Il luppolo nella produzione della birra: Bullion
Pubblicato: 13 novembre 2025 alle ore 20:41:24 UTC
Il luppolo Bullion si distingue nella produzione di birra come una varietà versatile e a duplice attitudine. È stato selezionato e immesso sul mercato grazie alla collaborazione con il Wye College e successivamente documentato nelle schede cultivar USDA/ARS. Questo luppolo viene utilizzato sia per l'amaro che per l'aroma, a dimostrazione della sua adattabilità.
Hops in Beer Brewing: Bullion

Questa breve introduzione presenta il luppolo Bullion e anticipa gli argomenti trattati nell'articolo. I birrai troveranno informazioni di base su origine e pedigree, caratteristiche botaniche e agronomiche, nonché dati chiari sugli alfa acidi del luppolo Bullion e altri valori di fermentazione.
I lettori scopriranno anche le caratteristiche aromatiche del Bullion – note spesso descritte come frutta scura, ribes nero e spezie – e consigli pratici per la sua preparazione. Le sezioni successive includono best practice, idee per ricette, conservazione e gestione della luppolina, disponibilità e cura della cultivar.
Punti chiave
- Il luppolo Bullion è una varietà a duplice scopo, utile sia per l'amaro che per l'aggiunta di aromi.
- I registri di allevamento storici del Wye College e dell'USDA/ARS forniscono informazioni sul pedigree e sulle caratteristiche di Bullion.
- Gli acidi alfa di Bullion lo rendono adatto per un amaro intenso, offrendo al contempo elementi aromatici di frutta scura.
- L'articolo tratterà argomenti quali la coltivazione, la conservazione, le sostituzioni e alcuni esempi di produzione di birra nel mondo reale.
- Consigli pratici aiuteranno i birrai a conservare la luppolina e a sfruttare al meglio l'aroma del Bullion nelle ricette.
Origini e storia del luppolo Bullion
Il luppolo Bullion ha avuto origine dal breeding presso il Wye College in Inghilterra. È stato sviluppato come parente del Brewer's Gold, da una talea di luppolo selvatico del Manitoba, in Canada. I breeder hanno utilizzato materiale noto come luppolo WildManitoba BB1 nel loro lavoro.
Il percorso del luppolo Bullion dall'uso sperimentale a quello commerciale iniziò nel 1919. Fu ufficialmente distribuito a coltivatori e birrai nel 1938. Il suo elevato contenuto di alfa acidi e resina lo rese la scelta ideale per l'amaro nella produzione professionale di birra fino alla metà degli anni '40.
Il Wye College Bullion è stato fondamentale nella produzione di birra del XX secolo. Forniva un amaro costante e una struttura conica compatta. Il suo pedigree e la sua distribuzione sono documentati nei registri delle cultivar di luppolo e nei registri USDA/ARS.
Verso la metà degli anni '80, la produzione commerciale di luppolo Bullion diminuì. I birrifici si rivolsero a varietà super-alfa con percentuali di alfa-acidi più elevate e una migliore stabilità allo stoccaggio. Questo cambiamento ridusse la domanda di cultivar più vecchie come il Bullion.
Nell'attuale panorama della birra artigianale, il luppolo Bullion ha visto un rinnovato interesse. Piccoli birrifici e coltivatori specializzati lo utilizzano per birre artigianali e lotti sperimentali. I database del luppolo elencano ancora il Wye College Bullion, e alcuni fornitori ne conservano piccole quantità per i birrai alla ricerca di un carattere storico.
Caratteristiche botaniche e agronomiche
Il luppolo Bullion è vigoroso, con un tasso di crescita molto elevato. Produce alte chiome di tralci all'inizio della stagione. Le piante producono abbondanti germogli laterali e si sviluppano rapidamente dopo la formazione. Questo è ideale per i coltivatori che cercano un rapido insediamento.
Le pigne sono di dimensioni medio-piccole e variano da compatte a medie. Le pigne pesanti aumentano il peso del raccolto. Questo spiega i dati di resa di Bullion riportati, che si aggirano intorno ai 2.000-2.400 kg per ettaro. I raccoglitori notano che le pigne dense e pesanti possono rendere laboriosa la raccolta manuale, nonostante gli elevati rendimenti per ettaro.
La varietà è a maturazione precoce. Questa tempistica consente agli agricoltori di liberare prima lo spazio sui tralicci. Bullion si adatta a rotazioni colturali più strette. La maturazione precoce può essere un vantaggio quando si abbina al lavoro nei campi di fine stagione o quando si gestiscono finestre di raccolta per più varietà.
