Il luppolo nella produzione della birra: Blato
Pubblicato: 16 ottobre 2025 alle ore 12:18:40 UTC
Il Blato, una varietà di luppolo aromatico ceco, proviene dalla regione di coltivazione del luppolo che un tempo riforniva la Cecoslovacchia. Noto come Bohemian Early Red, fa parte della famiglia Saaz. Questa varietà di luppolo è celebrata per il suo profilo morbido e nobile, molto apprezzato dai birrai.
Hops in Beer Brewing: Blato

Il luppolo Blato è utilizzato principalmente per le sue qualità aromatiche. Eccelle nelle aggiunte tardive, nei whirlpool rest e nel dry hopping. Questo permette alle sue sottili note speziate e floreali di esaltare il sapore della birra. Il suo carattere delicato lo rende perfetto per gli stili lager e pilsner. È ideale anche per birre super premium che richiedono una raffinata e autentica firma di luppolo ceco.
Birrai e ricercatori fanno spesso riferimento ai registri chimici della Žatec Hop Company e dell'USDA quando parlano di Blato. Per i birrai statunitensi interessati al luppolo ceco, Blato offre una classica opzione simile al Saaz. Svolge un chiaro ruolo aromatico nella produzione della birra.
Punti chiave
- La varietà di luppolo Blato è un luppolo aromatico ceco storicamente autorizzato per la produzione commerciale fin da tempi remoti.
- Viene comunemente accomunato al luppolo Saaz ed è noto come Bohemian Early Red.
- L'uso principale è l'aroma: aggiunte tardive, whirlpool e dry hopping.
- Ideale per birre lager, pilsner e super premium che ricercano un carattere di luppolo nobile.
- I riferimenti principali includono i registri della Žatec Hop Company e dell'USDA sulla chimica del luppolo.
Introduzione al luppolo Blato
Le radici del luppolo Blato affondano nella Repubblica Ceca, dove fu inizialmente autorizzato per uso commerciale durante l'era cecoslovacca. A Žatec e nelle zone limitrofe, birrai e coltivatori ne documentarono la coltivazione precoce, consolidandone il posto tra le varietà di luppolo ceche più apprezzate.
Il Blato è spesso considerato parte della famiglia Saaz, piuttosto che una cultivar distinta e ampiamente pubblicizzata. La Zatec Hop Company sottolinea che il Blato condivide l'aroma delicato e sobrio tipico della famiglia Saaz. Porta anche le classiche note profumate che i birrai ricercano nei luppoli boemi.
In ambito birrario, la Blato è preferita da chi punta a profili lager e pilsner tradizionali. Le sue sottili note speziate e floreali si sposano con i delicati malti e i profili di acqua dolce, tipici delle birre in stile boemo.
- Origini: storiche zone di coltivazione del luppolo nella Repubblica Ceca e precoce autorizzazione alla produzione.
- Profilo aromatico: in linea con i tratti della famiglia Saaz: delicato, nobile e raffinato.
- Caso d'uso: preferito per birre lager e pilsner che necessitano dell'autentico carattere dei luppoli boemi.
Profilo botanico e agronomico di Blato
Il Blato presenta una consistenza compatta e delicata che ricorda il luppolo di tipo Saaz. I suoi coni sono piccoli e di densità fine, ideali per le lager tradizionali. La manipolazione di questi coni ne rivela la fragilità.
Negli Stati Uniti, le prove sul campo hanno dimostrato che il tasso di crescita del luppolo Blato è inferiore a quello della sua regione d'origine, la Repubblica Ceca. Prospera al meglio nei siti tradizionali della Repubblica Ceca, dove il clima e il suolo sono in linea con le sue origini.
La resa media di luppolo per il Blato è di circa 670 kg per ettaro, ovvero circa 600 libbre per acro. Questo lo colloca nella categoria medio-bassa per la produzione commerciale di luppolo.
