Fermentazione della birra con lievito Lallemand LalBrew London
Pubblicato: 10 ottobre 2025 alle ore 08:17:54 UTC
Questa recensione di LalBrew London si propone di fornire ai birrai una panoramica dettagliata sull'utilizzo del lievito Lallemand LalBrew London per autentiche birre inglesi. LalBrew London è un lievito secco ad alta fermentazione Saccharomyces cerevisiae della Yeast Culture Collection di Lallemand. Fa parte della linea Heritage Strains dell'azienda. Noto per la sua fermentazione affidabile e vigorosa e per il suo carattere tipicamente britannico, è uno dei lieviti preferiti per le birre inglesi.
Fermenting Beer with Lallemand LalBrew London Yeast

Le schede tecniche evidenziano la moderata produzione di esteri, l'attenuazione media, la bassa flocculazione e un intervallo di temperatura di fermentazione adatto agli stili classici britannici. Questo articolo offre una guida pratica per la gestione del lievito per la birra artigianale negli Stati Uniti.
lettori scopriranno cosa aspettarsi dalla fermentazione della birra con LalBrew London. Gli argomenti trattati includono prestazioni di fermentazione, consigli per l'inoculo e la manipolazione, consigli sulla reidratazione rispetto all'inoculo a secco, strategie per gestire la limitazione del maltotriosio, note su conservazione e durata di conservazione e risoluzione dei problemi più comuni.
Punti chiave
- Il lievito Lallemand LalBrew London eccelle nella produzione di birre tradizionali in stile inglese, saporite, con una fermentazione costante e vigorosa.
- Aspettatevi esteri moderati, attenuazione media e bassa flocculazione: ideali per birre in botte e in bottiglia.
- Un corretto tasso di lancio e l'attenzione all'ossigeno e ai nutrienti migliorano l'attenuazione e la vitalità.
- La reidratazione può aumentare l'attività iniziale, ma anche un'attenta preparazione a secco funziona per molti homebrewer.
- Conservare le confezioni in un luogo fresco e asciutto; monitorare la durata di conservazione per mantenere prestazioni di fermentazione affidabili.
Che cosa è il lievito Lallemand LalBrew London
LalBrew London è un autentico ceppo di birra in stile inglese, parte della Lallemand Yeast Culture Collection. È un lievito secco ad alta fermentazione, scelto per i suoi classici profili di birra britannica. I birrai si affidano a lui per le sue prestazioni affidabili e il suo autentico carattere inglese.
Il microrganismo alla base di LalBrew London è il Saccharomyces cerevisiae, noto per la sua produzione di esteri pulita e l'attenuazione prevedibile. È POF negativo, il che significa che non produce fenoli simili a chiodi di garofano che possono alterare il delicato equilibrio tra malto e luppolo.
L'analisi tipica rivela una percentuale di solidi compresa tra il 93 e il 97%, con una vitalità pari o superiore a 5 x 10^9 UFC per grammo di lievito secco. Il profilo microbiologico mostra lieviti selvatici e batteri in quantità inferiori a 1 per 10^6 cellule. Il ceppo è risultato negativo al test diastaticus.
- Varietà tradizionale della collezione Lallemand Brewing
- Saccharomyces cerevisiae ad alta fermentazione adatto per birre
- Formato di lievito secco per birra facile da conservare e inoculare
Scegli LalBrew London per una birra ale in stile inglese affidabile. Fermenta in modo pulito, ha un finale gradevole ed è facile da gestire sia per gli homebrewer che per i birrifici professionali.
Profilo aromatico e di sapore di LalBrew London
Il sapore di LalBrew London tende verso uno spettro che va dal neutro al leggermente fruttato. Questo permette ai birrai di concentrarsi sulle sfumature del malto e del luppolo. Il carattere del lievito è attenuato, garantendo che i tradizionali malti inglesi e i luppoli britannici siano al centro dell'attenzione.
L'aroma è caratterizzato da una sottile nota maltata con un accenno di esteri. Le descrizioni spesso includono mela rossa, mela verde e una leggera banana, insieme a sentori di frutta tropicale. Questa delicatezza è il motivo per cui molti birrai apprezzano il suo equilibrato profilo di esteri.
Negli stili come Extra Special Bitter, Pale Ale, Bitter e Mild, LalBrew London esalta i profili di malto e luppolo. Gli esteri fruttati aggiungono profondità ma rimangono in secondo piano, arricchendo la birra senza sovrastarla.
