Il luppolo nella produzione della birra: Tillicum
Pubblicato: 16 ottobre 2025 alle ore 10:20:37 UTC
Tillicum è una varietà di luppolo statunitense sviluppata e distribuita da John I. Haas, Inc. Ha il codice internazionale TIL e l'ID cultivar H87207-2. Selezionato da un incrocio del 1986 tra Galena e Chelan, Tillicum è stato scelto per la produzione nel 1988. È stato ufficialmente distribuito nel 1995, con il ruolo principale di luppolo da amaro. L'articolo esaminerà il luppolo Tillicum dall'origine e dai profili analitici fino al sapore, agli usi in birra e alle sostituzioni. I lettori troveranno utili note sulla produzione di Tillicum e consigli basati sui dati per l'uso del luppolo nella produzione di birra.
Hops in Beer Brewing: Tillicum

Punti chiave
- La varietà di luppolo Tillicum è stata sviluppata da John I. Haas e lanciata nel 1995 come luppolo amaricante.
- Il luppolo Tillicum deriva da un incrocio Galena × Chelan effettuato nel 1986.
- Questa guida si concentra sui consigli pratici per la produzione della birra Tillicum destinati ai birrifici artigianali statunitensi.
- I dati tecnici e le analisi sono fondamentali per le decisioni sulle sostituzioni e sulle ricette.
- Le sostituzioni devono corrispondere agli acidi e ai profili dell'olio per ottenere un'amarezza e un aroma uniformi.
Cosa sono i luppoli Tillicum e le loro origini
Il Tillicum è una varietà di luppolo amaricante coltivata nel Pacifico nord-occidentale. La sua discendenza risale a un incrocio controllato di Galena x Chelan. Questo incrocio è stato realizzato nel 1986, con selezione per la produzione iniziata nel 1988.
La cultivar è nota come H87207-2, con codice internazionale TIL. È stata immessa sul mercato e distribuita ai coltivatori nel 1995, nell'ambito del programma John I. Haas Tillicum, che ne detiene la proprietà e il marchio registrato.
Studi e resoconti dei coltivatori dimostrano lo stretto legame di Tillicum con i suoi genitori. L'incrocio Galena x Chelan è fondamentale per il suo elevato profilo alfa. Questo lo rende ideale per l'amaro nella produzione di birra commerciale.
Coltivatori e birrai si affidano a questa discendenza documentata per la selezione del luppolo. Comprendere le origini e il pedigree del Tillicum aiuta a prevederne le prestazioni. Questo è fondamentale sia per le aggiunte in caldaia che per la produzione su larga scala.
Luppolo Tillicum: profili chimici e analitici chiave
birrai si affidano a valori precisi per le IBU e la stabilità a scaffale. Gli alfa acidi nel luppolo Tillicum variano dal 13,5% al 15,5%, con una media di circa il 14,5%. Gli acidi beta si attestano in genere tra il 9,5% e l'11,5%, con una media del 10,5%.
Questo rapporto alfa:beta varia spesso da 1:1 a 2:1. Le medie pratiche per il calcolo delle ricette e la pianificazione dell'amaro si aggirano solitamente intorno a un rapporto di 1:1.
Il co-umulone, una parte significativa degli acidi alfa, costituisce circa il 35% degli acidi alfa totali. Questa percentuale influenza la qualità dell'amaro e aiuta nella scelta dei sostituti.
Il contenuto di oli essenziali nel luppolo Tillicum è modesto ma significativo. In media, si aggira intorno a 1,5 ml per 100 g. La composizione degli oli essenziali aiuta a stimare l'impatto delle aggiunte tardive e del dry hopping sull'aroma.
- Mircene: circa 39-41% (40% in media)
- Umulene: circa 13–15% (14% medio)
- Cariofillene: circa il 7-8% (7,5% in media)
- Farnesene: circa 0–1% (0,5% in media)
- Altri componenti (β-pinene, linalolo, geraniolo, selinene): circa 35–41%
Le percentuali di questi oli definiscono l'aroma e il comportamento all'ossidazione. La predominanza del mircene indica note di pino e resina nel luppolo fresco. L'umulene e il cariofillene aggiungono sfumature floreali e speziate.