Le osservazioni indicano una moderata suscettibilità alla peronospora. I coltivatori devono attuare un programma attivo di irrorazione e di trattamento della chioma durante le primavere umide per salvaguardare i germogli in via di sviluppo.
I dati sulla conservabilità rivelano che Blato conserva circa il 65% dei suoi alfa acidi dopo sei mesi a 20 °C (68 °F). Questa conservazione influisce sulla pianificazione delle forniture per i birrifici che danno priorità a un contenuto costante di alfa acidi.
- Regioni preferite: siti tradizionali della Repubblica Ceca.
- Risultati negli Stati Uniti: generalmente scarsi nelle sperimentazioni.
- Resa di riferimento: ~670 kg/ha.
- Nota sulla malattia: moderata suscettibilità alla peronospora.
Per agronomi e coltivatori, raggiungere l'equilibrio è fondamentale. Questo significa gestire il basso tasso di crescita del luppolo e la modesta resa con un'attenta gestione delle malattie e una raccolta tempestiva. Questo massimizza la densità e la qualità dei coni nei lotti commerciali.
Composizione chimica e profilo dell'olio
La composizione chimica del Blato rivela un intervallo di alfa moderato, incentrato sul 4,5%. Questo lo rende ideale per un amaro delicato e un aroma equilibrato. I report di laboratorio e i riassunti di settore indicano costantemente che gli alfa acidi del Blato si attestano intorno al 4,5%, mentre gli acidi beta si attestano intorno al 3,5% nella maggior parte dei campioni.
Il co-humulone rappresenta circa il 21% degli alfa acidi totali. Questa proporzione aiuta a prevedere l'amaro percepito quando i birrai si affidano a Blato per le aggiunte in caldaia. Il livello moderato di alfa acidi consente di controllare il malto senza sovrastare il carattere maltato nelle lager e nelle pale ale.
Il contenuto totale di olio è basso, circa 0,65 ml per 100 g. Questo basso valore di olio è in linea con un profilo nobile tradizionale. Favorisce un'espressione luppolata pulita e contenuta, piuttosto che un'intensa nota tropicale o agrumata.
Il profilo dell'olio di luppolo si suddivide in mircene vicino al 47%, umulene intorno al 18%, cariofillene circa il 5% e farnesene a circa l'11,2%. Queste proporzioni forniscono un quadro chiaro dell'impronta aromatica del Blato.
L'elevato contenuto di mircene conferisce note di testa morbide, verdi e resinose. L'umulene e il farnesene conferiscono lievi accenti erbacei e floreali, adatti alle pilsner e alle lager classiche. Il cariofillene aggiunge una sottile profondità speziata, senza prevalere.
Nella formulazione delle ricette, utilizzate i dati combinati sulla composizione chimica del Blato e sulle proporzioni dell'olio per bilanciare gli obiettivi di amaro e aroma. Il profilo privilegia birre sobrie ed eleganti, in cui le sfumature contano più del carattere incisivo del luppolo.
Caratteristiche di aroma e sapore per la preparazione della birra
L'aroma di Blato è caratterizzato da un delicato e nobile profumo di luppolo, distinto da note tropicali o agrumate. I birrai di Žatec e i laboratori indipendenti lo descrivono come un profumo discreto. Questo profumo combina toni terrosi, floreali ed erbacei con una leggera speziatura, rendendolo ideale per ottenere una nota di testa raffinata.
Il profilo aromatico del Blato inizia con una morbida nota terrosa, seguita da sottili note floreali. Sfumature erbacee emergono sul finale, conferendogli un classico carattere Saaz. Le aggiunte tardive preservano questi delicati strati, assicurando che non sovrastino i sapori derivati dal malto o dal lievito.
Viene comunemente utilizzato nei trattamenti whirlpool e dry-hop per mantenere un aroma di luppolo nobile, limpido ma sobrio. Piccole dosi esaltano l'eleganza di pilsner, lager classiche e pale ale più sobrie. Il luppolo contribuisce anche a creare equilibrio e complessità, aggiungendo accenti terrosi, floreali ed erbacei alle miscele.
