfezionata, quindi possono verificarsi degli errori. Se preferite, potete consultare la versione originale in inglese qui:

A Guide to the Best Varieties of Weeping Cherry Trees to Plant in Your Garden

Ciliegio piangente maturo con cascata di fiori rosa contro un cielo azzurro terso
Ciliegio piangente maturo con cascata di fiori rosa contro un cielo azzurro terso Ulteriori informazioni

Con diverse varietà disponibili, ciascuna con le sue caratteristiche uniche, per scegliere il ciliegio piangente più adatto al tuo giardino è necessario comprenderne le differenze in termini di dimensioni, colore della fioritura, resistenza e necessità di cure. Questa guida ti illustrerà le varietà di ciliegio piangente più popolari e adatte al tuo giardino, aiutandoti a scegliere l'esemplare perfetto per valorizzare il tuo spazio esterno per i decenni a venire.

Capire i ciliegi piangenti

I ciliegi piangenti sono esemplari ornamentali creati attraverso tecniche di innesto specializzate. La maggior parte delle varietà è il risultato dell'innesto di cultivar di ciliegio piangente o a cascata su portainnesti di ciliegio eretti. Questa pratica orticola produce alberi dalla forma distintiva, in cui i rami crescono verso il basso anziché verso l'alto o verso l'esterno.

Il portamento piangente non è un fenomeno naturale nella maggior parte delle specie di ciliegio, ma è il risultato di secoli di selezione, in particolare in Cina e Giappone, dove questi alberi rivestono un'importanza culturale. Tutti i veri ciliegi piangenti condividono caratteristiche di crescita simili perché vengono creati innestando cime diverse sullo stesso tipo di portainnesto.

Ciò che rende questi alberi speciali non è solo la loro forma, ma anche la loro spettacolare fioritura primaverile. Diverse varietà fioriscono in periodi leggermente diversi durante la primavera, con alcune che fioriscono già a marzo nei climi più caldi. Sebbene i ciliegi piangenti producano frutti di piccole dimensioni, vengono coltivati principalmente a scopo ornamentale piuttosto che per la produzione di frutti.

La tradizione di coltivare i ciliegi piangenti risale a centinaia di anni fa in Giappone, dove sono conosciuti come "shidare-zakura" e svolgono un ruolo centrale nella celebrazione culturale della stagione della fioritura dei ciliegi (Hanami).

Le migliori varietà di ciliegio piangente per i giardini domestici

Ogni varietà di ciliegio piangente offre caratteristiche uniche in termini di dimensioni, colore dei fiori e portamento. Ecco le varietà più popolari e adatte al vostro giardino:

1. Ciliegio piangente della neve cadente (Prunus 'Snofozam')

Il ciliegio piangente "Falling Snow" è apprezzato per la sua forma ordinata e simmetrica, con rami che scendono quasi dritti verso il basso. I suoi densi fiori bianchi creano uno spettacolo spettacolare all'inizio della primavera, essendo spesso la prima varietà di ciliegio piangente a fiorire.

  • Colore della fioritura: bianco puro
  • Periodo di fioritura: inizio primavera
  • Dimensioni a maturità: 8-15 piedi di altezza e 6-12 piedi di larghezza
  • Zone di rusticità: 5-8
  • Caratteristiche speciali: varietà a fioritura più precoce, dimensioni compatte ideali per giardini più piccoli

Questa varietà è particolarmente adatta ai giardini di cortile e agli spazi più piccoli. Molti giardinieri scelgono di coltivarla in grandi contenitori con uno stelo più corto per mantenere i bellissimi fiori all'altezza degli occhi e goderne al massimo.

Ciliegio piangente maturo che cade sotto la neve con cascata di fiori bianchi puri contro un cielo azzurro terso
Ciliegio piangente maturo che cade sotto la neve con cascata di fiori bianchi puri contro un cielo azzurro terso Ulteriori informazioni

2. Subhirtella Alba Ciliegio piangente (Prunus subhirtella 'Pendula Alba')

La Subhirtella Alba (spesso chiamata "Sub Alba" dai vivaisti) presenta fiori che non sono completamente bianchi, ma presentano una leggera sfumatura di rosa tenue. I suoi fiori sono notevolmente più grandi di quelli della varietà Falling Snow, creando uno spettacolo travolgente quando sono in piena fioritura.