- Classificazione dello scopo: duplice scopo, utilizzato per l'amaricante e per aggiunte tardive grazie ai coni sodi e al profilo resinoso.
- Facilità di conservazione e raccolta: scarsa stabilità di conservazione; la raccolta è efficiente per quanto riguarda il peso ma impegnativa per la raccolta manuale.
L'agronomia del Bullion richiede attenzione alla fertilità del suolo e alla gestione della chioma. Questo massimizza l'allegagione e limita la pressione delle malattie. I coltivatori che si concentrano su una nutrizione equilibrata e su pratiche di traliccio tempestive tendono a ottenere una migliore uniformità del raccolto e una maggiore resa del Bullion.
La suscettibilità del luppolo è un problema notevole. La cultivar mostra una moderata resistenza alla peronospora e una forte resistenza alla verticilliosi. Rimane altamente suscettibile a molti virus del luppolo. Questo fattore ha storicamente ridotto le piantagioni commerciali e richiede rigorose pratiche sanitarie in campo.
Profilo chimico e valori di fermentazione
Gli alfa acidi di Bullion coprono un intervallo storico, in genere compreso tra il 5,3% e il 12,9%. La maggior parte delle fonti si attesta su una media di circa l'8,9%. Questo rende Bullion un'aggiunta preziosa per le pale ale e le birre più scure, conferendogli un robusto potere amaricante.
Gli acidi beta nel Bullion sono riportati tra il 3,7% e il 6,5%, con medie vicine al 5,0%-5,5%. Il rapporto alfa/beta è solitamente intorno a 2:1. Tuttavia, può variare da 1:1 a 3:1, a seconda del raccolto e del terroir.
Il contenuto di co-umulone in Bullion è notevolmente elevato. Varia dal 39% al 50% della frazione alfa. Questo elevato livello di co-umulone contribuisce a un amaro più deciso e leggermente più pungente, soprattutto a dosi più elevate.
La composizione totale dell'olio in Bullion è generalmente compresa tra 1,0 e 2,7 mL per 100 g di luppolo. Molte medie si attestano intorno a 1,5 mL/100 g. Questo livello totale di olio influisce sia sull'esaltazione del sapore sia sulle prestazioni del luppolo nelle bolliture tardive e nelle aggiunte whirlpool.
- Il mircene è spesso l'olio singolo più abbondante, solitamente intorno al 40%–55%, che conferisce note resinose, agrumate e fruttate.
- L'umulene si trova solitamente tra il 15% e il 30%, conferendo un carattere legnoso e speziato che si adatta bene alle aggiunte intermedie e tardive.
- Il cariofillene è presente in percentuali comprese tra il 9% e il 14%, aggiungendo toni pepati ed erbacei.
- Il farnesene è trascurabile o assente. Oli minori come β-pinene, linalolo e geraniolo sono presenti in piccole quantità e variano a seconda del lotto.
Per i birrai che cercano luppoli a duplice attitudine, gli alfa acidi da moderati ad alti e la consistente frazione di mircene e umulene di Bullion sono ideali. Questa varietà è adatta all'amaro, offrendo al contempo aromi speziati e di frutta scura a media e tarda bollitura.
Profilo aromatico e di sapore del luppolo Bullion
Il profilo aromatico del Bullion è dominato da un sapore agrumato di ribes nero. Note di frutta rossa scura, come ribes nero e mora, sono predominanti. Questi aromi si stagliano su uno sfondo speziato.
L'aroma del luppolo Bullion è complesso, con note speziate ed erbacee che contrastano con la fruttatezza. Se aggiunto a fine bollitura o come dry-hop, il frutto e le spezie diventano più pronunciati.
Le aggiunte da metà a fine fermentazione rivelano una sinergia di spezie e frutta scura. I birrai descrivono un gusto stratificato: frutta scura in primo piano, spezie nel cuore e un accenno di agrumi sul finale.
Le aggiunte anticipate rendono il Bullion più amaro. Questo sapore amaro può risultare grossolano o aspro per alcuni, a causa del suo contenuto di alfa-acidi e co-umulone.
- Il carattere #black_currant è un tag frequente per questa varietà.
- Le note terrose ed erbacee aggiungono profondità senza sopraffare i toni fruttati.
- Il momento di utilizzo modifica l'equilibrio tra l'amarezza resinosa e il sapore aromatico del luppolo alla frutta scura.