Per i produttori di sidro, la delicata produzione di esteri di LalBrew London è una vera manna. Conserva il carattere fresco della frutta, introducendo al contempo una delicata nota aromatica.
- Carattere neutro del lievito: supporta ricette a base di malto.
- Esteriore ma sobrio: aggiunge complessità senza predominare.
- Aroma maltato: sottolinea gli stili tradizionali inglesi.
- Esteri fruttati: note sottili che esaltano, senza sopraffare.

I migliori stili di birra da produrre con LalBrew London
LalBrew London eccelle nella produzione di birre classiche in stile inglese. È la scelta ideale per ricette Bitter, Mild e Pale Ale tradizionali. Questi stili enfatizzano le sfumature di malto e luppolo.
Per la Extra Special Bitter, il carattere del lievito LalBrew London è fondamentale. Crea un profilo di malto rotondo e delicati esteri fruttati. Questo rende il lievito ESB perfetto per una birra equilibrata, corposa e di facile beva.
Nelle pale ale inglesi luppolate, le prestazioni di LalBrew London sono evidenti. Il suo profilo di esteri moderato mantiene vivo l'aroma di luppolo. Lascia inoltre emergere i malti Crystal e i malti pale inglesi.
Scegli LalBrew London per birre dal corpo più pieno o con una leggera dolcezza residua. La sua lavorazione con maltotriosio esalta la tradizionale sensazione al palato britannica, senza però sovrastare i sapori del lievito.
Il ceppo si adatta bene anche ai sidri leggeri, conferendogli una fermentazione pulita e leggermente fruttata. La fermentazione alle classiche temperature britanniche garantisce l'autenticità degli stili di lievito per ale inglesi.
- Amaro: fermentazione pulita ed esteri sottili
- ESB: presenza di malto arrotondata con tratti di lievito ESB
- Pale Ale: luppolo equilibrato grazie al lievito pale ale
- Delicato: corpo morbido e dolcezza delicata
- Sidro leggero: note pulite e fruttate quando desiderato
Scegli LalBrew London per ricette che esaltano la complessità del malto e le sfumature del luppolo. Il suo profilo neutro e affidabile si adatta a molti stili di lievito per ale inglesi. Aiuta i birrai a creare birre fedeli e saporite.
Prestazioni e cinetica della fermentazione
In condizioni standard di mosto a 20 °C (68 °F), le prestazioni di fermentazione di LalBrew London si distinguono per un breve ritardo e una rapida fase attiva. I birrai segnalano una fermentazione vigorosa che spesso raggiunge la densità finale in circa tre giorni, quando la velocità di inoculo, l'ossigenazione e i nutrienti sono adeguati.
La cinetica di fermentazione varia a seconda della manipolazione e dell'ambiente. L'attenuazione tipica si colloca nell'intervallo medio, solitamente tra il 65 e il 72%, che determina il corpo e la dolcezza residua. La fase di latenza, il tempo totale di fermentazione e l'attenuazione finale dipendono dalla velocità di inoculo, dalla salute del lievito, dalla temperatura di fermentazione e dal valore nutrizionale del mosto.
La bassa flocculazione è parte integrante delle caratteristiche del ceppo, quindi il lievito può rimanere in sospensione e talvolta intrappolarlo durante il condizionamento. Questo comportamento influisce sull'attenuazione apparente e può prolungare il tempo di fermentazione percepito, a meno che non si utilizzi un risveglio o una maturazione più lunga.
- Fase di ritardo: breve in condizioni corrette di ossigeno e tono.
- Fermentazione attiva: fermentazione vigorosa con forte sviluppo di CO2 e schiuma.
- Tolleranza all'alcol: in grado di completare birre fino a circa il 12% ABV se riscaldate e ben alimentate.
Monitorare il peso specifico e valutare l'attività del lievito fornisce la migliore interpretazione della reale cinetica di fermentazione. Regolate la velocità di inoculo, fornite nutrienti e mantenete la temperatura costante per allineare le prestazioni di fermentazione di LalBrew London con il programma pianificato e gli obiettivi di sapore.

Temperature e intervalli di fermentazione ottimali
Lallemand consiglia un intervallo di temperatura di LalBrew London compreso tra 18 e 22 °C (65-72 °F) per ottenere il classico carattere delle ale britanniche. Questo intervallo consente esteri moderati, mantenendo le note di malto e luppolo equilibrate e chiare. È fondamentale per ottenere il profilo aromatico desiderato nelle ale inglesi.