  • Colore della fioritura: bianco con una leggera sfumatura rosa
  • Periodo di fioritura: metà primavera
  • Dimensioni a maturità: 15-20 piedi di altezza e 15-25 piedi di larghezza
  • Zone di rusticità: 4-8
  • Caratteristiche speciali: fiori più grandi, eccellente resistenza alle malattie, bellissimo colore autunnale

Questa varietà tende a crescere più largamente della Falling Snow, sviluppando nel tempo un portamento più espanso. È eccezionalmente robusta, resistente al vento e al caldo e meno soggetta a parassiti e malattie rispetto ad altre varietà. Il fogliame offre una splendida colorazione autunnale prima di cadere.

Ciliegio piangente con cascata di fiori bianco-rosa in un lussureggiante paesaggio verde
Ciliegio piangente con cascata di fiori bianco-rosa in un lussureggiante paesaggio verde Ulteriori informazioni

3. Ciliegio piangente Subhirtella Rosea (Prunus subhirtella 'Pendula Rosea')

La Subhirtella Rosea (o "Sub Rosea") è nota per i suoi splendidi fiori rosa tenue e le dimensioni impressionanti. In piena fioritura, crea una spettacolare chioma di fiori rosa a forma di nuvola che può raggiungere dimensioni notevoli nel tempo.

  • Colore della fioritura: rosa tenue
  • Periodo di fioritura: da metà a fine primavera
  • Dimensioni a maturità: 15-25 piedi di altezza e fino a 30 piedi di larghezza
  • Zone di rusticità: 4-8
  • Caratteristiche speciali: la più grande esposizione di fiori, crea un effetto a baldacchino quando è matura

Questa varietà può raggiungere un'ampiezza impressionante, fino a 3-3,5 metri, ma può essere controllata con la potatura. È altamente adattabile a diverse condizioni di crescita, tra cui caldo e siccità moderata, ma dà il meglio di sé se protetta dai forti venti che potrebbero danneggiarne i fiori.

Ciliegio piangente con cascata di fiori rosa tenui che formano una volta simile a una nuvola in un lussureggiante paesaggio verde
Ciliegio piangente con cascata di fiori rosa tenui che formano una volta simile a una nuvola in un lussureggiante paesaggio verde Ulteriori informazioni

4. Ciliegio piangente Cheals (Prunus 'Kiku-shidare-zakura')

Il ciliegio piangente di Cheals è una delle ultime varietà a fiorire in primavera. Presenta splendidi fiori rosa a doppio petalo che ricoprono completamente i suoi rami spogli e pendenti durante la fioritura.

  • Colore della fioritura: rosa intenso con doppi petali
  • Periodo di fioritura: tarda primavera
  • Dimensioni a maturità: 10-15 piedi di altezza e 15-20 piedi di larghezza
  • Zone di rusticità: 5-8
  • Caratteristiche speciali: portamento irregolare unico, fiori doppi, eccellente colore autunnale

Ciò che rende il ciliegio piangente Cheals davvero unico è il suo schema di crescita irregolare. A differenza di altre varietà che crescono in modo prevedibile, il Cheals può avere alcuni rami che ricadono verso il basso, mentre altri crescono verso l'esterno o addirittura verso l'alto, creando un aspetto asimmetrico e caratteristico che si distingue nel paesaggio.

In autunno, questa varietà sviluppa un bellissimo fogliame color bronzo, aggiungendo un tocco di fascino stagionale. Come tutti i ciliegi piangenti, cresce al meglio in un luogo protetto dai venti forti.

