Miklix

Le migliori varietà di susini e alberi da coltivare nel tuo giardino

Pubblicato: 25 settembre 2025 alle ore 15:32:04 UTC

susini offrono un'incredibile combinazione di bellezza e abbondanza per gli amanti del giardinaggio domestico. Questi versatili alberi da frutto non solo forniscono raccolti deliziosi e nutrienti, ma arricchiscono anche il vostro paesaggio con splendide fioriture primaverili e un fogliame attraente. Coltivare i propri susini vi permette di godere di varietà raramente reperibili nei negozi, spesso con un sapore e una freschezza superiori. Inoltre, i fiori primaverili attirano impollinatori benefici che aiutano l'intero giardino a prosperare. Che abbiate un cortile spazioso o un piccolo appezzamento di terreno, c'è una varietà di susino perfetta che aspetta solo di trasformare il vostro spazio esterno in un paradiso produttivo.


Questa pagina è stata tradotta automaticamente dall'inglese per renderla accessibile al maggior numero di persone possibile. Purtroppo, la traduzione automatica non è ancora una tecnologia perfezionata, quindi possono verificarsi degli errori. Se preferite, potete consultare la versione originale in inglese qui:

The Best Plum Varieties and Trees to Grow in Your Garden

Variopinta gamma di prugne mature viola, rosse e gialle, disposte vicine in una vibrante sfumatura.
Variopinta gamma di prugne mature viola, rosse e gialle, disposte vicine in una vibrante sfumatura. Ulteriori informazioni

Scegliere il giusto susino per il tuo giardino

Per scegliere il susino perfetto è necessario considerare diversi fattori chiave che ne determineranno il successo. La scelta giusta dipende dalle specifiche condizioni di coltivazione, dallo spazio disponibile e dalle preferenze personali per le caratteristiche del frutto. Esaminiamo le considerazioni essenziali per aiutarti a prendere una decisione consapevole.

Considerazioni climatiche e zone di coltivazione

Gli alberi di susino sono generalmente classificati in tre tipologie principali: varietà autoctone giapponesi, europee e americane. Ogni tipologia ha esigenze climatiche diverse che influiscono direttamente sulle sue prestazioni nel tuo giardino:

  • Le prugne giapponesi (Prunus salicina) prosperano nei climi più caldi (zone USDA 5-9) e in genere fioriscono prima in primavera. Producono frutti succosi e dolci, perfetti per il consumo fresco, ma possono essere vulnerabili alle gelate tardive nelle regioni più fredde.
  • Le susine europee (Prunus domestica) sono più resistenti al freddo (zone 4-8) e più adatte ai giardini del nord. Generalmente producono frutti eccellenti per l'essiccazione, la conservazione e la cottura.
  • Le prugne autoctone americane (Prunus americana) sono estremamente resistenti (zone 3-8) e si adattano a diverse condizioni del terreno, il che le rende ideali per gli ambienti di coltivazione più difficili.

Prima di scegliere una varietà di prugna, verifica la tua zona di rusticità USDA e considera il microclima locale, inclusi fattori come l'esposizione al vento, le sacche di gelo e l'intensità del caldo estivo.

Requisiti di spazio e dimensioni dell'albero

Gli alberi di susino sono disponibili in diverse dimensioni per adattarsi a diversi spazi del giardino:

  • Gli alberi standard raggiungono i 4,5-7,5 metri di altezza e larghezza, richiedendo una distanza tra gli alberi di circa 5,5-6 metri. Sono ideali per proprietà più grandi dove lo spazio non è limitato.
  • Gli alberi semi-nani raggiungono i 3,6-4,5 metri di altezza e larghezza, necessitando di una distanza di circa 3,6-4,5 metri. Offrono un buon equilibrio tra resa e dimensioni gestibili per giardini di medie dimensioni.
  • I susini nani raggiungono in genere solo 2,4-3 metri di altezza e larghezza, richiedendo solo 2,4-3 metri di distanza tra gli alberi. Queste varietà compatte sono perfette per piccoli giardini, contenitori o per creare siepi di frutta facilmente accessibili.