Nella scelta dei sostituti, è fondamentale che gli acidi alfa e beta del Tillicum siano compatibili. Questo garantisce amarezza e stabilità. L'abbinamento del profilo dell'olio contribuisce a rafforzare la somiglianza aromatica della birra.
Questi numeri fondamentali sono essenziali per la formulazione, la previsione della durata di conservazione e l'aroma. I certificati di laboratorio e dei fornitori forniscono i valori esatti necessari per i calcolatori di produzione e per il controllo qualità.
Caratteristiche del sapore e dell'aroma del Tillicum
Il Tillicum è un luppolo da amaro, noto per il suo amaro pulito e deciso. Contiene oli totali intorno a 1,5 mL/100 g, di cui quasi il 40% è costituito da mircene. Ciò significa che il suo impatto aromatico è contenuto, percepibile soprattutto quando il luppolo viene aggiunto all'inizio della bollitura.
Tuttavia, aggiunte tardive o l'uso del whirlpool possono far emergere note più vivaci. I birrai trovano sottili sfumature di agrumi e frutta a nocciolo quando il Tillicum viene utilizzato delicatamente verso la fine del lato caldo o sul lato freddo.
Componenti oleosi minori come l'umulene e il cariofillene aggiungono sfumature legnose e speziate. Questi elementi conferiscono un leggero sentore erbaceo o pepato, ma non predominano nel bicchiere.
Nella preparazione delle ricette, il profilo aromatico di Tillicum è prevalentemente amarognolo, con una modesta spinta aromatica. È ideale per ricette in cui si desidera una nota controllata di agrumi o frutta a nocciolo. Questo evita di virare la birra verso uno stile troppo aromatico.
Per birre che necessitano di un amaro netto e di una vivacità fruttata, abbinate Tillicum a varietà aromatiche. Questa combinazione preserva una solida base amaricante. Permette ai luppoli agrumati o ai classici luppoli aromatici di esprimere il vivido carattere fruttato.
Usi della birra: ruolo dell'amaro e buone pratiche
Il Tillicum è famoso per le sue prestazioni costanti in pentola. I suoi alfa acidi, solitamente intorno al 14,5%, lo rendono ideale per bolliture prolungate. Il risultato è un amaro pulito e prevedibile.
Per risultati ottimali, aggiungere il Tillicum all'inizio dell'ebollizione. Questo massimizza l'utilizzo degli alfa acidi. Poiché i livelli totali di olio sono bassi, le aggiunte tardive non miglioreranno significativamente l'aroma.
Nel calcolo dell'IBU, si consideri un AA medio del 14,5% e una quota di co-humulone di circa il 35%. Questo aiuta a stimare la percezione dell'amaro e garantisce la coerenza tra i lotti.
Gli acidi beta sono elevati, spesso compresi tra il 9,5 e l'11,5%. Questi contribuiscono poco all'amaro immediato. L'ossidazione degli acidi beta influisce sull'invecchiamento e sulla stabilità, influenzando le aspettative di conservabilità.
- Utilizzo primario: bollitura/aggiunte precoci per l'amarezza di base e l'efficienza dell'estrazione.
- Piccole aggiunte di vortice conferiscono note di agrumi e frutta a nocciolo contenute, senza però sopraffare la birra.
- Il dry hopping non è consigliato quando l'unico obiettivo è l'aroma, a causa della bassa perdita totale di olio e sostanze volatili.
Per mantenere la coerenza nelle ricette, abbinate sia il profilo alfa che quello dell'olio quando sostituite. Cercate di replicare le aggiunte in ebollizione e le caratteristiche di amaro di Tillicum per preservare l'equilibrio del sapore e la consistenza in bocca.
Utilizzare un moderato whirlpool di Tillicum per un delicato tocco aromatico. Un breve contatto a 74-76 °C può preservare una certa volatilità, evitando al contempo l'asprezza dovuta all'isomerizzazione tardiva.