Paesaggio ad alta risoluzione di un ciliegio piangente di Cheal con rami a cascata ricoperti di lussureggianti fiori rosa a doppio petalo
Paesaggio ad alta risoluzione di un ciliegio piangente di Cheal con rami a cascata ricoperti di lussureggianti fiori rosa a doppio petalo Ulteriori informazioni

5. Ciliegio del Monte Fuji (Prunus serrulata 'Shirotae')

Pur non essendo un vero e proprio ciliegio "piangente" in senso stretto, il ciliegio del Monte Fuji (noto anche come Shirotae o "bianco neve") è spesso raggruppato tra le varietà piangenti per via del suo portamento orizzontale. Invece di ricadere verso il basso, i suoi rami crescono verso l'esterno in modo ampio e orizzontale.

  • Colore della fioritura: fiori doppi bianco puro
  • Periodo di fioritura: metà primavera
  • Dimensioni a maturità: 15-20 piedi di altezza e 20-30 piedi di larghezza
  • Zone di rusticità: 5-8
  • Caratteristiche speciali: portamento orizzontale diffuso, fiori profumati in grappoli pendenti

Il ciliegio del Monte Fuji produce spettacolari fiori bianchi doppi che crescono in grappoli pendenti da cinque a sette fiori. I suoi rami possono estendersi notevolmente, raggiungendo talvolta i 3-4 metri, il che lo rende un'ottima scelta per creare zone d'ombra screziate in giardino.

Questa varietà si adatta particolarmente bene ai giardini rustici, dove è possibile piantare piante perenni fiorite sotto la sua ampia chioma.

Foto paesaggistica di un ciliegio del Monte Fuji con rami orizzontali ricoperti di doppi fiori bianchi su un prato verde
Foto paesaggistica di un ciliegio del Monte Fuji con rami orizzontali ricoperti di doppi fiori bianchi su un prato verde Ulteriori informazioni

6. Ciliegio piangente Higan (Prunus subhirtella 'Pendula')

Il ciliegio piangente Higan è una delle varietà più resistenti al freddo, il che lo rende un'ottima scelta per i giardini del nord. Presenta singoli fiori rosa che sbocciano all'inizio della primavera, spesso prima che le foglie sporgano.

  • Colore della fioritura: fiori singoli rosa chiaro
  • Periodo di fioritura: da inizio a metà primavera
  • Dimensioni a maturità: 20-30 piedi di altezza e 15-25 piedi di larghezza
  • Zone di rusticità: 4-8
  • Caratteristiche speciali: eccellente resistenza al freddo, longevità, attrae gli impollinatori

Questa varietà è nota per la sua affidabilità e longevità: molti esemplari possono vivere per oltre 50 anni se coltivati e curati in modo adeguato. I piccoli frutti che seguono i fiori sono molto amati dagli uccelli, rendendo questo albero prezioso per i giardini naturalistici.

Rami del ciliegio Higan scendono con grazia fino al terreno, creando una classica forma piangente che lo rende un esemplare ideale o un albero da esposizione.

Foto paesaggistica di un ciliegio piangente Higan con rami a cascata ricoperti di singoli fiori rosa su un prato verde
Foto paesaggistica di un ciliegio piangente Higan con rami a cascata ricoperti di singoli fiori rosa su un prato verde Ulteriori informazioni

7. Ciliegio piangente delle fontane di neve (Prunus 'Snofozam')

Il ciliegio piangente Snow Fountains è una varietà compatta, perfetta per giardini più piccoli e spazi in cui altri ciliegi piangenti potrebbero risultare troppo grandi. I suoi rami ricadono a cascata fino al terreno, creando un effetto simile a una fontana quando sono ricoperti di fiori bianchi.

  • Colore della fioritura: bianco brillante
  • Periodo di fioritura: inizio primavera
  • Dimensioni a maturità: 8-15 piedi di altezza e 6-8 piedi di larghezza
  • Zone di rusticità: 5-8
  • Caratteristiche speciali: dimensioni compatte, portamento piangente, adatto per contenitori

Questa varietà può essere coltivata a diverse altezze a seconda dell'altezza dell'innesto, rendendola versatile per diverse applicazioni paesaggistiche. Le sue dimensioni ridotte la rendono adatta alla coltivazione in vaso su patii o giardini interni.