Considerate non solo lo stato attuale del vostro giardino, ma anche come lo spazio potrebbe cambiare nel corso dei 15-20 anni di vita del vostro susino. Ricordate che una potatura adeguata può aiutare a controllarne le dimensioni, ma è essenziale iniziare con un albero delle dimensioni giuste per il vostro spazio.

Alberi di susino standard e nani affiancati in un giardino, entrambi con susine viola mature.
Alberi di susino standard e nani affiancati in un giardino, entrambi con susine viola mature. Ulteriori informazioni

Requisiti di impollinazione

Per garantire che i tuoi susini producano frutti, è fondamentale comprendere le esigenze di impollinazione:

  • Le varietà autofertili possono produrre frutti autonomamente, il che le rende ideali per i piccoli giardini dove lo spazio è limitato a un singolo albero. Molte susine europee rientrano in questa categoria.
  • Le varietà parzialmente autofertili producono alcuni frutti da sole, ma producono raccolti molto migliori se nelle vicinanze c'è un impollinatore compatibile.
  • Le varietà autosterili richiedono l'impollinazione incrociata con una varietà compatibile diversa per produrre frutti. La maggior parte delle prugne giapponesi necessita di impollinazione incrociata.

Per le varietà che richiedono l'impollinazione incrociata, piantare varietà compatibili entro 15 metri l'una dall'altra per garantire una buona allegagione. Diverse varietà devono fiorire contemporaneamente per un'impollinazione efficace.

Requisiti del suolo e della luce solare

Gli alberi di prugne prosperano in condizioni di crescita specifiche:

  • Terreno: l'ideale è un terreno ben drenato e argilloso, con un pH compreso tra 5,5 e 6,5. I terreni argillosi pesanti dovrebbero essere arricchiti con sostanza organica per migliorare il drenaggio, poiché i susini sono soggetti a marciume radicale in condizioni di ristagno idrico.
  • Luce solare: tutte le varietà di susino necessitano di pieno sole (almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno) per una produzione ottimale di frutti e resistenza alle malattie. Una luce solare insufficiente si traduce in una scarsa fruttificazione e in una maggiore suscettibilità a parassiti e malattie.
  • Acqua: un'umidità costante è importante, soprattutto durante lo sviluppo dei frutti. Tuttavia, il terreno non dovrebbe mai rimanere inzuppato.

Prima di piantare, analizza il terreno e apporta le modifiche necessarie per creare l'ambiente di crescita ottimale per i tuoi susini.

Le 7 migliori varietà di prugne per i giardini domestici

Dopo aver analizzato decine di varietà di prugne, abbiamo selezionato le sette migliori opzioni per gli amanti del giardinaggio domestico in base a sapore, adattabilità, resistenza alle malattie e prestazioni complessive. Queste varietà collaudate offrono risultati eccellenti in diverse condizioni di coltivazione.

Sette varietà di prugne di diversi colori allineate su una calda superficie di legno.
Sette varietà di prugne di diversi colori allineate su una calda superficie di legno. Ulteriori informazioni

Varietà di prugne europee

Le prugne europee sono apprezzate per il loro sapore intenso e la versatilità in cucina, nella panificazione e nella conservazione. Queste varietà hanno in genere una polpa più soda e un contenuto zuccherino più elevato, il che le rende ideali per l'essiccazione e la trasformazione in prugne secche.