Per le birre che puntano sull'aroma, usate aggiunte tardive o dry hopping. Questo mette in risalto l'aroma del Bullion e del luppolo al ribes nero. Per le birre che necessitano di maggiore amaro, aggiungete prima. Aspettatevi un retrogusto resinoso e agrumato.
Usi e migliori pratiche nella produzione della birra
I luppoli Bullion sono versatili e possono essere utilizzati sia come luppoli da amaro che da aroma. I loro elevati livelli di alfa-acidi sono perfetti per le aggiunte precoci, mentre i loro aromi di frutta scura e spezie emergono con le aggiunte tardive e il dry hopping. Padroneggiare l'uso dei luppoli Bullion consente di ottenere un equilibrio tra un amaro pulito e un aroma complesso.
Quando pianifichi il tuo programma di luppolatura con Bullion, inizia con aggiunte iniziali conservative. Il contenuto di co-umulone del luppolo può introdurre asprezza se le IBU sono troppo elevate. Per evitare questo problema, usa IBU più basse o mescola Bullion con un luppolo più morbido come Sterling o Bravo per ammorbidire il sapore.
Per l'aroma, aggiungi Bullion negli ultimi 10-20 minuti di bollitura o nel whirlpool per preservare gli oli volatili. Queste aggiunte esaltano il ribes nero, la prugna e le spezie terrose. Per un finale più brillante, abbina Bullion a luppoli agrumati o floreali come Cascade per esaltare le note di testa.
Il dry hopping accentua le note fragranti di frutta scura e spezie. Inizia con dosi di dry hopping moderate e aumentale per un aroma più intenso. Regola il tuo programma di luppolatura per enfatizzare l'aroma rispetto all'amaro, riducendo le IBU iniziali e aggiungendo più luppoli tardivi o dry hopping.
- Utilizzare foglie intere o pellet di luppolina in lingotti; la luppolina in polvere non è comunemente disponibile presso i principali trasformatori.
- Miscela con basi fortemente maltate: i malti scuri o al cioccolato completano il sapore fruttato e speziato di Bullion.
- Abbinare con luppoli complementari: Cascade, Sterling o Bravo per vivacità e complessità.
Consiglio sperimentale: se l'amaro sembra troppo forte, riducete l'aggiunta iniziale del 20-30% e aumentate le quantità di whirlpool o dry-hop. Piccole modifiche iterative vi permetteranno di affinare l'equilibrio tra amaro e aroma di Bullion senza rischiare sapori sgradevoli.
Sia per gli homebrewer che per i professionisti, è importante tenere un registro dettagliato del programma di luppolatura Bullion di ogni birra e dei risultati sensoriali. Questo registro vi aiuterà a perfezionare l'equilibrio tra potenza amaricante e carattere aromatico, garantendo birre ripetibili che mettono in risalto i punti di forza di Bullion.
Stili di birra compatibili e idee per ricette
Bullion è il più adatto per birre con un forte contenuto di malto. I suoi aromi di frutta scura, spezie e terra si sposano bene con malti caramellati, toffee e tostati. È comunemente utilizzato in porter, stout, ale scure, doppelbock, barleywine e ale invecchiate.
Per stout e porter, Bullion esalta i malti tostati con ribes nero e spezie delicate. Aggiungetelo a fine bollitura e come dry-hop per preservarne le qualità aromatiche. Nelle imperial stout, combinate Bullion con un luppolo neutro ad alto contenuto di alfa per l'amaro, per ottenere IBU di base. Aggiungete Bullion a fine bollitura per una maggiore profondità.
Le birre più leggere traggono beneficio da un'attenta aggiunta di Bullion. Le Brown Ale e le Scottish Ale sono esaltate da leggere aggiunte tardive, che offrono un sentore di frutta scura senza sovrastare il malto. Le Bitter e le Lager scure acquisiscono complessità grazie a un uso moderato di Bullion.
Scopri l'equilibrio e il peso con queste idee per ricette a base di lingotti:
- Robust Porter: base Maris Otter, malti Crystal, 60–80 IBU da Bravo o Columbus, Bullion a 10–5 minuti e 3–7 g/L di dry-hop.
- Imperial Stout: ammostamento ad alta densità, amaro con Magnum o Columbus, aggiunte tardive di Bullion per l'aroma, seguito da un breve dry-hop per preservare il carattere tostato.
- Old Ale/Barleywine: gradazione alcolica elevata, malto complesso, Bullion nella fase di luppolo tardivo per aggiungere note fruttate stratificate in contrapposizione alla forte dolcezza del malto.