Quando si progetta un programma di amaro, è opportuno privilegiare singole aggiunte precoci o bolliture graduali per un'integrazione più fluida. Monitorare l'esposizione all'ossidazione durante il trasferimento e il confezionamento per limitare le variazioni indotte dai beta-acidi nel tempo.

Stili di birra consigliati per Tillicum
Tillicum è ideale per le birre che necessitano di una base amara pulita e compatta. I suoi alti livelli di alfa-acidi lo rendono perfetto per American Pale Ale e IPA. Questi stili richiedono un amaro controllato, senza note erbacee o resinose.
Per una Tillicum IPA, usatelo come base per l'amaro. Quindi, aggiungete aggiunte tardive o dry luppoli con varietà aromatiche come Citra, Mosaic o Centennial. Questo metodo mantiene l'amaro fresco, aggiungendo al contempo vivaci aromi agrumati e tropicali.
Le birre americane Tillicum traggono beneficio dalle sue delicate note di agrumi e frutta a nocciolo. Nelle amber ale e in alcune brown ale, aggiunge struttura e sobrietà. Questo permette alle note di malto e caramello di rimanere dominanti, con un delicato accento fruttato.
Evitate di usare il Tillicum per le birre che esprimono aromi mono-luppolo o per le IPA in stile New England. Questi stili richiedono un carattere luppolato intenso, succoso e poco amaro. Il suo contributo aromatico è modesto, limitandone l'impatto in queste birre.
- Si adatta meglio a: American Pale Ale, Tillicum IPA, birre ambrate, birre scure selezionate
- Ruolo primario: luppolo amarognolo e spina dorsale strutturale
- Quando abbinarlo: abbinare a luppoli aromatici audaci per profili stratificati
Luppolo Tillicum nella formulazione della ricetta
Quando si formula una ricetta con il luppolo Tillicum, si consiglia di iniziare con un valore di base di alfa-acidi del 14,5%. Questo a meno che l'analisi del fornitore non riveli un valore diverso. Si tenga presente che la variabilità tra le annate di raccolto può variare dal 13,5 al 15,5%. Se l'analisi del lotto si discosta dalla media, si consiglia di correggere i calcoli.
Per una American IPA da 19 litri che punta a 40-60 IBU, si consiglia di aggiungere il luppolo all'inizio della bollitura. Utilizzare una combinazione di aggiunte tra 60 e 90 minuti. Questo approccio aiuta a distribuire l'amaro in modo uniforme, attenuando l'asprezza del co-humulone, che costituisce circa il 35% del contenuto del luppolo.
- Calcolare il luppolo amaro con il 14,5% di AA come valore predefinito.
- Aggiungere la maggior parte delle aggiunte iniziali a 60 minuti, quindi aggiungere dopo 15-30 minuti per bilanciare.
- Ci si aspetta che i tassi di aggiunta di Tillicum siano paragonabili ad altri luppoli statunitensi a duplice scopo ad alto contenuto di alfa, quando si punta alla stessa IBU.
Per birre più luppolate, abbinate il Tillicum a varietà aromatiche come Citra, Amarillo, Centennial o Mosaic. Utilizzate il Tillicum per le sue qualità strutturali e amaricanti. L'aggiunta tardiva di queste varietà aggiungerà un tocco di acidità e un carattere fruttato alla vostra birra.
Quando si sostituisce o si miscela con Galena o Chelan, assicurarsi che i livelli di alfa e di oli essenziali siano equilibrati. Questo mantiene l'equilibrio desiderato tra amaro e aroma. Suddividere le aggiunte in 60-15 minuti preserva la morbidezza e l'aroma di luppolo.
I principali produttori come Yakima Chief, John I. Haas e Hopsteiner non offrono polvere criogenica o di luppolina per il Tillicum. Questo limita le opzioni di aroma concentrato. Concentratevi invece su coni interi, pellet o estratti standard quando pianificate le vostre dosi di aggiunta di Tillicum.
Consigli pratici per adattare le dosi della tua ricetta:
- Utilizzare la dimensione del lotto e l'IBU di Tillicum target per calcolare i grammi o le once dal 14,5% di AA.
- Se il COA del fornitore differisce dal 14,5%, adeguare le percentuali in base all'AA misurato.
