Il luppolo nella produzione della birra: Northdown
Pubblicato: 30 ottobre 2025 alle ore 11:30:58 UTC
Il luppolo Northdown è una scelta affidabile per i birrai che cercano un sapore e prestazioni costanti. Sviluppato al Wye College e introdotto nel 1970, è stato selezionato a partire da Northern Brewer e Challenger. Questa combinazione mirava a migliorare la resistenza alle malattie e la costanza della birra. Noto per le sue note terrose e floreali, il luppolo Northdown è ideale per birre ale e lager tradizionali.
Hops in Beer Brewing: Northdown

Sia i birrifici commerciali che gli homebrewer apprezzano il luppolo Northdown per la sua versatilità. Questa guida ne approfondirà le origini, il sapore, le caratteristiche di produzione e gli usi pratici. L'obiettivo è aiutarti a determinare se il Northdown è la scelta giusta per il tuo prossimo progetto di produzione birraria.
Punti chiave
- Il luppolo Northdown è nato al Wye College ed è stato commercializzato nel 1970.
- La varietà di luppolo Northdown è un incrocio tra Northern Brewer e Challenger.
- Essendo luppoli britannici, offrono note terrose e floreali equilibrate, adatte alle birre ale e lager.
- Garantiscono ai birrifici una resistenza affidabile alle malattie e prestazioni costanti.
- Questa guida al luppolo tratterà il sapore, la chimica e consigli pratici sulla preparazione della birra.
Panoramica del luppolo Northdown: origine e selezione
Il luppolo Northdown ha origine dalla selezione del luppolo del Wye College in Inghilterra. Introdotto nel 1970, è noto con il codice internazionale NOR e il codice breeder 1/61/55. L'obiettivo del Wye College era quello di migliorare la resistenza alle malattie e soddisfare le esigenze della produzione birraria contemporanea.
La discendenza di Northdown è Northern Brewer x Challenger. Questa eredità lo colloca nella famiglia dei luppoli inglesi. È anche la progenie di Target, a dimostrazione della sua importanza genetica. Questo background ha permesso di ottenere un equilibrio tra amaro e aroma.
Originariamente una varietà inglese, la popolarità della Northdown ha portato alla sua coltivazione commerciale negli Stati Uniti. Coltivatori e fornitori locali offrono coni e pellet, per soddisfare i birrifici che ricercano il suo sapore tradizionale. Questa espansione evidenzia l'appeal globale della varietà e la sua adattabilità a nuovi ambienti.
Gli obiettivi di breeding del Wye College puntavano su rese costanti e resistenza in campo. Northdown ha raggiunto questi obiettivi mantenendo il suo appeal tra i birrai. I suoi alfa acidi costanti e le sue qualità aromatiche sono una testimonianza della sua discendenza Northern Brewer x Challenger e di una più ampia genealogia di luppoli.
Profilo aromatico e di sapore del luppolo Northdown
L'aroma del luppolo Northdown è complesso e rinfrescante. Viene spesso descritto come dotato di un carattere legnoso, con note di cedro e pino resinoso. Questo conferisce alle birre una solida struttura legnosa.
I birrai apprezzano il luppolo cedro e pino per il suo sapore saporito e boschivo. Questi aromi si sposano bene con i malti più scuri, esaltando il carattere generale della birra senza sovrastarlo.
A dosi più basse, Northdown rivela i suoi luppoli floreali ai frutti di bosco, che aggiungono una nota di testa morbida e delicata alla birra. L'aspetto floreale è sottile, mentre le note di frutti di bosco introducono un leggero retrogusto fruttato.
Il carattere speziato del luppolo emerge a metà palato, apportando una sottile sfumatura di pepe o chiodi di garofano. Questo aiuta a bilanciare la dolcezza, attenuando il caramello o i cereali tostati.
In sintesi, il luppolo Northdown offre un profilo aromatico ricco ma equilibrato. La combinazione di note di cedro, pino, floreali e frutti di bosco lo rende ideale per aggiungere profondità alle birre maltate.

Caratteristiche di fermentazione e intervalli di acidi alfa/beta
Il luppolo Northdown offre un profilo amarognolo da moderato ad alto. I valori di alfa-acidi variano tipicamente dal 6,0% al 9,6%, con una media di circa l'8,5%. Questo lo rende una scelta affidabile per le aggiunte precoci, garantendo valori IBU costanti.