- Descrittori principali: terroso, floreale, erbaceo, delicato.
- Utilizzo migliore: aggiunta tardiva, whirlpool, dry hop.
- Stili adatti: lager tradizionali, birre belghe, birre chiare delicate.
Prove alla cieca confermano la compatibilità dell'aroma del Blato con il Saaz e altre varietà nobili. Il suo profilo aromatico si sposa bene con miscele di luppoli nobili e aggiunte di luppolo tipo Saaz. I birrai che ricercano la finezza dovrebbero concentrarsi sul timing e utilizzare dosaggi bassi o moderati per preservare il fascino delicato del luppolo.

Stili di birra comuni che mettono in risalto il Blato
Il luppolo Blato è perfetto per ricette di lager pulite. Viene scelto per le pilsner in stile ceco, aggiungendo delicate note speziate e floreali senza risultare eccessivamente amarognolo. Questo conferisce alla birra un fascino raffinato e d'altri tempi.
Le lager europee, come Vienna e Märzen, beneficiano del profilo delicato della Blato. Ne acquisiscono un tocco nobile, esaltando il carattere maltato con una presenza di luppolo morbida e armoniosa.
Anche le birre più leggere possono trarre beneficio dalla Blato, puntando sull'eleganza piuttosto che sull'audacia. Le Kölsch e le birre in stile ceco accolgono piccole quantità di luppolo aromatico lager. Questo esalta il naso mantenendo il palato fresco, esaltando delicate sfumature di luppolo.
- Pilsner: vetrina principale per gli stili di birra Blato, in particolare le pilsner ceche.
- Lager europee classiche: Vienna lager, Märzen e birre simili a base di malto.
- Birre pulite: Kölsch e birre in stile ceco che utilizzano con parsimonia i luppoli aromatici lager.
- Lager super premium: birre in cui la delicatezza e la raffinatezza sono ciò che conta di più.
Per i birrai che cercano equilibrio, il Blato può essere aggiunto a fine bollitura o come dry hop leggero. Questo approccio esalta l'aroma lager del luppolo, tenendo sotto controllo l'amaro. Piccole aggiunte garantiscono che il profumo sfumato del luppolo venga preservato nelle birre di alta gamma, più maltate.
Usi nella produzione della birra: amaro vs aroma vs dry hopping
Il Blato è molto apprezzato per il suo aroma, non per il suo potere amaricante. Con alfa acidi intorno al 4,5%, non è adatto come luppolo da amaro principale. Per ottenere un amaro più corposo, i birrai spesso lo combinano con varietà con alfa acidi più elevati come Magnum o Warrior.
Per un aroma ottimale, aggiungere il Blato negli ultimi 10 minuti di bollitura. Questo metodo preserva gli oli volatili, esaltando i sentori floreali, erbacei e nobili. L'infusione del luppolo a 74–85 °C estrae l'aroma senza l'asprezza dei polifenoli.
Il dry hopping con Blato rivela i suoi delicati aromi nella birra finita. Aspettatevi delicate note floreali e terrose, piuttosto che intense note di resina o agrumi. Usatelo con parsimonia per aggiungere un tocco di brio a lager, pilsner o ale classiche.
Le strategie di miscelazione possono migliorare l'aroma del Blato. Iniziare con un luppolo amarognolo neutro all'inizio, quindi riservare il Blato per aggiunte tardive e dry hopping. Questo approccio preserva il suo profilo sfumato mantenendo l'equilibrio della birra.
- Amaro primario: abbinare un luppolo ad alto contenuto di alfa per la struttura portante.
- Aggiunta tardiva di luppoli: ultimi 10 minuti o whirlpool per l'aroma.
- Dry hop Blato: delicato aroma floreale ed erbaceo, evitare miscele di resina pesante.
Quando si esegue il dry hopping del Blato, è importante regolare il tempo di contatto e la temperatura. Tempi di contatto più brevi preservano la freschezza, mentre tempi più lunghi intensificano i toni terrosi. Assaggi regolari ti aiuteranno a trovare l'equilibrio perfetto per la tua ricetta.