- Malti equilibrati e aromi di luppolo tardivo compensano il profilo amarognolo dovuto al co-humulone.
Tieni traccia dettagliata degli alfa acidi e del contenuto di olio di ogni lotto. Monitorare i risultati reali di diverse pianificazioni di aggiunta ti aiuterà a perfezionare la formulazione della tua ricetta Tillicum. Ti aiuterà a trovare le percentuali di aggiunta ideali per ogni stile di birra.

Confronti: Tillicum vs. luppoli simili (Galena, Chelan)
Il Tillicum è stato selezionato da Galena e Chelan, mostrando somiglianze nella chimica e nel comportamento in fermentazione. Confrontando il Tillicum con la Galena, i birrai riscontrano percentuali simili di alfa acidi e co-umulone. Ciò si traduce in un amaro omogeneo in entrambi i luppoli.
Confrontare Tillicum e Chelan è come confrontare due fratelli. Chelan è fratello a pieno titolo di Tillicum, con cui condivide profili di olio e valori analitici pressoché identici. Possono verificarsi piccole variazioni nell'aroma o nell'olio, ma il profilo complessivo rimane costante.
- Galena: apprezzata per i livelli elevati e costanti di acidi alfa; comunemente usata per amaricare.
- Chelan: parente genetico stretto di Tillicum; condivide molti tratti analitici.
- Tillicum: unisce i due, offrendo un amaro affidabile con un carattere agrumato o di frutta a nocciolo contenuto.
I confronti tra i luppoli rivelano che la scelta pratica dipende dalla disponibilità, dal costo e dai dati di laboratorio specifici. In molte ricette, Galena o Chelan possono sostituire il Tillicum senza alterare l'amaro o aggiungere note fruttate pronunciate.
birrifici che desiderano risultati precisi dovrebbero consultare l'analisi del lotto. Gli intervalli alfa e le percentuali di olio possono variare a seconda della stagione di crescita e della regione. Utilizzate i dati di laboratorio per fare scelte informate quando confrontate Tillicum con Galena o Tillicum con Chelan.
Sostituzioni e scelte di swap basate sui dati
Quando il luppolo Tillicum non è disponibile, i birrai spesso si rivolgono a Galena e Chelan. Un buon punto di partenza per la sostituzione del luppolo è il confronto tra alfa acidi e oli totali. Questo confronto si basa sulle schede di analisi dei fornitori.
Prima di cambiare il luppolo, prendi in considerazione questa checklist:
- Abbinare gli acidi alfa a circa il 14,5% per preservare l'amarezza e gli obiettivi IBU.
- Per mantenere l'equilibrio dell'aroma, cercate un olio totale di circa 1,5 ml/100 g.
- Se il valore alfa del sostituto differisce dall'analisi del lotto, regolare proporzionalmente il peso del luppolo.
La Galena è un sostituto adatto per l'amaro, poiché il suo intervallo di acidi alfa è spesso in linea con quello del Tillicum. Il Chelan, invece, è preferito per il suo amaro più pulito e fruttato e per il suo contenuto di olio paragonabile.
Gli strumenti basati sui dati si concentrano sui rapporti alfa/beta acidi e sulle percentuali di oli essenziali. Queste metriche aiutano a prevedere l'impatto di un cambio di luppolo su sapore e aroma. Quando si sostituisce un luppolo, è consigliabile basarsi sui dati di laboratorio, non solo sui nomi.
Per quanto riguarda la luppolina e i prodotti criogenici, Tillicum non dispone di polvere di luppolina commerciale. Passare a Galena o Chelan in forma criogenica o luppolina concentrerà gli oli e i composti amaricanti. Regolare il peso per evitare un eccessivo amaro e assaggiare per verificare l'intensità dell'aroma durante il dry hopping.
Per uno swap affidabile, segui questo semplice approccio ordinato:
- Confermare le IBU target e l'attuale lotto di acido alfa di Tillicum.
- Selezionare Galena o Chelan e controllare l'alfa del fornitore e l'olio totale.
- Calcolare il peso corretto per raggiungere le IBU, quindi ridurre la dose se si utilizzano forme crio/luppolina.