1. Stanley Plum

  • Profilo aromatico: dolce con acidità equilibrata; ricco e complesso quando completamente maturo
  • Zone di coltivazione migliori: 5-7, con buona resistenza al freddo
  • Periodo di raccolta: da fine agosto a inizio settembre
  • Caratteristiche uniche: autofertile, eccellente resistenza alle malattie, in particolare al marciume bruno; versatile per il consumo fresco, la cottura, l'inscatolamento e l'essiccazione
  • Dimensioni dell'albero: vigore medio, raggiunge i 10-15 piedi di altezza con una potatura adeguata

La susina Stanley è una delle varietà più affidabili e produttive per l'orto domestico. La sua natura autofertile significa che si possono ottenere frutti anche con un solo albero, anche se la resa migliora con un impollinatore nelle vicinanze. I frutti di un intenso blu-viola hanno una polpa gialla che si separa facilmente dal nocciolo, rendendoli perfetti per la lavorazione. Gli alberi di susina Stanley sono noti per la loro produzione costante anno dopo anno, anche in condizioni non ideali.

Un grappolo di prugne Stanley mature di un colore viola intenso che pendono da un ramo frondoso.
Un grappolo di prugne Stanley mature di un colore viola intenso che pendono da un ramo frondoso. Ulteriori informazioni

2. Prugna verde

  • Profilo aromatico: eccezionalmente dolce e simile al miele; spesso considerata la prugna più saporita
  • Zone di crescita migliori: 5-7
  • Periodo di raccolta: da metà a fine agosto
  • Caratteristiche uniche: autofertile, caratteristico frutto verde-giallo, varietà storica antica che risale a secoli fa
  • Dimensioni dell'albero: crescita moderata, altezza 12-15 piedi

Le prugne Green Gage sono apprezzate per la loro incomparabile dolcezza e il sapore complesso, che molti descrivono come mielato con note floreali. Questi frutti giallo-verdastri potrebbero non apparire così spettacolari come le varietà viola, ma il loro sapore è ineguagliabile. Gli alberi sono moderatamente vigorosi e producono raccolti affidabili nei climi più freddi. Le prugne Green Gage sono eccellenti per il consumo fresco e per la preparazione di conserve che ne esaltano il sapore eccezionale.

Prugne Green Gage molto compatte, con la buccia liscia di colore verde-oro che riempie il telaio.
Prugne Green Gage molto compatte, con la buccia liscia di colore verde-oro che riempie il telaio. Ulteriori informazioni

3. Prugna di prugna

  • Profilo aromatico: intensamente aspro e astringente quando crudo; sviluppa un sapore ricco e complesso quando cotto
  • Zone di coltivazione migliori: 5-7, molto resistente al freddo
  • Periodo di raccolta: da fine agosto a settembre
  • Caratteristiche uniche: estremamente resistente alle malattie, storicamente utilizzato per conserve e liquori, autofertile
  • Dimensioni dell'albero: compatto e resistente, alto 10-15 piedi

Le prugne damascene non sono adatte al consumo fresco, ma si trasformano magicamente in marmellate, conserve e liquori una volta cotte. Questi piccoli frutti ovali dalla buccia di un intenso blu-viola sono coltivati fin dall'antica Roma. Gli alberi sono eccezionalmente resistenti e resistenti alle malattie, e spesso producono raccolti abbondanti con cure minime. Se vi piace preparare conserve o siete interessati alle varietà di frutta tradizionali, le prugne damascene sono un'ottima scelta per il vostro giardino.

Primo piano di prugne Damson mature con bucce di un intenso colore viola-blu, strettamente unite.
Primo piano di prugne Damson mature con bucce di un intenso colore viola-blu, strettamente unite. Ulteriori informazioni

Varietà di prugne giapponesi

Le prugne giapponesi sono generalmente più grandi, più succose e più aromatiche delle varietà europee. Sono coltivate principalmente per il consumo fresco e tendono ad avere un equilibrio di sapori dolce-asprigno più pronunciato.