Snow Fountains sviluppa un'attraente colorazione autunnale rosso-bronzo, rendendo il paesaggio interessante in tutte le stagioni.

Foto paesaggistica di un ciliegio piangente Snow Fountains con rami a cascata ricoperti di fiori bianchi su un prato verde
Foto paesaggistica di un ciliegio piangente Snow Fountains con rami a cascata ricoperti di fiori bianchi su un prato verde Ulteriori informazioni

Guida alla piantagione e alla cura dei ciliegi piangenti

Condizioni di crescita ideali

Requisiti di luce solare

Ciliegi piangenti danno il meglio di sé in posizioni in pieno sole, con almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno. Sebbene possano tollerare l'ombra parziale, la fioritura sarà ridotta se l'ombra è eccessiva. Il sole mattutino e l'ombra pomeridiana sono ideali nei climi più caldi per proteggere l'albero dallo stress da calore.

Condizioni del suolo

Questi alberi prediligono terreni fertili e ben drenati, con un pH leggermente acido o neutro (6,0-7,0). Non tollerano condizioni di umidità, quindi evitate di piantarli in zone con scarso drenaggio o terreni argillosi pesanti, a meno che non li ammorbidiate in modo significativo con materia organica o non li piantiate su un leggero rialzo per migliorare il drenaggio.

Istruzioni per la semina

  1. Periodo: per ottenere i migliori risultati, piantare all'inizio della primavera o in autunno, quando l'albero è dormiente.
  2. Preparazione del sito: scavare una buca larga il doppio della zolla radicale, ma non più profonda dell'altezza della zolla radicale.
  3. Ammendante del terreno: mescolare il terreno nativo con compost di qualità o con un mix di piante in un rapporto di circa il 70% di terreno nativo e il 30% di ammendanti.
  4. Posizionamento: posizionare l'albero nella buca in modo che l'innesto (rigonfiamento visibile sul tronco) si trovi a 5-7,5 cm sopra la linea del terreno.
  5. Riempimento: riempire con cura intorno alle radici, pressando delicatamente per eliminare le sacche d'aria.
  6. Irrigazione: creare una vasca d'acqua attorno all'albero e annaffiare abbondantemente dopo averlo piantato.
  7. Pacciamatura: applicare 5-7,5 cm di pacciame in cerchio attorno all'albero, tenendolo lontano dal tronco.
Foto paesaggistica di una persona che pianta un giovane ciliegio piangente in un giardino utilizzando tecniche orticole appropriate
Foto paesaggistica di una persona che pianta un giovane ciliegio piangente in un giardino utilizzando tecniche orticole appropriate Ulteriori informazioni

Assistenza continuativa

Irrigazione

Annaffiate abbondantemente una volta a settimana durante la prima stagione di crescita. Negli anni successivi, annaffiate durante i periodi di siccità, fornendo circa 2,5 cm di acqua a settimana. Sebbene gli alberi maturi possano tollerare un po' di siccità, un'irrigazione regolare durante i periodi di siccità prolungati li manterrà più sani e più resistenti a parassiti e malattie.

Fecondazione

Applicare un fertilizzante bilanciato a lento rilascio, formulato per alberi da fiore, all'inizio della primavera, prima che inizi la nuova crescita. Evitare di concimare dopo la metà dell'estate, poiché ciò può stimolare la crescita tardiva, che potrebbe essere danneggiata dal freddo invernale. Anche uno strato di compost applicato annualmente può apportare nutrienti.

Potatura

Potare i ciliegi piangenti subito dopo la fioritura per evitare di rimuovere i boccioli dei fiori dell'anno successivo. Rimuovere eventuali rami secchi, danneggiati o malati, nonché eventuali polloni che crescono dal portainnesto sotto l'innesto. Diradare le aree affollate per migliorare la circolazione dell'aria, mantenendo tuttavia la naturale forma piangente.