- Monitorare l'aroma durante il condizionamento e modificare le ricette future in base ai risultati sensoriali.
Questi passaggi garantiscono che le sostituzioni siano prevedibili e ripetibili. La scelta di un sostituto di Galena o Chelan con dati di laboratorio verificati riduce al minimo l'incertezza negli scenari di sostituzione del luppolo.

Disponibilità, moduli e acquisto di Tillicum
Il luppolo Tillicum è disponibile su piattaforme come Amazon e tramite rivenditori specializzati in luppolo in tutti gli Stati Uniti. La disponibilità può variare in base all'anno del raccolto, alle dimensioni del lotto e alla domanda. Quando si pianifica l'acquisto di luppolo Tillicum, bisogna essere preparati alle variazioni di prezzo e di offerta tra le stagioni.
Il Tillicum commerciale viene solitamente venduto come pellet T90 o luppolo in coni interi. I principali produttori come Yakima Chief Hops, John I. Haas e Hopsteiner attualmente non offrono il Tillicum in formato concentrato di luppolina. Ciò significa che il luppolo in pellet Tillicum è il formato standard e affidabile da reperire per i birrifici.
Prima di effettuare un acquisto, consultate la scheda del lotto del fornitore per conoscere i valori di alfa e beta acidi specifici per l'anno di raccolta. Questi valori cambiano a ogni raccolto e influiscono sui calcoli dell'amaro e sull'utilizzo del luppolo. Affidarsi a medie generiche può comportare valori di IBU fuori target.
Se il lotto che preferisci non è disponibile, valuta alternative o fornitori diversi. Confronta i dati tecnici di ciascun lotto per mantenere la coerenza in termini di aroma e target alfa. Questo approccio riduce al minimo la necessità di modifiche significative alla ricetta quando il Tillicum è scarso.
- Dove cercare: commercianti specializzati in luppoli, fornitori di birrifici artigianali e grandi rivenditori online.
- Forme più comunemente vendute: pellet T90 e coni interi, non concentrati di luppolina.
- Suggerimento per l'acquisto: prima di ordinare, richiedi sempre l'ultimo COA o l'analisi per l'anno di raccolta.
Per i birrifici che cercano costanza, è fondamentale stabilire rapporti con fornitori affidabili. Pianificare gli acquisti in base alle diverse fasce di raccolta aumenta le probabilità di ottenere lo stesso raccolto annuale. Questa strategia aiuta a mantenere risultati prevedibili quando si acquista il luppolo Tillicum.
Considerazioni su conservazione, manipolazione e freschezza
Il luppolo Tillicum ha un contenuto di olio totale moderato, pari a circa 1,5 mL/100 g, e un elevato contenuto di beta-acidi, pari a circa il 10,5%. Una corretta conservazione è fondamentale per preservare questo luppolo. L'ossidazione e le alte temperature possono causare la degradazione degli oli volatili e modificare l'amaro, poiché i beta-acidi si ossidano nel tempo.
Per mantenere la freschezza del Tillicum, conservare i pellet o i coni interi in confezioni sottovuoto o in sacchetti con barriera all'ossigeno. Riporli in un congelatore a circa -20 °C. Il freddo e la luce rallentano la degradazione degli acidi alfa e dei composti aromatici.
Ridurre al minimo l'esposizione a ossigeno, calore e luce durante il trasferimento e lo stoccaggio. Utilizzare contenitori ermetici e limitare il tempo in cui il luppolo rimane a temperatura ambiente durante la pesatura e le aggiunte.
- Registrare l'anno di raccolta e l'analisi del lotto al momento della ricezione per monitorare la variazione di alfa e olio.
- Adattare le ricette ai dati di laboratorio del fornitore anziché basarsi sui numeri passati.
- Conservare una scorta separata per aggiunte successive e per l'uso in vasca idromassaggio, per proteggere gli oli volatili.
Una gestione efficace del luppolo include l'etichettatura delle confezioni con la data di apertura e l'uso previsto. Utilizzare la rotazione "da meno recente a più vecchio" per ridurre i tempi di inventario e ispezionare i sigilli prima di scongelare le confezioni congelate.