4. Prugna Santa Rosa

  • Profilo aromatico: dolce con sfumature aspre; aromatico con ricco sapore di prugna
  • Zone di coltivazione migliori: 5-9, si comporta bene nei climi più caldi
  • Periodo di raccolta: da metà giugno a inizio luglio nella maggior parte delle regioni
  • Caratteristiche uniche: parzialmente autofertile, bella buccia rosso-viola, maturazione precoce
  • Dimensioni dell'albero: crescita vigorosa, 15-20 piedi di altezza se non potato

La prugna Santa Rosa è forse la varietà giapponese più popolare per i giardini domestici, e per una buona ragione. Questi splendidi frutti rosso-viola offrono un eccellente equilibrio tra dolcezza e acidità, con una qualità aromatica distintiva. Gli alberi fioriscono precocemente e producono frutti prima della maggior parte delle varietà, prolungando la stagione del raccolto delle prugne. Sebbene parzialmente autofertile, la Santa Rosa trae beneficio dall'impollinazione incrociata con varietà come Methley o Burgundy per un'allegagione ottimale.

Primo piano di prugne Santa Rosa mature con buccia rosso-viola lucida e metà polpa dorata.
Primo piano di prugne Santa Rosa mature con buccia rosso-viola lucida e metà polpa dorata. Ulteriori informazioni

5. Prugna Methley

  • Profilo aromatico: dolce e delicato con acidità minima; succoso con polpa rossa
  • Zone di crescita migliori: 5-9, adattabile a vari climi
  • Periodo di raccolta: molto precoce, in genere giugno
  • Caratteristiche uniche: autofertile, maturazione estremamente precoce, bella polpa rossa, produttore affidabile
  • Dimensioni dell'albero: vigore moderato, altezza 10-15 piedi

Le prugne Methley sono apprezzate per la loro affidabilità e la raccolta precoce, che spesso fornisce le prime prugne della stagione. Questi frutti di medie dimensioni hanno una buccia rosso-viola e una polpa rossa distintiva, con un sapore dolce e delicato che piace alla maggior parte dei palati. La natura autofertile delle prugne Methley le rende un'ottima scelta per i piccoli giardini dove lo spazio è limitato a un singolo albero. Questi alberi sono anche abbastanza adattabili a diversi tipi di terreno e condizioni climatiche, il che li rende una scelta sicura per i coltivatori di frutta alle prime armi.

Primo piano di prugne Methley mature con buccia rosso-viola lucida e metà polpa rossa.
Primo piano di prugne Methley mature con buccia rosso-viola lucida e metà polpa rossa. Ulteriori informazioni

6. Prugna Satsuma

  • Profilo aromatico: dolce e ricco con acidità minima; polpa rossa distintiva
  • Zone di coltivazione migliori: 5-9, buona resistenza al freddo per una varietà giapponese
  • Periodo di raccolta: da metà luglio a inizio agosto
  • Caratteristiche uniche: Bellissima polpa rosso scuro, ottima per il consumo fresco e per le conserve, necessita di impollinazione incrociata
  • Dimensioni dell'albero: vigore moderato, altezza 12-15 piedi

Le prugne Satsuma si distinguono per la buccia viola scuro e la polpa rossa, che si presta a conserve di grande effetto e aggiunge un tocco di originalità alle macedonie. Il sapore è dolce e intenso, con un'acidità molto bassa, il che le rende apprezzate per il consumo fresco. Questi alberi richiedono l'impollinazione incrociata, quindi è consigliabile piantarli vicino a varietà compatibili come Santa Rosa o Methley. Le prugne Satsuma sono moderatamente resistenti alle malattie e si adattano bene a diverse condizioni di coltivazione, il che le rende adatte a giardinieri con una certa esperienza nella frutticoltura.

Primo piano di prugne Satsuma mature con buccia viola scuro e metà polpa rosso rubino.
Primo piano di prugne Satsuma mature con buccia viola scuro e metà polpa rosso rubino. Ulteriori informazioni

Varietà di prugna ibrida

Le prugne ibride combinano le caratteristiche di diverse specie di prugne, dando spesso origine a frutti con sapori unici e caratteristiche di crescita migliorate.