- Brown/Scottish Ale: Birra scura leggera prodotta in quantità tardive, che punta a un tocco di spezie delicate e frutti neri che sostiene ma non soprafface.
Abbina Bullion a questi luppoli per un sapore equilibrato: Cascade o Sterling per un agrumato più intenso, Bravo o Columbus per un amaro deciso nelle birre più forti, e Brewer's Gold o Northern Brewer per un classico tono old-world. Queste combinazioni aiutano a creare birre equilibrate con Bullion, preservando al contempo il cuore maltato di ogni ricetta.

Sostituzioni di luppoli Bullion e varietà comparabili
La scelta dei sostituti del Bullion dipende dal fatto che si preferiscano aromi di frutta scura o un amaro più intenso. Bramling Cross offre note di ribes nero e frutti di bosco, che richiamano il lato fruttato del Bullion. Galena e Brewer's Gold apportano toni fruttati più profondi e resinosi, ricreando il carattere più scuro del Bullion.
Per l'amaro, Nugget, Columbus, Chinook e Newport sono ottimi sostituti. Forniscono un elevato livello di alfa-acidi e un'amarezza decisa, che si abbina al contributo di Bullion per le aggiunte in bollitura. Columbus e Chinook sono spesso preferiti per il loro amaro.
I birrai esperti miscelano le varietà per imitare sia l'aroma che l'amaro. Una miscela comune abbina Brewer's Gold o Bramling Cross per l'aroma con Columbus o Nugget per la struttura. Questa combinazione riproduce l'aroma resinoso e fruttato della Bullion e il suo netto amaro.
Northern Brewer (tipi americani e tedeschi) e Mount Rainier sono adatti per birre più scure e stout. Northern Brewer aggiunge elementi legnosi e resinosi che completano le ricette a base di malto. Mount Rainier contribuisce all'equilibrio senza sopraffare la fruttatezza derivata dal luppolo.
- Aroma principale sostitutivo: Bramling Cross, Brewer's Gold, Galena.
- Principali sostituti dell'amaro: Nugget, Columbus, Chinook, Newport.
- Opzioni versatili: Northern Brewer, Mount Rainier.
Abbina un sostituto del luppolo Bullion al suo ruolo nella tua ricetta. Se il Bullion viene utilizzato in ritardo per l'aroma, scegli Bramling Cross o Brewer's Gold a dosi inferiori. Per l'amaro in pentola, affidati a Columbus, Nugget o Chinook, riducendo le quantità grazie ai loro alfa acidi più elevati.
Prove pratiche e aggiustamenti sono fondamentali. Inizia con piccoli lotti di prova quando provi luppoli simili al Bullion. Nota le differenze nell'intensità dei frutti neri e nella presenza di resina. Quindi, modifica le concentrazioni di luppolo nelle birre future per perfezionare l'imitazione.
Conservazione, manipolazione e disponibilità della luppolina
Il luppolo Bullion presenta una minore stabilità alla conservazione rispetto alle varietà moderne. I test indicano una ritenzione di alfa acidi del 40-50% dopo sei mesi a 20 °C (68 °F). I birrifici devono utilizzare lotti freschi per ottenere valori di alfa acidi ottimali.
Per prolungare la durata di conservazione, sigillare sottovuoto e congelare i pellet o i coni interi. Condizioni fredde e povere di ossigeno rallentano la perdita di alfa-acidi e la degradazione dell'olio. Conservare il luppolo in sacchi con barriera all'ossigeno e aggiungere assorbitori di ossigeno quando possibile.
La manipolazione durante la raccolta e la lavorazione richiede attenzione. I coni in brodo sono compatti e pesanti; una manipolazione brusca può danneggiare le sacche di luppolina e accelerare la perdita di aromi. I pellet comprimono la luppolina per un dosaggio uniforme, mentre i coni interi rilasciano gli oli in modo diverso durante la fase di ammostamento e di whirlpool.
- Misurare i pellet in base al peso per ottenere un sapore e un aroma ripetibili.
- Utilizzare coni interi per il dry hopping quando si desidera un rilascio di olio più morbido.
- Conservare i sacchetti aperti nel congelatore e ridurre al minimo i cicli di scongelamento.
Concentrati di luppolina commerciali come Cryo, LupuLN2 o Lupomax non sono disponibili per Bullion presso i principali produttori come Yakima Chief Hops o Hopsteiner. La luppolina Bullion in polvere non è disponibile, quindi è consigliabile procurarsi il formato in cono intero o in pellet da fornitori affidabili.