Il contenuto di acidi beta nel Northdown è generalmente compreso tra il 4,0% e il 5,5%, con una media del 4,8% o del 5,0%. Questa presenza di acidi beta influisce sulla stabilità dell'invecchiamento e sulla conservazione dell'aroma, poiché gli acidi beta si ossidano in modo diverso rispetto agli acidi alfa.
Il co-humulone nel Northdown rappresenta circa il 24-32% della frazione alfa, con una media del 28%. Questa moderata percentuale di co-humulone contribuisce a conferire al luppolo un amaro pulito e morbido, se correttamente ammostato e bollito.
Il rapporto alfa-beta del Northdown è di circa 1:1 - 3:1, con una media di 2:1. Questo equilibrio rende il Northdown adatto sia per l'amaro che per il contributo di sapore/aroma, anche se aggiunto a fine bollitura o durante il whirlpool.
Gli oli totali presenti nella birra Northdown variano da 1,2 a 2,5 ml per 100 g, con una media di 1,9 ml/100 g. Questi oli conferiscono note floreali e leggermente speziate, esaltando l'aroma della birra quando vengono utilizzati per aggiunte tardive, luppoli whirlpool o dry-hopping.
- Intervallo alfa: solitamente 6-9,6%, media ~8,5% — influisce sull'amaro del luppolo e sui calcoli IBU.
- Intervallo beta: ~4,0–5,5%, media ~4,8% — influisce sulla ritenzione dell'aroma e sull'invecchiamento.
- Co-humulone: 24–32%, media ~28% — contribuisce alla morbidezza dell'amarezza.
- Oli totali: 1,2–2,5 mL/100 g, media ~1,9 mL/100 g — favorisce l'aroma del luppolo tardivo.
Durante la preparazione delle ricette, regolate i tempi di bollitura e la quantità di luppolo aggiunto per ottenere l'amaro e l'aroma desiderati. Le aggiunte precoci garantiscono le IBU dell'acido alfa di Northdown. Le aggiunte tardive sfruttano gli oli totali per esaltare il sapore senza introdurre note aspre derivate dal co-umulone.
Uso a duplice scopo: ruolo amaricante e aromatizzante
Northdown si distingue come un luppolo a duplice uso, ideale per i birrai che puntano a un'unica varietà sia per le bolliture che per le aggiunte tardive. I suoi alfa acidi da moderati ad alti garantiscono un amaro pulito e deciso. È perfetto per le bolliture precoci, definendo la spina dorsale della birra.
Per le aggiunte tardive, Northdown rivela note di cedro, pino, floreali e leggere note di frutti di bosco. Queste sopravvivono alle fasi di whirlpool e dry-hop. I birrai spesso lo aggiungono nel whirlpool o durante la fermentazione. Questo cattura sottili aromi resinosi senza sopraffare il malto o il lievito.
Come opzione mono-luppolo, l'amaro e il contenuto di oli della Northdown offrono equilibrio e chiarezza. Fornisce un amaro strutturato, apportando al contempo una quantità sufficiente di oli volatili per l'aroma. Questo la rende una scelta pratica per le birre inglesi tradizionali e gli stili ibridi.
Rispetto alle moderne varietà americane come Citra o Mosaic, la Northdown predilige aromi sfumati e resinosi rispetto a note tropicali decise. I birrifici artigianali la scelgono per i suoi aromi sobri e l'amaro affidabile, ottenuto con un singolo luppolo.
- Aggiungere bolliture precoci per ottenere un amaro Northdown deciso e morbido.
- Per un impatto aromatico più marcato, riservatevi la bollitura tardiva, il whirlpool o il dry-hop.
- Da utilizzare come opzione mono-luppolo quando sono necessari luppoli dall'amaro e dall'aroma bilanciati.

Composizione dell'olio di luppolo ed effetti sensoriali
Gli oli di luppolo Northdown ne contengono in genere circa 1,9 ml per 100 g, con un range che va da 1,2 a 2,5 ml. Questa miscela di oli influenza significativamente il profilo sensoriale del luppolo sia nelle aggiunte whirlpool che in quelle dry-hop.
L'umulene, che costituisce circa il 40-45% dell'olio totale, è il componente dominante. La sua presenza conferisce al Northdown un carattere legnoso, nobile e speziato. Molti lo descrivono con note di cedro e legno secco, proprio grazie all'umulene.
Il mircene, presente in una percentuale compresa tra il 23 e il 29% circa, aggiunge note resinose, agrumate e fruttate. Queste note di testa, vivaci e resinose, esaltano il profilo sensoriale del luppolo, rendendolo ideale per ruoli aromatici nelle birre ale.