7. Prugna Superiore

  • Profilo aromatico: equilibrio dolce-aspro; succoso con consistenza soda
  • Zone di coltivazione migliori: 4-8, eccellente resistenza al freddo
  • Periodo di raccolta: da fine luglio a inizio agosto
  • Caratteristiche uniche: vigore ibrido, resistente alle malattie, frutti grandi e attraenti, necessita di impollinazione incrociata
  • Dimensioni dell'albero: crescita da moderata a vigorosa, altezza 15-18 piedi

La prugna Superior è un ibrido tra prugne giapponesi e americane autoctone, che unisce la qualità dei frutti delle varietà giapponesi alla resistenza al freddo delle prugne autoctone. Questi frutti grandi e di un rosso brillante offrono un sapore eccellente e una versatilità sia per il consumo fresco che per la trasformazione. Le prugne Superior richiedono l'impollinazione incrociata, quindi piantatele con varietà compatibili come Toka o Alderman. Gli alberi mostrano una buona resistenza alle comuni malattie delle prugne e si adattano bene a condizioni di crescita difficili, il che li rende adatti ai giardini del nord, dove altre varietà giapponesi potrebbero avere difficoltà.

Primo piano di prugne Superior mature con buccia rossa lucida e metà polpa giallo oro.
Primo piano di prugne Superior mature con buccia rossa lucida e metà polpa giallo oro. Ulteriori informazioni

Suggerimenti per la piantagione e la cura degli alberi di prugna

Una corretta piantumazione e una cura costante sono essenziali per far crescere susini sani e produttivi nel vostro giardino. Seguite queste linee guida per garantire che i vostri alberi prosperino e forniscano raccolti abbondanti per gli anni a venire.

Guida passo passo alla semina

  1. Periodo: piantare gli alberi a radice nuda a fine inverno o all'inizio della primavera, mentre sono dormienti. Gli alberi coltivati in contenitore possono essere piantati durante tutta la stagione vegetativa, anche se la primavera e l'autunno sono ideali.
  2. Scelta del sito: scegliere una posizione in pieno sole (6-8 ore al giorno) e con una buona circolazione dell'aria. Evitare sacche di gelo e zone in cui si accumula l'acqua.
  3. Spaziatura: lasciare 4,5-6 metri tra gli alberi standard, 3,6-4,5 metri per le varietà semi-nane e 2,4-3 metri per le varietà nane.
  4. Preparazione della buca: scavare una buca larga il doppio della larghezza delle radici, ma profonda quanto il pane di terra. Creare un piccolo tumulo al centro per sostenere le radici.
  5. Profondità di impianto: posizionare l'albero in modo che l'innesto (rigonfiamento visibile sul tronco) rimanga a 5-7,5 cm sopra il livello del suolo. La svasatura delle radici dovrebbe essere visibile sulla superficie del suolo.
  6. Riempimento: riempire la buca con terriccio autoctono, pressando delicatamente per rimuovere le sacche d'aria. Evitare di aggiungere fertilizzante direttamente nella buca di impianto, poiché potrebbe bruciare le giovani radici.
  7. Irrigazione: creare una bacinella attorno all'albero e annaffiare abbondantemente, applicando 2-3 galloni d'acqua per stabilizzare il terreno.
  8. Pacciamatura: applicare 5-7,5 cm di pacciame organico in un cerchio di 90 cm attorno all'albero, mantenendolo a 8-10 cm di distanza dal tronco per evitare che marcisca.
Collage fotografico che mostra i cinque passaggi per piantare un giovane susino in un giardino.
Collage fotografico che mostra i cinque passaggi per piantare un giovane susino in un giardino. Ulteriori informazioni

Tecniche di potatura

Una potatura corretta è essenziale per la salute del susino, la produzione di frutti e la prevenzione delle malattie:

  • Tempistica: potare le susine europee a fine inverno, mentre sono dormienti. Le susine giapponesi dovrebbero essere potate in estate, dopo la fruttificazione, per ridurre il rischio di malattia delle foglie argentate.
  • Sistema di allevamento: la maggior parte dei giardinieri domestici utilizza un sistema a centro aperto (vaso) per le prugne, che consente la penetrazione della luce e facilita la raccolta.
  • Primo anno: dopo la piantagione, tagliare il fusto principale a 60-75 cm e selezionare 3-4 rami ben distanziati per formare l'impalcatura principale.
  • Potatura di manutenzione: rimuovere annualmente i rami secchi, malati o incrociati. Diradare le aree più affollate per migliorare la circolazione dell'aria.
  • Diradamento dei frutti: quando i frutti hanno le dimensioni di una biglia, diradarli a uno ogni 10-15 cm per migliorarne le dimensioni e la qualità.
Collage fotografico prima e dopo di un albero di susine che mostra le forme invase dalla vegetazione e quelle potate.
Collage fotografico prima e dopo di un albero di susine che mostra le forme invase dalla vegetazione e quelle potate. Ulteriori informazioni

Programma di irrigazione e fertilizzazione

Un'umidità costante e una corretta alimentazione sono essenziali per ottenere alberi di prugne sani e frutti di qualità:

  • Alberi giovani (1-3 anni): annaffiare abbondantemente una volta alla settimana, fornendo 19-38 litri per albero. Aumentare la frequenza durante i periodi caldi e secchi.
  • Alberi stabilizzati: annaffiare ogni 10-14 giorni durante i periodi di siccità, applicando l'acqua lentamente per consentire una penetrazione profonda.
  • Concimazione del primo anno: applicare un fertilizzante bilanciato (10-10-10) in primavera, dopo l'inizio della crescita, utilizzando 1/8 di libbra di azoto effettivo per anno di età dell'albero.
  • Fertilizzazione degli alberi maturi: applicare 1 libbra di azoto effettivo all'anno, suddividendola tra le applicazioni all'inizio della primavera e all'inizio dell'estate.
  • Segni di carenza: le foglie ingiallite possono indicare carenza di azoto, mentre le foglie con sfumature violacee suggeriscono carenza di fosforo.

Gestione di parassiti e malattie

Gli alberi di susino possono affrontare diverse sfide, ma le misure preventive aiutano a mantenerli sani:

Parassiti comuni:

  • Curculio del susino: piccoli coleotteri che causano cicatrici a forma di mezzaluna sui frutti. Controllo con trattamenti biologici durante la caduta dei petali.
  • Afidi: insetti succhiatori di linfa che deformano le foglie. Combattere con sapone insetticida o olio di neem.
  • Coleotteri giapponesi: si nutrono di foglie e frutti. Raccoglieteli a mano o usate trappole lontano dagli alberi.

Malattie comuni:

  • Marciume bruno: malattia fungina che causa il marciume dei frutti. Rimuovere i frutti colpiti e potare per favorire la circolazione dell'aria.
  • Nodi neri: escrescenze nere sui rami. Potare le aree infette in inverno.
  • Maculatura fogliare batterica: provoca buchi nelle foglie. Applicare spray a base di rame all'inizio della primavera.

Le pratiche di gestione integrata dei parassiti, come il mantenimento del vigore degli alberi, un'adeguata igiene e l'incoraggiamento degli insetti benefici, aiuteranno a ridurre al minimo i problemi senza ricorrere a un uso eccessivo di prodotti chimici.

Collage fotografico che mostra nel dettaglio cinque comuni parassiti e malattie del susino.
Collage fotografico che mostra nel dettaglio cinque comuni parassiti e malattie del susino. Ulteriori informazioni

Domande frequenti

Quanto tempo ci vuole prima che gli alberi di prugne diano frutti?