Istruzioni per la ricetta e dosaggio tipico
Il contenuto di acidi alfa del Blato è di circa il 4,5%, il che lo rende perfetto per aggiungere aroma senza amaro. Seguite le istruzioni della ricetta del Blato per aggiungere la maggior parte dei luppoli a fine bollitura, nel whirlpool o come dry hopping. Questo approccio esalta le note floreali e nobili.
Per lotti da 19 litri (5 galloni), iniziare con 14-28 g (0,5-1,0 oz) di Blato per aggiunte a bollitura tardiva o in whirlpool. Aggiungere altri 14-28 g (0,5-1,0 oz) per il dry hopping. Queste quantità conferiscono un carattere nobile e delicato. Per un aroma più intenso, aumentare le quantità.
I dati aggregati delle ricette indicano che il Blato spesso costituisce la metà del luppolo quando è il protagonista. Nelle pilsner e nelle lager, occupa dal 26% al 55% della massa totale del luppolo. Questo dimostra il suo ruolo in queste birre.
Seguire un approccio ordinato per il ridimensionamento e il bilanciamento:
- Assegna l'amaro a una varietà con alfa più elevato come Magnum o Warrior per raggiungere gli IBU target.
- Riservare il 40-60% della massa totale di luppolo per aggiunte tardive e dry hopping quando si mette in risalto il Blato.
- Aumentare la luppolatura se il malto è leggero o se la birra verrà servita fresca e fredda.
birrifici commerciali dovrebbero scalare in base alle IBU target e alla percentuale di aroma. L'obiettivo è che il Blato rappresenti circa la metà della massa totale di luppolo quando si tratta dell'aroma distintivo. Mantenere le percentuali di luppolo del Blato allineate alle IBU calcolate per gli altri luppoli da amaro.
Per le pilsner e le lager classiche, seguite le indicazioni della ricetta Blato per enfatizzare la moderazione. Nelle ale, aumentate le aggiunte tardive e le quantità di dry-hop. Questo rende il profilo floreale più evidente senza aumentare l'amaro.
Monitora i risultati e ripeti. Piccole variazioni nel dosaggio di Blato possono alterare significativamente il carattere della birra. Monitora la velocità di luppolatura, tieni registri accurati e modifica le aggiunte tra i lotti. Questo garantisce l'intensità e l'equilibrio aromatico desiderati.
Sostituti e luppoli di abbinamento per Blato
Il Blato riempie la nicchia del Saaz nella produzione birraria europea. Trovare sostituti esatti del Blato è una sfida. I birrai spesso si rivolgono alle varietà classiche del Saaz, come il Saaz convenzionale o lo Žatecký poloraný červeňák. Questi luppoli offrono note erbacee, speziate e nobili-terrose simili.
Per abbinamenti che mantengano il delicato profilo del Blato, optate per luppoli neutri o nobili. Hallertau Mittelfrüh, Tettnang e Spalt sono scelte eccellenti. Aggiungono una leggera nota floreale senza sopraffare l'aroma di base.
- Utilizzare sostituti del Saaz nelle aggiunte successive e mescolare per emulare quel carattere delicato di spezie e paglia.
- Abbinate il Blato o i suoi sostituti all'Hallertau Mittelfrüh per ottenere un bouquet nobile e completo.
- Prova Spalt in piccole percentuali per aumentare la profondità delle erbe mantenendo la chiarezza.
Quando si crea una ricetta, una spina dorsale amara è essenziale. Abbinate le miscele Blato a luppoli con alfa più elevati per questo scopo. L'aggiunta precoce di Magnum o Nugget garantisce IBU stabili. Questo approccio mantiene l'amaro separato dal delicato aroma, garantendo che le note distintive di Blato emergano.