Al momento dell'acquisto, verificate l'anno di raccolta e le letture alfa del lotto. Fornitori diversi potrebbero riportare valori diversi. I raccolti freschi favoriscono una migliore stabilità di conservazione del luppolo e un sapore più autentico nella birra finita.
Disponibilità commerciale e dove acquistare il luppolo Bullion
Il luppolo in scatola si trova occasionalmente presso aziende agricole specializzate e distributori di nicchia. Dopo il 1985, la produzione commerciale è diminuita. Tuttavia, agricoltori e rivenditori specializzati continuano a offrire piccoli lotti. Questo è rivolto ai birrai che ricercano le caratteristiche uniche di questa varietà.
Tra i fornitori più noti figurano Northwest Hop Farms in Canada e venditori statunitensi come Hops Direct. Anche rivenditori e marketplace, come Amazon, offrono Bullion in formato pellet e cono intero. Risorse come Beermaverick aiutano i birrifici a trovare le scorte disponibili.
È possibile prevedere una variabilità nel luppolo Bullion in base all'anno di raccolta. I numeri alfa-acidi, l'intensità dell'aroma e le opzioni di confezionamento possono variare. Verificare sempre i dettagli del lotto o dell'anno di raccolta presso il fornitore prima dell'acquisto.
- Disponibilità: quantità limitate e riassortimenti stagionali.
- Confezionamento: cono intero o pellet a seconda del fornitore.
- Specifiche: verificare l'acido alfa e l'anno di raccolta sulla pagina del prodotto.
- Spedizione: la maggior parte dei fornitori statunitensi spedisce in tutto il paese; le aziende agricole canadesi spediscono all'interno del Canada.
Per gli homebrewer e i piccoli birrifici, confrontate prezzi e tempi di spedizione tra i vari fornitori. Informatevi sulle modalità di conservazione e sui test dei lotti per ottenere un amaro o un aroma costanti nelle vostre ricette.
Se non sai dove acquistare Bullion, inizia rivolgendoti a note aziende agricole e distributori specializzati. Quindi, controlla le scorte rimanenti sui mercati più ampi. La pazienza è fondamentale quando si acquista una cultivar meno comune come Bullion.
Considerazioni su rendimento, economia e commercio
I resoconti sulla resa del luppolo Bullion ne evidenziano l'eccezionale produttività. I dati spesso indicano rese di 2000-2400 kg per ettaro, equivalenti a circa 1.780-2.140 libbre per acro. Questo ha reso Bullion una delle varietà preferite dai coltivatori su larga scala in passato.
L'aspetto economico della produzione di Bullion era influenzato dalla resa e dal contenuto di alfa-acidi. Le sue elevate rese e il solido potenziale di alfa-acidi lo rendevano conveniente rispetto alle varietà con solo aroma. I birrifici potevano capitalizzare sul suo valore quando prezzi e domanda erano in sintonia.
Le considerazioni commerciali sul luppolo si estendono al rischio di malattie e alla conservazione. Il luppolo in scatola è più suscettibile alle virosi rispetto ad alcune cultivar moderne. Ciò aumenta i costi di gestione per i coltivatori e rappresenta un rischio per l'approvvigionamento per gli acquirenti.
Un altro svantaggio commerciale è la conservabilità. Il luppolo in scatola tende a perdere la qualità della luppolina più velocemente rispetto alle varietà super-alfa. Ciò ne compromette la redditività a lungo termine, soprattutto nelle catene di approvvigionamento che richiedono uno stoccaggio o un'esportazione più lunghi.
A metà degli anni '80, le tendenze nella coltivazione si sono spostate verso luppoli super-alfa come Magnum e Nugget. Molte aziende commerciali hanno effettuato nuovi impianti per soddisfare la domanda del mercato di alfa acidi più elevati e stabili. Tuttavia, i coltivatori specializzati continuano a coltivare piccole superfici per birrifici artigianali e mercati di nicchia.
- Implicazioni sull'offerta: la produzione limitata può causare una disponibilità sporadica.
- Variabilità dei prezzi: la dimensione del raccolto e i livelli di alfa influiscono sul costo al chilogrammo.
- Consiglio per l'acquirente: controllare l'anno del raccolto e i valori alfa testati quando si acquista il luppolo.