Importante: rimuovere sempre eventuali polloni che crescono dalla base dell'albero o dal portainnesto sotto l'unione dell'innesto. Questi non avranno la caratteristica di ricadere e potrebbero eventualmente invadere l'albero se non vengono controllati.

Idee di design per incorporare alberi di ciliegio piangente

Piantagione di punti focali

Posizionate un ciliegio piangente come esemplare al centro di un giardino anteriore o in un punto ben visibile dalle zone giorno principali. La sua silhouette scenografica crea un punto focale naturale, soprattutto se piantato sotto bulbi primaverili o piante perenni basse che completano la fioritura.

Caratteristica del giardino giapponese

Incorporate i ciliegi piangenti nei giardini di ispirazione giapponese, insieme a elementi come lanterne di pietra, bambù e giochi d'acqua. Le varietà del Monte Fuji o Higan si adattano particolarmente bene a questo contesto, creando un'autentica estetica da giardino asiatico.

Piantagione in riva all'acqua

Piantate ciliegi piangenti vicino a stagni, ruscelli o specchi d'acqua, dove i loro rami e i loro fiori a cascata si specchiano nell'acqua. Questo raddoppia l'impatto visivo e crea un giardino sereno e contemplativo.

Albero del cortile

Varietà più piccole come Falling Snow o Snow Fountains sono scelte eccellenti per giardini cortilizi intimi. Le loro dimensioni compatte non sovrastano lo spazio, mentre la loro forma ricadente crea un senso di protezione e privacy.

Contenitore esemplare

Ciliegi piangenti nani possono essere coltivati in grandi contenitori su patii o terrazze. Scegliete un contenitore di almeno 60 cm di diametro e assicuratevi che abbia un drenaggio adeguato. Questo approccio è ideale per giardini più piccoli o spazi urbani.

Momento clou del giardino stagionale

Pianta diverse varietà di ciliegio piangente con tempi di fioritura sequenziali per prolungare la stagione di fioritura. Combina varietà a fioritura precoce, media e tardiva per settimane di fioritura continua per tutta la primavera.

Foto di un paesaggio di un giardino in stile giapponese con un ciliegio piangente in piena fioritura circondato da muschio, ghiaia e ornamenti in pietra
Foto di un paesaggio di un giardino in stile giapponese con un ciliegio piangente in piena fioritura circondato da muschio, ghiaia e ornamenti in pietra Ulteriori informazioni

Risoluzione dei problemi comuni

Suggerimenti per la prevenzione

  • Piantare in un terreno ben drenato con una spaziatura adeguata per la circolazione dell'aria
  • Annaffiare alla base dell'albero anziché dall'alto per prevenire problemi fungini
  • Applicare pacciame per regolare la temperatura e l'umidità del terreno
  • Ispezionare regolarmente per individuare i primi segnali di problemi
  • Rimuovere le foglie cadute e i detriti che potrebbero ospitare malattie
  • Potare solo dopo la fioritura utilizzando strumenti puliti e affilati

Problemi comuni

  • Malattie delle macchie fogliari (macchie marroni o nere sul fogliame)
  • Oidio (rivestimento bianco polveroso sulle foglie)
  • Cancro batterico (trasudato di linfa e disseccamento dei rami)
  • Trivellatori (piccoli fori nel tronco con materiale simile alla segatura)
  • Afidi (gruppi di piccoli insetti sulla nuova crescita)
  • Marciume radicale in terreni scarsamente drenati

Trattamento di problemi specifici

Come si curano le malattie delle macchie fogliari?

Le macchie fogliari sono in genere un problema fungino che prolifera in condizioni di umidità. Migliorare la circolazione dell'aria diradando i rami ed evitare di annaffiare dall'alto. Rimuovere e distruggere le foglie colpite. Applicare un fungicida specifico per ciliegi al primo segno di infezione, seguendo attentamente le istruzioni sulla confezione.

Cosa devo fare contro gli afidi sul mio ciliegio piangente?