La creazione di una ricetta richiede equilibrio. Utilizzate quantità moderate di sostituti del Saaz nelle fasi di dry-hop e aroma. Riservate Magnum o Nugget per l'amaro. Questa strategia preserva le sfumature delle miscele Blato, ottenendo al contempo l'amaro e la stabilità desiderati.

Coltivazione e approvvigionamento di Blato per i birrifici statunitensi
Il Blato prospera nel microclima ceco. Le sperimentazioni negli Stati Uniti hanno evidenziato rese scarse, rendendo cruciali la selezione attenta del sito e la pazienza per la coltivazione del Blato negli Stati Uniti. Le aziende agricole americane spesso presentano un basso vigore dei tralicci e una scarsa produzione di coni, a differenza dei campi cechi.
I birrifici statunitensi che cercano l'autentico Blato si rivolgono ai fornitori cechi. La Zatec Hop Company offre profili di oli e resine che rispecchiano il Blato tradizionale. Questo rende l'importazione di luppoli cechi l'opzione più affidabile per garantire la costanza. Aspettatevi lotti limitati e prezzi più elevati per piccole quantità.
Pianificate gli acquisti con largo anticipo. Per le prove su singoli lotti, collaborate con intermediari del luppolo o importatori specializzati per assicurarvi piccoli lotti. Si occuperanno delle pratiche fitosanitarie e dello sdoganamento, riducendo ritardi e rischi di conformità durante l'importazione di luppolo dalla Repubblica Ceca.
- Prima dell'acquisto, verificare i tempi di raccolta e le modalità di conservazione.
- Richiedi un'analisi di laboratorio per confermare gli acidi alfa e la composizione dell'olio alla Zatec Hop Company o ad altri laboratori cechi.
- Quando si acquista il luppolo Blato, è necessario prevedere un budget per le spese di trasporto e di importazione.
Considerare approcci ibridi per lo sviluppo di ricette. Utilizzare Blato importato per l'aroma e per birre speciali in piccoli lotti. Quindi, testare il materiale coltivato negli Stati Uniti su larga scala se i risultati delle prove migliorano. Tenere traccia della resa, della qualità dei coni e dei risultati della produzione per orientare i futuri sforzi di coltivazione di Blato negli Stati Uniti.
La documentazione è fondamentale. Verificate i certificati fitosanitari e seguite i requisiti USDA-APHIS quando organizzate l'importazione di luppolo dalla Repubblica Ceca. Una documentazione corretta velocizza lo sdoganamento e protegge la filiera per i birrifici artigianali che si riforniscono di luppolo Blato.
Conservazione, ritenzione alfa e controllo di qualità
La corretta conservazione del Blato inizia con il mantenimento di basse temperature e la limitazione dell'esposizione all'ossigeno. Il luppolo deve essere sigillato sottovuoto e conservato in frigorifero o congelatore. Questo rallenta la degradazione degli oli volatili.
A circa 20 °C (68 °F), il Blato conserva circa il 65% del suo acido alfa dopo sei mesi. Questo dimostra perché la temperatura di conservazione è fondamentale per i birrai. Garantisce un potere amaricante e un aroma costanti.
Per monitorare la ritenzione degli alfa del luppolo, richiedere i certificati di analisi ai fornitori. Questi certificati forniscono i valori di base degli alfa acidi e degli oli totali prima dello stoccaggio.
- Per verificare i profili dell'olio, utilizzare la gascromatografia o test di laboratorio di terze parti.
- Misurare mircene, umulene e farnesene per confermare l'integrità aromatica.
- Registrare date, temperature e integrità del sottovuoto per ogni lotto.
Il valore del Blato risiede principalmente nel suo aroma. La conservazione degli oli volatili richiede un rigoroso controllo di qualità e una gestione rigorosa della catena del freddo, essenziale dal fornitore alla sala di cottura.
Controlli regolari e di piccola entità possono ridurre significativamente i rischi. Analisi di laboratorio periodiche e ispezioni visive aiutano a individuare tempestivamente i problemi, garantendo un apporto aromatico uniforme in tutte le birre.