Queste considerazioni commerciali sono cruciali per i birrifici che mirano a bilanciare IBU e aroma. Quando è disponibile Bullion, adattare le formulazioni ai valori alfa misurati. Inoltre, campionare per verificare la perdita di aroma se il lotto è più vecchio.
In sintesi, il vantaggio economico storico di Bullion è innegabile. Tuttavia, l'attuale economia di produzione richiede un'attenta gestione del rischio, mercati mirati e una comunicazione chiara tra coltivatori e birrifici.
Coltivazione del luppolo Bullion: cura della cultivar e buone pratiche
Considerate Bullion una cultivar vigorosa e a crescita rapida. Richiede un robusto sostegno a traliccio e una gestione precoce della chioma. Ciò è dovuto ai suoi tralci pesanti e alle alte rese in un luppolo.
Scegli terreni ben drenati, fertili e in pieno sole. Per Bullion valgono le pratiche standard di coltivazione del luppolo. Prepara i letti di coltivazione, monitora l'umidità del terreno e irriga regolarmente senza ristagni d'acqua.
Utilizza rizomi certificati esenti da virus per evitare i virus del luppolo. Il luppolo in scatola è altamente suscettibile ad alcuni virus. Acquistare da vivai affidabili riduce i rischi e protegge la salute del tuo luppolo.
Effettuare regolarmente controlli per individuare parassiti e malattie. La peronospora può manifestarsi nonostante una moderata resistenza. Adottare rigorose misure igieniche e una gestione integrata dei parassiti. La resistenza al Verticillium è vantaggiosa, ma è importante rimanere vigili per altre minacce.
- Supporto: spago resistente o traliccio metallico a 4,2–5,5 metri.
- Spaziatura: lasciare spazio per il flusso d'aria per limitare la pressione delle malattie.
- Potatura: rimuovere i germogli più bassi per migliorare la circolazione e la luce.
Aspettatevi una maturazione precoce e pigne pesanti e compatte. La pianificazione della raccolta è fondamentale. Le pigne possono essere dense e difficili da raccogliere. Organizzate il lavoro e i tempi per adattarli alla breve finestra temporale della raccolta.
La gestione post-raccolta preserva la qualità. L'essiccazione rapida, il confezionamento sottovuoto e la conservazione a freddo preservano gli acidi alfa e gli oli volatili. Evitare la conservazione prolungata a temperatura ambiente del luppolo Bullion.
Conservare i registri di provenienza e salute delle piante. Confermare la certificazione del vivaio prima della semina commerciale. Questo limita l'esposizione ai virus e garantisce risultati affidabili nella coltivazione di Bullion.
Confronto tra il luppolo Bullion e varietà correlate
Bullion e Brewer's Gold condividono un'origine comune. Entrambe presentano caratteristiche resinose, fruttate e speziate, ideali per brown ale e porter. Confrontando Bullion e Brewer's Gold, si notano le simili note fruttate, ma una leggera amarezza e differenze di reperibilità.
Varietà super-alfa come Columbus, Galena e Chinook sono spesso utilizzate per l'amaro. Bullion rientra nello stesso intervallo di alfa, ma ha una minore stabilità alla conservazione. Il confronto con Galena mostra che Bullion presenta valori di co-umulone più elevati in alcune analisi.
Sia Bramling Cross che Bullion offrono note di frutti di bosco e ribes nero. Questo li rende adatti a profili aromatici specifici. Bramling Cross potrebbe essere più adatto per un aroma di frutta scura pronunciato, mentre Bullion si adatta a un potenziale aromatico medio-alto.
L'uso pratico varia tra luppoli da aroma e luppoli da amaro. I luppoli moderni ad alto contenuto di alfa si concentrano su un amaro stabile e neutro. Bullion combina alfa medio/alto con luppoli da aroma, rendendolo adatto a ricette che richiedono sia un amaro intenso che un carattere deciso.
La scelta dei sostituti dipende dalle priorità in termini di aroma rispetto all'amaro. Per ricette che privilegiano l'amaro, optate per Columbus o Galena. Per ricette a base di frutta scura, più aromatiche, considerate Bramling Cross o Brewer's Gold. La Sezione 8 fornisce esempi specifici di sostituzione e indicazioni sui rapporti per confrontare i luppoli nelle ricette.