Gli afidi possono essere controllati con un forte spruzzo d'acqua per eliminarli o introducendo insetti utili come le coccinelle. Per infestazioni più gravi, utilizzare sapone insetticida o olio di neem, applicando il prodotto la sera, quando gli insetti utili sono meno attivi. Potrebbero essere necessarie applicazioni ripetute.

Come posso prevenire il cancro batterico?

Il cancro batterico è difficile da trattare una volta insediato. La prevenzione è fondamentale: evitare la potatura in caso di pioggia, sterilizzare gli strumenti di potatura tra un taglio e l'altro e garantire una concimazione adeguata (evitare eccessi di azoto). Se il cancro si manifesta, potare i rami colpiti almeno 15 cm al di sotto dei sintomi visibili durante la stagione secca.

Perché il mio ciliegio piangente non fiorisce bene?

Una scarsa fioritura può essere causata da diversi fattori: luce solare insufficiente, tempi di potatura inadeguati (rimozione delle gemme), età dei giovani alberi o gelate tardive primaverili che danneggiano le gemme. Assicuratevi che il vostro albero riceva almeno 6 ore di sole al giorno, potate solo dopo la fioritura e, se necessario, proteggete i giovani alberi dalle gelate tardive con delle coperture.

Foto panoramica ravvicinata delle foglie di ciliegio piangente che mostrano danni da parassiti e sintomi di malattie come lesioni, arricciamenti e scolorimento
Foto panoramica ravvicinata delle foglie di ciliegio piangente che mostrano danni da parassiti e sintomi di malattie come lesioni, arricciamenti e scolorimento Ulteriori informazioni

Conclusione

Ciliegi piangenti rappresentano alcuni degli esemplari ornamentali più belli disponibili per i giardini domestici. La loro elegante forma a cascata crea una scultura vivente nel paesaggio, mentre la loro spettacolare fioritura primaverile offre uno spettacolo stagionale indimenticabile che pochi altri alberi possono eguagliare.

Quando scegliete una varietà di ciliegio piangente per il vostro giardino, considerate non solo il colore e il periodo di fioritura, ma anche le dimensioni a maturazione, il portamento e le condizioni specifiche del sito. Con la piantumazione e la cura adeguate, questi magnifici alberi possono prosperare per decenni, diventando amati punti di riferimento nel vostro paesaggio, che offrono bellezza e interesse tutto l'anno.

Che scegliate la varietà Falling Snow a fioritura precoce con i suoi fiori bianchi puri, l'imponente nuvola rosa della Subhirtella Rosea o il carattere unico della Cheals con la sua ramificazione irregolare, un ciliegio piangente è un investimento nella bellezza del giardino che vi ricompenserà con decenni di piacere e creerà un'eredità che le generazioni future potranno apprezzare.

Foto panoramica di un ciliegio piangente maturo in un giardino paesaggistico che mostra la sua bellezza in primavera, estate, autunno e inverno
Foto panoramica di un ciliegio piangente maturo in un giardino paesaggistico che mostra la sua bellezza in primavera, estate, autunno e inverno Ulteriori informazioni

Ulteriori letture

Se ti è piaciuto questo post, potrebbero piacerti anche questi suggerimenti:


Condividi su BlueskyCondividi su FacebookCondividi su LinkedInCondividi su TumblrCondividi su XCondividi su LinkedInAggiungi su Pinterest

Amanda Williams

Sull'autore

Amanda Williams
Amanda è un'appassionata di giardinaggio e ama tutto ciò che cresce nel terreno. Ha una passione particolare per la coltivazione di frutta e verdura, ma tutte le piante la interessano. È una blogger ospite di miklix.com, dove concentra i suoi contributi soprattutto sulle piante e su come curarle, ma a volte può anche divagare su altri argomenti legati al giardinaggio.

Le immagini presenti in questa pagina potrebbero essere illustrazioni generate al computer o approssimazioni e pertanto non sono necessariamente fotografie reali. Tali immagini potrebbero contenere imprecisioni e non devono essere considerate scientificamente corrette senza verifica.