Blato in ricette, casi di studio ed esempi
I dati di Beer-Analytics rivelano la presenza limitata del Blato nelle ricette. Sono state trovate solo tre ricette in cui il Blato viene utilizzato principalmente per l'aroma. Questo caso di studio sul Blato mostra che viene tipicamente aggiunto tardivamente o come dry-hop. Questo preserva le delicate note floreali ed erbacee.
In una ricetta pilsner in stile ceco, il Blato costituisce metà delle aggiunte tardive di luppolo. Viene abbinato a luppoli neutri come il Magnum o l'Hallertau Mittelfrüh. Questa combinazione conferisce struttura alla birra, esaltandone al contempo il carattere nobile.
Per una lager prodotta in piccoli lotti, destinare il 50% delle aggiunte tardive a Blato. Utilizzare un lievito per lager pulito come Wyeast 2124 Bohemian Lager o White Labs WLP830 German Lager. Evitare aggiunte di malto pesante e dry hopping con un forte accento sul luppolo per preservare le note delicate.
- Esempio 1: Pilsner ceca: malto pils base, 10–12 IBU da luppoli neutri per l'amaro, 50% di aggiunte tardive di Blato per l'aroma.
- Esempio 2: Lager dorata: amaro moderato, Blato come dry hop primario a 1–2 g/L per aggiungere note erbacee di testa.
- Esempio 3: Lager chiara ibrida: miscela Blato con Saaz per una maggiore complessità, mantenendo al contempo un contenuto contenuto di luppolo.
Il caso di studio del Blato supporta strategie di utilizzo tardivo. In piccoli lotti, aggiungere il Blato tardi durante la bollitura e durante il whirlpool a bassa temperatura. Questo preserva le sostanze volatili. Un dry hop breve e freddo può esaltare l'aroma senza estrarre composti vegetali aggressivi.
Questi esempi evidenziano le prestazioni di Blato in ricette raffinate. Fermentazione pulita, amaro misurato e un'attenzione particolare alle aggiunte tardive danno vita a ricette pilsner e lager, che enfatizzano le nobili qualità tipiche del Saaz.
Percezione del mercato e tendenze di popolarità
Il Blato è un membro noto della famiglia Saaz/Bohemien, ma la sua presenza sul mercato è limitata. Negli Stati Uniti, i birrifici artigianali spesso preferiscono le varietà Saaz, più abbondanti, al Blato a causa della sua minore resa. Questa preferenza è dettata dalla necessità di luppoli affidabili e ad alta resa.
I commercianti di luppoli specializzati e i coltivatori cechi mantengono Blato al centro dell'attenzione per chi cerca la vera essenza del luppolo nobile. La sua rarità ne consolida lo status di nicchia, dove l'autenticità e il significato storico superano la diffusione.
L'interesse per i profili pilsner classici, come dimostra l'andamento del mercato Saaz, rende Blato un prodotto di riferimento per le lager premium. I piccoli birrifici americani, incentrati sulla tradizione, la ricercano per ricette che richiedono aromi e spezie boemi ben definiti.
vincoli di approvvigionamento, dovuti principalmente alle basse rese al di fuori dell'Europa centrale, limitano l'adozione più ampia del Blato. Nonostante la crescente domanda di aromi unici e tradizionali nella produzione artigianale di birra, la sua scarsità ne ostacola un utilizzo più ampio. I birrai valutano attentamente costi, disponibilità e obiettivi stilistici quando prendono in considerazione il Blato.
Il Blato viene solitamente reperito tramite fornitori specializzati, intermediari del luppolo e canali di esportazione diretti dalla Repubblica Ceca. I birrifici che apprezzano l'autenticità del luogo considerano il Blato una scelta consapevole, non un ingrediente predefinito.
- Appeal: elevato tra i produttori tradizionali di pilsner e tra i collezionisti di luppoli di nicchia.
- Visibilità: concentrata presso specialisti e produttori cechi.
- Adozione: limitata negli Stati Uniti a causa delle difficoltà legate al clima e alla resa.