Birre commerciali e guide di degustazione che utilizzano Bullion
Birrifici che lavorano con Bullion spesso ne scoprono i punti di forza assaggiando birre prodotte con Bullion su scala commerciale. Tra i più noti esempi commerciali di Bullion figurano la Bullion Pale Ale e la 1770 London Porter di Brumaison Craft Brewing, la Carton of Milk di Carton Brewing e le birre di Avery Brewing come Ellie's Brown e The Beast. L'Autumn Pale di Cellar Head Brewing e la Session IPA, un'esperienza di degustazione ricca di luppolo, di Old Dairy Brewery offrono un ulteriore contesto concreto.
Utilizza questa guida alla degustazione di Bullion per concentrarti sulle caratteristiche principali. Inizia dall'aroma, notando sentori di frutta scura come il ribes nero e un tocco speziato ed erbaceo. Spostati al centro del palato per individuare la profondità di frutti di bosco che dovrebbe accompagnare i malti tostati o al cioccolato nelle porter e nelle stout.
Valuta l'amaro percepito e completa la fase successiva. Quando Bullion fornisce IBU precoci, può dare un amaro più grossolano o più aspro. Confrontalo con le birre prodotte con Bullion, dove la luppolatura tardiva o i blend smussano il profilo e accentuano il fruttato.
- Al naso si percepiscono aromi di frutta scura e spezie.
- Valutare la fruttuosità al palato medio rispetto alla tostatura del malto nelle birre scure.
- Nota se l'amaro è aspro o rotondo, a seconda del momento del luppolo.
- Nelle pale ale, valutare l'equilibrio con luppoli più chiari per evitare una pesante nota fruttata.
Quando si degustano esempi commerciali di Bullion, è bene confrontare le espressioni mono-luppolo con i blend. Ad esempio, Ellie's Brown abbina Bullion a Cascade e Sterling per attenuare i sentori fruttati più scuri. The Beast mostra come la miscelazione di Bullion con Columbus e Styrian Golding aggiunga complessità e riduca qualsiasi carattere mono-nota.
Per i birrai che pianificano ricette, questa guida alla degustazione di Bullion suggerisce di utilizzare Bullion con moderazione in stili chiari e leggeri. Negli stili più scuri, Bullion è un complemento ideale per malti tostati, dove la sua profondità di frutti di bosco diventa un vantaggio anziché una distrazione.
Ricette storiche e moderne che valorizzano il Bullion
A metà del XX secolo, i birrifici britannici e americani apprezzavano la Bullion per il suo sapore amaro e aromatico. I suoi elevati alfa acidi erano ideali per birre che necessitavano sia di amaro che di un carattere resinoso. Courage e Bass, ad esempio, utilizzavano la Bullion per la sua struttura robusta e le delicate note di ribes nero.
Storicamente, il Bullion veniva utilizzato per un amaro equilibrato con aggiunte tardive. Questo approccio ha influenzato molte ricette a base di Bullion, concentrandosi su spezie e frutti scuri rispetto agli agrumi più intensi. Porter e stout di quel periodo prediligevano il Bullion per la sua capacità di mascherare la forza e di esaltare gli aromi.
Oggi, i birrai continuano ad adattare questi principi. Una ricetta per la Bullion Porter inizia spesso con Maris Otter o malto di due file, aggiungendo zucchero di canna e il 10-20% di malto Crystal. La Bullion Porter viene aggiunta dopo sessanta minuti per ottenere una IBU modesta. Aggiunte più consistenti vengono effettuate più avanti, durante la bollitura e il whirlpool. Il dry hop viene utilizzato per esaltare le note di ribes nero e resina senza accentuare l'amaro intenso.
Per una Imperial Stout, la ricetta prevede l'abbinamento di luppoli neutri e ad alto contenuto di alfa, dall'amarognolo, all'inizio della bollitura. Il luppolo in grani è riservato ai 15 minuti di bollitura, al whirlpool e al dry hopping. Questo metodo preserva il carattere del malto tostato, aggiungendo al contempo frutta e spezie provenienti dal luppolo in grani.
Anche le vecchie ricette di ale e barleywine traggono beneficio dal Bullion. Viene aggiunto tardi e utilizzato come luppolo di condizionamento. Piccole quantità di whirlpool e un leggero dry hop in bottiglia aggiungono note fruttate alle note di malto ossidativo. Questa tecnica esalta la complessità aromatica delle ale invecchiate.
I consigli pratici sono essenziali. Controlla sempre il contenuto di acidi alfa di ogni lotto di Bullion e ricalcola le IBU di conseguenza. Per una birra più aromatica, privilegia le aggiunte tardive, il whirlpool e il dry hopping rispetto all'amaro precoce. Regola i livelli di ammostamento e cristallizzazione per supportare il profilo fruttato e resinoso del luppolo.