Il cariofillene, presente in una percentuale compresa tra il 13 e il 17%, introduce note pepate, legnose ed erbacee. La combinazione di mircene, umulene e cariofillene crea un complesso mix di spezie, legno e frutta.
Il farnesene, presente in piccole quantità, pari allo 0-1%, conferisce fresche note verdi e floreali. Altri composti come β-pinene, linalolo, geraniolo e selinene costituiscono il restante 8-24%. Aggiungono note agrumate, floreali e verdi al profilo.
- Olio totale medio: ~1,9 mL/100 g
- Umulene: ~42,5% — legnoso, cedro, spezia nobile
- Mircene: ~26% — resinoso, agrumato, fruttato
- Cariofillene: ~15% — pepato, erbaceo, legnoso
Nella pianificazione delle aggiunte di luppolo, l'equilibrio degli oli è fondamentale. L'elevato contenuto di umulene favorisce il cedro e le spezie secche, mentre mircene e cariofillene aggiungono resina e pepe. Questo equilibrio definisce il profilo sensoriale del luppolo Northdown, guidando i birrai nella scelta del dosaggio e del momento giusto per la fermentazione.
Applicazioni pratiche di birrificazione e dosaggi consigliati
Il Northdown è versatile, adatto per l'amaro, l'aroma a bollitura tardiva, il whirlpool e il dry-hopping. Viene spesso utilizzato come luppolo a doppio uso. Regola il dosaggio a seconda che tu preferisca un amaro più intenso o un aroma più pronunciato.
Per l'amaro a 60 minuti, calcola le IBU utilizzando gli alfa acidi di Northdown, in genere dal 7 al 9%. È ideale come luppolo primario per l'amaro per birre che puntano a IBU da moderate ad alte. Le dosi esatte di aggiunta di luppolo dipendono dalle dimensioni del lotto e dal livello di amaro desiderato.
Le aggiunte tardive e il dosaggio del luppolo whirlpool variano da 15 a 60 g per 19 litri. Per note floreali delicate, optare per la dose più bassa. Per un carattere Northdown più netto nelle pale ale e nelle bitter, utilizzare dosi più elevate.
Il dry-hopping segue le stesse linee guida delle aggiunte tardive: 14–58 g per 19 litri. Il Northdown conferisce un aroma più morbido e più in stile inglese rispetto a molti luppoli americani moderni. Aumentare la quantità di dry-hopping per un aroma più intenso e fruttato nelle IPA e nelle session ale.
- Amaro tipico: trattare come altri luppoli inglesi ad alto contenuto di alfa; regolare la percentuale di alfa prima dell'aggiunta.
- Luppolo Whirlpool: utilizzare 0,5–2,0 once per 5 galloni per estrarre l'aroma senza note vegetali eccessive.
- Quantità di dry-hop: iniziare con cautela, quindi regolare del 25-50% nelle birre future se l'aroma è debole.
Prima del dosaggio finale, tenere conto delle variazioni del raccolto. Verificare le analisi del fornitore per anno di raccolta, percentuale di AA e contenuto di olio. Piccole variazioni nei livelli di alfa o di olio richiedono un ricalcolo delle dosi di aggiunta di luppolo per raggiungere l'equilibrio desiderato.
Per la scalabilità delle ricette, la linea guida (0,5-2,0 once per 5 galloni) è lineare. I birrifici commerciali potrebbero utilizzare velocità più elevate, mentre gli homebrewer spesso si attengono a valori medi per gestire i costi e gli aromi "green". Tenete traccia dei risultati e annotate i dettagli di ogni lotto.

Stili di birra che mettono in risalto il luppolo Northdown
Northdown eccelle nelle birre con un forte contenuto di malto, esaltando note di cedro, pino e spezie. È una delle preferite per le Heavy Ale e le tradizionali ale inglesi. Il suo carattere resinoso si sposa perfettamente con il corpo del malto senza sopraffarne il sapore.
Nelle porter e nelle stout, il Northdown aggiunge uno strato legnoso e resinoso, che si sposa bene con l'orzo tostato e i malti al cioccolato. Da usare con moderazione per preservare la limpidezza della tostatura e aggiungere profondità al palato centrale.
La Northdown è versatile nelle ale, adatta sia per le session che per le birre ad alta gradazione alcolica. Nelle bitter in stile inglese o nelle old ale, esalta i malti biscotto e toffee. Aggiunge una sottile spina dorsale di pino che matura bene nel tempo.