Dati di riferimento tecnici e analisi di laboratorio
I riepiloghi di Zatec Hop Company, Beer-Analytics e i registri del luppolo dell'USDA forniscono un profilo tecnico unificato per birrai e scienziati. L'acido alfa è costantemente al 4,5%, con l'acido beta intorno al 3,5% nella maggior parte dei report. Il co-humulone è riportato al 21% e l'olio totale a 0,65 ml per 100 g.
L'analisi dell'olio essenziale del luppolo Blato rivela che il mircene è il componente dominante, con circa il 47%. L'umulene è presente per circa il 18%, il cariofillene intorno al 5% e il farnesene all'11,2%. Queste cifre spiegano le delicate note agrumate ed erbacee del luppolo nella birra.
I dati agronomici e di resa supportano la pianificazione sia per la produzione artigianale che per quella commerciale. La resa media è di 670 kg/ha, ovvero circa 600 libbre per acro. I test di stabilità allo stoccaggio mostrano che Blato conserva circa il 65% di acido alfa dopo sei mesi a 20 °C (68 °F).
Per i ricercatori che confrontano le varietà, i parametri chimici del luppolo riportati nei registri USDA e nei report di laboratori indipendenti standardizzano le formulazioni. I birrai possono utilizzare questi valori per calcolare l'amaro, il bilanciamento dell'aroma in base all'olio e le aspettative di conservabilità.
- Acido alfa: 4,5%
- Acido beta: ~3,5% (consenso del settore)
- Co-humulone: 21%
- Olio totale: 0,65 mL/100 g
- Composizione dell'olio: Mircene 47%, Umulene 18%, Cariofillene 5%, Farnesene 11,2%
- Resa: 670 kg/ha (600 libbre/acro)
- Stabilità di conservazione: ~65% alfa dopo 6 mesi a 20°C (68°F)
Quando sono necessarie regolazioni precise a livello di lotto, set di dati di riferimento come l'analisi del luppolo Blato e i registri USDA del luppolo sono essenziali. Esiste una varianza da laboratorio a laboratorio, quindi è consigliabile eseguire un'analisi locale per le birre critiche.
Conclusione
Riepilogo di Blato: Questo classico luppolo ceco della famiglia Saaz è perfetto per lager, pilsner e ale delicate. Ha un basso alfa (circa il 4,5%) e un modesto contenuto di olio totale (circa 0,65 mL/100 g). Questo rende Blato ideale per l'aroma piuttosto che per un amaro aggressivo. I birrai che cercano sottili note erbacee e floreali apprezzeranno Blato, da utilizzare preferibilmente a fine bollitura o in aggiunte whirlpool.
Quando si utilizza il luppolo Blato, è consigliabile abbinarlo a un luppolo amarognolo con un contenuto di alfa più elevato per gestire le IBU. Questo approccio preserva la delicatezza del luppolo. Il dry hopping o un breve contatto con il whirlpool ne esaltano il carattere nobile, senza le note verdi o vegetali. I consigli per la produzione del Blato includono la misurazione attenta degli apporti di alfa e tempi di contatto brevi. Questo mantiene la limpidezza e l'equilibrio nelle birre tradizionali in stile ceco.
birrifici statunitensi devono essere consapevoli della limitata offerta nazionale e delle rese inferiori derivanti dalle coltivazioni sperimentali. L'approvvigionamento da fornitori cechi garantisce l'autenticità. Conservare il luppolo in un luogo fresco, asciutto e privo di ossigeno per proteggere gli oli fragili. Questa conclusione sui luppoli cechi evidenzia l'uso del Blato per una presenza di luppolo discreta ed elegante, piuttosto che per audaci note agrumate o resinose.
Ulteriori letture
Se ti è piaciuto questo post, potrebbero piacerti anche questi suggerimenti:
- Il luppolo nella produzione della birra: Tillicum
- Il luppolo nella produzione della birra: Blue Northern Brewer
- Il luppolo nella produzione della birra: Glacier