Non esiste una forma di polvere di luppolina di Tillicum ampiamente disponibile, quindi conservare i pellet e i coni interi è fondamentale per preservare l'aroma. Quando si sostituisce con prodotti crioconservati o a base di luppolina, è importante ricordare che richiedono dosi di aggiunta inferiori a causa della loro maggiore potenza.
Quantificate il successo della conservazione mediante controlli sensoriali periodici e facendo riferimento all'analisi del lotto originale. Semplici controlli proteggono la freschezza del Tillicum e garantiscono risultati affidabili in sala cottura.
Note pratiche sulla preparazione della birra e casi d'uso reali
Il Tillicum è ideale per l'amaro, offrendo IBU costanti con valori alfa medi intorno al 14,5%. Queste note guidano nella definizione dei livelli di amaro per American Ale e IPA. I luppoli tardivi sono fondamentali per l'aroma.
Per una birra più aromatica, combina il Tillicum con aggiunte tardive di Citra, Mosaic o Amarillo. Aumenta le dosi di whirlpool e dry-hop di questi luppoli per esaltarne l'aroma. Affidarsi esclusivamente al Tillicum non otterrà l'aroma desiderato.
- Utilizzare Tillicum all'inizio della bollitura per ottenere un amaro stabile.
- Aggiungere luppoli aromatici in ritardo o durante il dry-hop per modellare il profumo e il sapore.
- Regolare i tempi di riposo del whirlpool per estrarre gli oli dal luppolo aggiunto.
Il giorno della fermentazione, potrebbero essere necessarie delle sostituzioni. Sostituire Galena o Chelan con Tillicum, regolando il peso in base alle percentuali alfa indicate in laboratorio. Se si utilizza luppolina o crioprodotto, ridurre la massa in base ai rapporti di concentrazione per raggiungere le stesse IBU.
Gli scambi basati sui dati eliminano le congetture. Abbina gli acidi alfa e beta e le percentuali totali di olio quando scegli i sostituti. Presta attenzione al co-umulone vicino al 35% per prevedere l'amarezza e l'asprezza percepite.
Quando si progettano ricette, continuate a utilizzare il Tillicum come elemento amaricante di base. Lasciate che i luppoli aromatici svolgano il loro ruolo, mentre il Tillicum fornisce una struttura pulita e corposa. Questi approcci pratici riflettono il tipico utilizzo del Tillicum nel mondo reale nei birrifici artigianali e nelle birrerie artigianali.
Riepilogo dei dati tecnici per il luppolo Tillicum
Per chi elabora ricette ed esegue controlli di qualità, i dati tecnici di Tillicum sono essenziali. Gli acidi alfa variano dal 13,5% al 15,5%, con una media di circa il 14,5%. Gli acidi beta si attestano tra il 9,5% e l'11,5%, con una media del 10,5%.
Per calcolare le IBU o pianificare sostituzioni, utilizzare i valori degli oli alfa e beta di Tillicum. Il rapporto alfa:beta è solitamente compreso tra 1:1 e 2:1, con un rapporto comune di 1:1. Il co-humulone costituisce circa il 35% della frazione alfa.
Il contenuto totale di olio è di circa 1,5 ml per 100 g. La composizione dell'olio influenza l'aroma, con mircene al 39-41% (media 40%), umulene al 13-15% (media 14%), cariofillene al 7-8% (media 7,5%) e farnesene vicino allo 0-1% (media 0,5%).
Componenti minori come β-pinene, linalolo, geraniolo e selinene costituiscono il 35-41% del profilo dell'olio. Queste informazioni rapide su Tillicum sono cruciali per definire gli obiettivi aromatici durante il dry hopping e le aggiunte tardive.
- Acidi alfa: 13,5–15,5% (media 14,5%)
- Acidi beta: 9,5–11,5% (media 10,5%)
- Rapporto alfa:beta: in genere 1:1–2:1 (media 1:1)
- Co-humulone: ≈35% di alfa
- Olio totale: ≈1,5 mL/100 g
Utilizzate questi dati come punto di partenza. Controllate sempre l'analisi del lotto del fornitore per calcoli di fermentazione precisi e previsioni di aroma. Considerate i dati tecnici di Tillicum e gli oli alfa beta di Tillicum come base per il controllo qualità in laboratorio e la pianificazione del giorno di fermentazione.