- Heavy Ale: intensità amara e supporto all'invecchiamento grazie alle caratteristiche del luppolo Barleywine.
- Barley Wine: il luppolo Barley Wine conferisce una struttura amara decisa, ideale per gradazioni alcoliche molto elevate e lunga conservazione in cantina.
- Porter e Stout: aggiungono resina legnosa senza mascherare la tostatura.
- Bock e Traditional English Ale: bilanciano il malto dolce con note speziate e di cedro.
Quando si produce birra con il Northdown, si consiglia di aggiungere aggiunte tardive in caldaia per un aroma vivace. Le aggiunte precoci forniscono una base amaricante stabile. Questo luppolo trae beneficio dalla moderazione, abbinandosi al meglio a malti che mantengono il sapore attraverso l'invecchiamento a caldo e l'ossidazione.
Il luppolo Northdown nella produzione commerciale e casalinga
I birrifici scelgono Northdown per la sua costanza nella produzione commerciale. I coltivatori notano rese di luppolo costanti e piante robuste che resistono alle malattie. Questa stabilità aiuta a raggiungere intervalli alfa precisi e a gestire i costi nella produzione su larga scala.
birrifici commerciali apprezzano il contenuto di olio prevedibile e le rese uniformi del luppolo. Queste caratteristiche riducono gli sprechi e semplificano la gestione delle scorte. I birrifici di Sierra Nevada e Samuel Adams, ad esempio, si affidano a Northdown per le sue prestazioni affidabili nelle ricette di scalabilità.
Gli homebrewer, d'altra parte, scelgono Northdown per il suo carattere tradizionale inglese e la facilità d'uso. Ne apprezzano la versatilità nella produzione di bitter, pale ale e brown ale. Molte ricette homebrew includono Northdown, poiché si sposa bene con i malti Maris Otter e Crystal.
La disponibilità varia tra il mercato commerciale e quello artigianale. Gli acquirenti commerciali si assicurano contratti di grandi dimensioni e lotti di raccolto specifici per garantire uniformità. Gli homebrewer, al contrario, acquistano confezioni più piccole da negozi locali o online, dove i prezzi e le annate possono variare. Questo può portare a lievi variazioni di sapore, a meno che il birraio non modifichi i tassi di luppolatura.
- Focus commerciale: coerenza dei lotti, acquisti all'ingrosso e controllo dei costi.
- Focus sulla produzione casalinga: flessibilità del sapore, facilità d'uso e tradizione delle ricette.
- Vantaggio condiviso: entrambi i gruppi beneficiano di rese di luppolo prevedibili e di intervalli alfa gestibili.
Nella scelta tra pellet o cono intero, i birrifici commerciali spesso preferiscono le opzioni elaborate per la loro efficienza. Gli homebrewer, d'altra parte, scelgono in base al loro flusso di lavoro e al budget. Comprendere il comportamento di Northdown è fondamentale sia per i professionisti che per gli hobbisti per ottenere risultati costanti.
Sostituti e strategie di abbinamento dei luppoli
I sostituti del Northdown spesso includono luppoli amaricanti britannici ed europei con note resinose e di cedro. Target, Challenger, Admiral e Northern Brewer sono scelte comuni. Il Northern Brewer è spesso preferito per il suo amaro legnoso e il finale secco.
Quando sostituisci il Northdown, concentrati sul profilo alfa-acido e sull'olio. Target e Challenger offrono un potere amaricante simile e una struttura di pino. Regola le aggiunte tardive per ripristinare l'equilibrio aromatico se utilizzi un luppolo con un numero più elevato di alfa-acido.
Gli abbinamenti con i luppoli sono più efficaci se stratificati. Per un classico carattere inglese, mescolate i luppoli in stile Northdown con East Kent Goldings o Fuggle. Questa combinazione aggiunge note terrose, floreali e leggermente speziate che completano la base resinosa.
Per esaltare i toni di resina e legno, abbinate Northdown o un sostituto della Northern Brewer a Challenger o Target. Questo rafforza la struttura di pino e cedro, ideale per bitter, brown ale ed ESB.
I luppoli moderni, fruttati, richiedono un uso attento. Miscelate Citra o Mosaic con parsimonia con Northdown per preservare il tradizionale profilo resinoso. Utilizzate Northdown come luppolo strutturale e aggiungete aromi moderni in piccole aggiunte tardive o in dry hop.