La maggior parte dei susini inizia a fruttificare 3-5 anni dopo la piantagione, a seconda della varietà e delle condizioni di crescita. Le varietà nane possono produrre frutti un anno prima rispetto agli alberi di dimensioni standard. Per favorire una fruttificazione più precoce, è consigliabile selezionare alberi innestati su portainnesti semi-nani e adottare tecniche di potatura adeguate.

Gli alberi di prugne possono crescere in contenitore?

Sì, le varietà di susino nano possono prosperare in vaso, il che le rende adatte a patii e spazi ristretti. Scegliete un vaso di almeno 60 cm di diametro con un buon drenaggio. Utilizzate un terriccio di alta qualità e assicuratevi di annaffiare regolarmente, poiché gli alberi coltivati in vaso si seccano più velocemente di quelli piantati in piena terra.

Come faccio a sapere quando le prugne sono mature e pronte per essere raccolte?

Le prugne mature cedono leggermente a una leggera pressione e hanno sviluppato il loro colore completo (viola, rosso, giallo o verde a seconda della varietà). Dovrebbero staccarsi facilmente dall'albero con una leggera torsione. Per un sapore migliore, lasciate che le prugne maturino completamente sull'albero, ma raccoglietele prima che diventino troppo morbide.

Perché il mio susino è fiorito ma non ha prodotto frutti?

Diversi fattori possono causare la scarsa produzione di frutti: impollinazione insufficiente (piantare una varietà compatibile nelle vicinanze), danni ai fiori causati da gelate tardive, potatura impropria, problemi di parassiti o malattie, o albero troppo giovane. Assicurare un'adeguata irrigazione durante lo sviluppo dei frutti e un'adeguata impollinazione per raccolti costanti.

Gli alberi di prugne sono difficili da curare?

I susini richiedono generalmente una manutenzione moderata. Richiedono potature annuali, annaffiature regolari durante i periodi di siccità e un attento monitoraggio dei parassiti. Tuttavia, una volta stabilizzati, molte varietà sono piuttosto resistenti e possono produrre frutti con interventi minimi, in particolare varietà resistenti alle malattie come Stanley e Methley.

Conclusione

Coltivare susini nel proprio giardino di casa offre enormi vantaggi con relativamente poco sforzo. Dalle splendide fioriture primaverili ai dolci raccolti estivi, i susini offrono bellezza, ombra e frutti deliziosi che superano di gran lunga qualsiasi cosa si possa trovare nei supermercati. Selezionando varietà adatte al clima e allo spazio a disposizione e seguendo le linee guida per la piantagione e la cura descritte sopra, sarete sulla buona strada per godere dei piaceri delle susine coltivate in casa.

Che preferiate le varietà giapponesi dolci e succose da consumare fresche o le varietà europee ricche e complesse da preparare in conserve e dolci, c'è un susino perfetto che aspetta solo di impreziosire il vostro giardino. Iniziate con uno o due alberi questa stagione e scoprirete presto perché le susine sono state apprezzate nei giardini di casa per secoli.

Ulteriori letture

Se ti è piaciuto questo post, potrebbero piacerti anche questi suggerimenti:


Condividi su BlueskyCondividi su FacebookCondividi su LinkedInCondividi su TumblrCondividi su XCondividi su LinkedInAggiungi su Pinterest

Amanda Williams

Sull'autore

Amanda Williams
Amanda è un'appassionata di giardinaggio e ama tutto ciò che cresce nel terreno. Ha una passione particolare per la coltivazione di frutta e verdura, ma tutte le piante la interessano. È una blogger ospite di miklix.com, dove concentra i suoi contributi soprattutto sulle piante e su come curarle, ma a volte può anche divagare su altri argomenti legati al giardinaggio.

Le immagini presenti in questa pagina potrebbero essere illustrazioni generate al computer o approssimazioni e pertanto non sono necessariamente fotografie reali. Tali immagini potrebbero contenere imprecisioni e non devono essere considerate scientificamente corrette senza verifica.