- Inizia ad amaricare con Bullion per una spina dorsale stabile nelle porter da sessione.
- Utilizzare Bullion per 15 minuti più whirlpool nelle Imperial Stout per creare un aroma stratificato.
- Riservate una piccola dose di dry-hop alle birre invecchiate per aggiungere un tocco di frutta fresca durante la maturazione.
Sfatiamo i miti e spunti per lavorare con Bullion
Molti miti circondano il luppolo Bullion nelle sale di cottura. Una credenza diffusa è che il Bullion serva solo per l'amaro. Tuttavia, può anche conferire aromi di frutta scura e spezie se utilizzato in un secondo momento o sottoposto a dry hopping.
Un altro equivoco è che il Bullion sia scomparso dal mercato. Sebbene la superficie coltivata sia diminuita dopo gli anni '80, fornitori specializzati e piccoli coltivatori ne garantiscono la disponibilità per lotti unici.
- Gestisci l'asprezza percepita miscelando. Abbina Bullion a un luppolo amarognolo a basso contenuto di co-umulone per attenuare l'amaro senza perdere alfa acidi.
- Spostare le IBU più avanti. Ridurre le aggiunte iniziali di amaro e aumentare quelle tardive o a whirlpool per mettere in risalto frutta e spezie.
- Adattamento per l'uso di pellet. Non esistono Cryo o Lupomax per i lingotti, quindi aspettatevi pellet o forme a cono intero e aumentate i tassi di utilizzo per i pellet.
La freschezza è fondamentale per Bullion. Scegli luppoli di raccolti recenti e conservali congelati e sottovuoto. Questo ne preserva l'aroma e l'integrità alfa.
Se il Bullion non è disponibile, valutate un piano di sostituzione. Mescolate una Bramling Cross o una Brewer's Gold per l'aroma con una varietà neutra ad alto contenuto di alfa come Columbus o Galena. Questa combinazione emula sia i tratti amaricanti che quelli dei frutti scuri.
Ricordate questi consigli per la produzione di luppoli Bullion nelle vostre ricette: privilegiate le aggiunte tardive, monitorate l'impatto del co-humulone e pianificate il vostro inventario di luppoli in base al formato in pellet o in cono intero. Seguire queste linee guida renderà il lavoro con i luppoli Bullion più prevedibile e gratificante.

Conclusione
Riepilogo del luppolo Bullion: Sviluppato al Wye College nel 1919 e lanciato nel 1938, il Bullion è un luppolo a duplice scopo. Proviene da un luppolo selvatico del Manitoba ed è simile al Brewer's Gold. Questa eredità rende il Bullion unico, con note di frutta scura, aromi speziati e terrosi e alfa acidi da moderati ad alti. Queste caratteristiche sono benefiche sia per l'amaro che per l'aroma, a condizione che venga usato con cura.
I punti chiave per concludere la birra Bullion includono la sua forza nelle birre maltate e in quelle più scure. Eccelle in stout, porter e brown ale, aggiungendo profondità. Per un profilo aromatico migliore, usatelo come aggiunta tardiva e in dry-hop. Tuttavia, come luppolo primario per l'amaro, può conferire un gusto più deciso. Molti birrai optano per aggiunte successive o per la miscelazione per affinare il finale.
Consigli pratici: controllare sempre i valori alfa per ogni annata di raccolta. Conservare il luppolo congelato e sottovuoto per preservarne la qualità. Quando il Bullion è difficile da trovare, considerare alternative come Brewer's Gold, Northern Brewer, Bramling Cross e Galena. Note commerciali: nonostante le sue elevate rese, il Bullion ha dovuto affrontare problemi di conservazione e suscettibilità alle malattie, limitandone l'uso su larga scala. È ancora disponibile presso fornitori specializzati per birrifici artigianali e homebrewer.
Raccomandazione finale: per una complessità di frutta scura e spezie, utilizzate il luppolo Bullion con attenzione nelle ricette. Questa conclusione sottolinea l'importanza di aggiunte tardive, di un amaro misurato e di una corretta conservazione. Ciò contribuirà a preservare il suo carattere unico e a valorizzare al meglio questa varietà di luppolo storicamente significativa.
Ulteriori letture
Se ti è piaciuto questo post, potrebbero piacerti anche questi suggerimenti:
- Il luppolo nella produzione della birra: Golden Star
- Il luppolo nella produzione della birra: Lucan
- Il luppolo nella produzione della birra: Yakima Gold