- Utilizzare pellet o coni interi; per questa varietà non sono disponibili in commercio soluzioni criogeniche o ricche di luppolina.
- Per l'amaro, abbina gli acidi alfa e poi modifica le aggiunte tardive per l'aroma.
- Nel dry hopping, privilegiare basse percentuali di varietà moderne per evitare di mascherare le note classiche.
Disponibilità, acquisto e forme (coni vs pellet)
Molti fornitori di luppolo negli Stati Uniti e in Europa offrono il luppolo Northdown. È possibile trovarlo presso fornitori specializzati, negozi di birra generici e mercati online. La disponibilità dipende dalla stagione del raccolto in corso.
fornitori offrono sia coni che pellet Northdown. I coni sono preferiti per la loro maneggevolezza a foglia intera, mentre i pellet sono scelti per la loro praticità di stoccaggio e dosaggio. Prima di effettuare un acquisto, consultate le pagine dei prodotti per conoscere l'anno di raccolta e le analisi di laboratorio. Questo aiuta a evitare sorprese dovute a variazioni del raccolto.
Gli ordini all'ingrosso sono ideali per i birrifici commerciali che necessitano di forniture costanti. Gli homebrewer spesso optano per confezioni piccole per testare le differenze di sapore e di alfa-acidi. Quando si confrontano le offerte, prestare attenzione alla percentuale di AA, alla percentuale di beta-acidi e al contenuto di olio. Fornitori come Yakima Chief Hops e BarthHaas forniscono informazioni dettagliate.
- Acquista il luppolo Northdown: conferma l'anno del raccolto e i rapporti delle analisi.
- Coni Northdown: ideali per una manipolazione delicata e per preservare l'aroma.
- Pellet Northdown: più facili da conservare e dosare per ricette ripetibili.
- Fornitori di luppolo: confronta prezzi, spedizione e opzioni di catena del freddo.
I principali produttori non offrono concentrati di luppolina di alta qualità come Cryo o Lupomax per Northdown. Se avete bisogno di questi prodotti, contattate direttamente i fornitori di luppolo. Potrebbero avere produzioni sperimentali o piccole quantità.
Quando ordinate all'estero, utilizzate il codice NOR per garantire la corretta gestione della varietà. Consultate sempre la politica di reso del fornitore e i certificati di laboratorio se prevedete di acquistare grandi quantità di luppolo Northdown per la produzione.

Idee di ricette ed esempi di formulazioni utilizzando Northdown
Di seguito sono riportate linee guida pratiche e concettuali per i birrai che desiderano valorizzare la Northdown. Queste note riguardano i tempi di luppolo, la scelta del malto e gli intervalli di dosaggio per diversi stili di birra.
English Bitter / Pale Ale (Northdown-forward)
Utilizzare il Northdown come luppolo principale. Aggiungere una carica di amaro a 60 minuti per raggiungere le IBU desiderate, quindi un'aggiunta di 10 minuti per esaltare gli aromi. Completare con una breve sosta o un whirlpool a 74-76 °C per enfatizzare le note floreali e di cedro. Questo approccio è ideale per le vetrine mono-luppolo e per le ricette Northdown che esaltano il carattere tradizionale inglese.
Northdown IPA
Inizia con Northdown per l'amaro iniziale, tenendo conto dei suoi alfa acidi nel calcolo delle IBU. Enfatizza le aggiunte tardive in bollitore e in dry-hopping per esaltare la resina e il pino. Utilizza una base di malto chiaro pulito e un tocco di malto Crystal per l'equilibrio. Per le aggiunte tardive e il dry-hopping, una dose indicativa di 14-58 g per 19 litri aiuta a regolare l'aroma senza sovrastare l'amaro.
Ricetta della Robust Porter / Northdown Porter
Lasciate che Northdown si occupi dell'amaro, aggiungendo piccole aggiunte tardive per la complessità di cedro e pino. Abbinatelo a cioccolato e malti tostati per mantenere il profilo scuro ed equilibrato. Mantenete modesta la luppolatura tardiva in modo che il malto tostato rimanga predominante, ma che le spezie del luppolo si distinguano nel finale.
Barleywine di Northdown
Per una Barleywine o una Heavy Ale, usate Northdown all'inizio per una solida spina amara, quindi aggiungete abbondanti dosi di whirlpool e dry-hop per creare una complessità resinosa e adatta all'invecchiamento. Un'elevata densità richiede un amaro misurato e generose aggiunte tardive per mantenere vivo l'aroma durante la maturazione della birra.