Tenete a portata di mano i dati rapidi di Tillicum per confrontare i lotti di luppolo o verificare eventuali sostituzioni. Piccole variazioni nelle percentuali di olio o nel contenuto di alfa possono alterare significativamente l'output IBU e l'amaro percepito. Verificate sempre i valori di laboratorio effettivi per verificarne l'accuratezza.

Contesto di mercato e di settore per Tillicum
Tillicum è nata come varietà ibridata da John I. Haas, focalizzata sull'amaro. È considerata un'opzione conveniente per i birrai. Questo la rende un punto fermo in molte ricette statunitensi per l'amaro di base.
Tuttavia, i birrifici che si concentrano sui concentrati di luppolo spesso ignorano il Tillicum. I principali produttori non hanno ancora rilasciato la polvere di luppolina o i suoi crioprodotti. Questa assenza ne ostacola l'uso nelle birre aromatiche, dove i crioprodotti sono ormai diffusi.
La variabilità dell'offerta e del raccolto influenza le scelte di acquisto. I fornitori elencano Tillicum con diverse annate di raccolta e lotti di dimensioni diverse. I birrifici devono confrontare le rese annuali e le finestre di spedizione prima di stipulare contratti.
I database del settore e gli strumenti di sostituzione rivelano chiare analogie. Galena e Chelan sono le principali alternative per via delle somiglianze genetiche e analitiche. Molti birrifici le sostituiscono quando il Tillicum non è disponibile o quando sono necessarie opzioni di crio-raffinazione per le fasi di whirlpool o dry-hop.
- Amaricante conveniente: il Tillicum spesso vince in termini di prezzo per acido alfa.
- Limitazioni di forma: la mancanza di crio o luppolina limita i casi d'uso moderni.
- Oscillazioni di disponibilità: i raccolti regionali influiscono sulla disponibilità del luppolo Tillicum negli Stati Uniti.
I birrai che cercano di bilanciare budget e tecnica trovano il Tillicum pratico per l'amaro. Chi cerca un impatto aromatico concentrato cerca altrove. Monitorare l'inventario, confrontare i fornitori e testare piccoli lotti è fondamentale quando si lavora con questo luppolo nel settore odierno.
Conclusione
Riepilogo di Tillicum: Questo luppolo coltivato negli Stati Uniti, derivato dalla linea Galena × Chelan, è stato lanciato da John I. Haas nel 1995. Vanta un alfa atteso vicino al 14,5% e un olio totale di circa 1,5 ml/100 g. La sua forza risiede in un amaro pulito ed efficiente in caldaia. L'aroma è modesto, con lievi sentori di agrumi e frutta a nocciolo, quindi pianificare attentamente le aggiunte tardive.
Punti di forza di Tillicum: è un'affidabile spina dorsale per l'amaro per American Ale e IPA. Verificare sempre le analisi specifiche del lotto per raggiungere gli obiettivi IBU. Poiché non è disponibile un'opzione crio o concentrata di luppolina, considerare i pellet sfusi nell'inventario e nella pianificazione delle ricette. Per un aroma più intenso, abbinarlo a luppoli tardivi o dry-luppolati espressivi.
Utilizzare il luppolo Tillicum in modo efficace significa abbinare i parametri alfa e di olio quando si sostituisce il luppolo con Galena o Chelan. Applicate calcoli basati sui dati per garantire la coerenza tra fornitori e raccolti. Questi passaggi pratici garantiscono la stabilità delle vostre ricette, sfruttando al contempo il profilo amaro prevedibile del luppolo Tillicum.
Ulteriori letture
Se ti è piaciuto questo post, potrebbero piacerti anche questi suggerimenti:
- Il luppolo nella produzione della birra: Banner
- Il luppolo nella produzione della birra: Pride of Ringwood
- Il luppolo nella produzione della birra: Zenith