Dosaggio: per migliorare sapore e aroma, si consiglia di utilizzare 14-58 g per 19 litri con aggiunte tardive o dry-hop. Per l'amaro, regolare il dosaggio del luppolo in base alla percentuale di alfa-acidi e alle IBU desiderate. Se il Northdown non è disponibile, Northern Brewer o Challenger rappresentano valide alternative, anche se è possibile prevedere un'aroma più marcato, con note di menta e spezie.
Queste formulazioni aiutano i birrai ad adattare le ricette ai loro sistemi. Modificate le quantità di luppolo tardivo e i tempi di infusione in base alla composizione chimica dell'acqua, al ceppo di lievito e al grado di amaro desiderato. Utilizzate prove misurate per perfezionare le ricette Northdown e ottenere risultati ripetibili ed equilibrati.
Domande frequenti dei birrai su Northdown (miti e fatti)
I birrai si chiedono spesso se il Northdown sia obsoleto rispetto ai moderni luppoli aromatici americani. Molti credono che non sia più attuale, un mito diffuso. Eppure, il Northdown rimane adatto agli stili tradizionali britannici e ad alcuni ibridi. Offre cedro, pino e spezie delicate, qualità assenti in molti luppoli moderni.
Un'altra perplessità è se il Northdown aggiunga aroma quando utilizzato tardivamente o come dry-hop. Anche questo dubbio è un mito. I dati sul Northdown rivelano che contiene oli totali intorno a 1,2-2,5 ml/100 g. Ciò significa che le aggiunte tardive e le dosi di dry-hop contribuiscono a creare un profumo percepibile, sebbene meno intenso di molti luppoli statunitensi.
Gli homebrewer spesso si chiedono se il luppolo Northdown sia speziato. La risposta è sì, ma in modo equilibrato. La speziatura è parte del suo fascino, non invadente. Usatela con parsimonia per consentire al cedro e al pino resinoso di bilanciare il sapore speziato.
- Il Northdown è adatto per l'amaro? L'amaro del Northdown è affidabile. Gli acidi alfa si attestano solitamente intorno al 7-9%, conferendo un amaro deciso e morbido se utilizzato all'inizio della bollitura.
- Sono disponibili prodotti in luppolina o crioconservati? Gli attuali listini dei principali fornitori non mostrano prodotti in luppolina o crioconservati ampiamente diffusi per Northdown, quindi pellet e coni interi rimangono le opzioni principali.
- Quali sono i sostituti accettati? Northern Brewer, Target, Challenger e Admiral sono delle valide alternative, a seconda che si desideri un aroma più intenso o un amaro più pulito.
Questi punti chiariscono la verità dietro i miti sul Northdown e forniscono ai birrai consigli pratici per lo sviluppo delle ricette. Utilizzate il Northdown dove il suo profilo di cedro, pino e spezie risplenderà. Consideratelo un luppolo a duplice scopo, in grado di offrire sia aroma che un'amaro affidabile.
Conclusione
Descrizione del luppolo Northdown: Northdown è una varietà di luppolo britannico robusta e versatile. È nota per le sue rese costanti e il profilo amaricante equilibrato. Con acidi alfa elevati a una sola cifra e oli ricchi di umulene, mircene e cariofillene, conferisce note di cedro, pino e spezie floreali. Queste caratteristiche lo rendono adatto sia per l'amaro che per aggiunte tardive nella produzione di birra.
I birrai che puntano a un utilizzo nella produzione di birra Northdown lo troveranno efficace nelle tradizionali ale inglesi, porter, stout, barley wine e bock. È ideale per l'amaro di base a dosaggi misurati. Riservate le aggiunte tardive per un aroma e una speziatura delicati. Se cercate alternative, Northern Brewer, Challenger e Target sono ottime opzioni che svolgono una funzione simile.
Quando scegliete il luppolo Northdown, considerate l'anno del raccolto e se preferite i coni o i pellet. Non sono disponibili forme di luppolina o crioconservazione ampiamente disponibili, quindi pianificate le vostre ricette e le vostre modifiche in base agli intervalli alfa/beta. Nel complesso, il Northdown è una scelta pratica per i birrai che cercano prestazioni costanti e il classico carattere britannico.
Ulteriori letture
Se ti è piaciuto questo post, potrebbero piacerti anche questi suggerimenti:
- Il luppolo nella produzione della birra: Target
- Il luppolo nella produzione della birra: Equinox
- Il luppolo nella produzione della birra: Dana