A 20 °C (68 °F), LalBrew London mostra un'attività vivace e raggiunge un'attenuazione media su malti chiari e ambrati. Questa temperatura si traduce spesso in un profilo pulito con leggeri esteri fruttati. I birrai che puntano alle ale inglesi tradizionali trovano questa temperatura ideale.
Le fluttuazioni di temperatura influenzano la formazione di esteri e il comportamento del lievito. Per garantire la costanza, mantenere la temperatura di fermentazione delle ale inglesi entro l'intervallo raccomandato. Regolazioni graduali sono più sicure di cambiamenti improvvisi.
- Evitare shock improvvisi quando si aggiunge lievito reidratato al mosto. Un calo di temperatura superiore a 10 °C può ridurre la vitalità e stressare le cellule.
- Mantenere il mosto vicino alla temperatura di inoculo e, se necessario, utilizzare una temperatura graduale per adattarlo alla sospensione di lievito o alle confezioni reidratate.
- Monitorare e correggere la variazione di temperatura durante l'attività di picco per evitare sapori sgradevoli.
Una fermentazione a temperature superiori a 22 °C introdurrà note più fruttate e di esteri. Una fermentazione a temperature inferiori a 18 °C rallenta l'attività del lievito, lasciando potenzialmente più dolcezza residua. Seleziona una temperatura compresa nell'intervallo LalBrew London in base allo stile della tua birra e ai tuoi obiettivi di gusto.
Velocità di lancio e raccomandazioni sulla manipolazione del lievito
Per la maggior parte delle birre prodotte con LalBrew London, si consiglia di utilizzare un tasso di inoculo di 50-100 g/hL. Questo intervallo produce circa 2,5-5 milioni di cellule per mL. Favorisce un avvio sano della fermentazione e un tempo di latenza prevedibile.
Misurare il lievito secco in base al peso anziché al volume, per rimanere entro l'intervallo di 50-100 g/hL. Utilizzare una bilancia affidabile e registrare i grammi per ettolitro per garantire la coerenza tra i lotti.
I mosti stressati necessitano di maggiore attenzione. Densità elevata, aggiunte pesanti o pH basso possono prolungare la fase di latenza e ridurre l'attenuazione. In questi casi, aumentare la concentrazione di tocoferolo oltre i 50-100 g/hL e aggiungere nutrienti per il lievito per supportare la vitalità.
La gestione del lievito secco influisce sulle prestazioni. Aggiungere il lievito al mosto tiepido e ossigenato in caso di reinoculo ed evitare shock termici. Per i primi inoculi, la reidratazione è facoltativa, ma un'attenta gestione del lievito secco migliora l'attività iniziale e riduce il ritardo.
Utilizza un calcolatore di pitch rate quando la precisione è importante. Il calcolatore di pitch rate di Lallemand fornisce target cellulari specifici per ogni ceppo. Aiuta a regolare la gravità, la temperatura e i programmi di pitching.
- Pesare le confezioni per raggiungere il numero di grammi per hL desiderato.
- Regolare verso l'alto per fermentazioni ad alta densità o sotto stress.
- Assicurare una corretta aerazione quando si reintroduce il lievito secco nel mosto.
La quantità di lievito, la gestione del lievito, la nutrizione del mosto e la temperatura di fermentazione interagiscono per definire il sapore e l'attenuazione. Tieni traccia del peso del lievito, dell'aerazione e della temperatura per perfezionare i lotti futuri utilizzando LalBrew London.

Metodi di reidratazione rispetto a metodi di lancio a secco
I birrai si trovano a dover scegliere tra la reidratazione con LalBrew London e l'inoculo a secco, a seconda dell'intensità della birra e del rischio di processo. Lallemand raccomanda la reidratazione in condizioni di forte stress, come mosto ad alta densità o uso intensivo di aggiunte.
Per seguire un semplice protocollo di reidratazione, cospargere il lievito in acqua sterile a 30–35 °C (86–95 °F) in una quantità pari a oltre dieci volte il suo peso. Mescolare delicatamente e lasciare riposare per 15 minuti. Mescolare nuovamente e lasciare riposare per cinque minuti. Acclimatare la sospensione aggiungendo piccole aliquote di mosto senza abbassare la temperatura di oltre 10 °C. Per una maggiore protezione nelle fermentazioni più impegnative, utilizzare Go-Ferm Protect Evolution durante la reidratazione.
L'inoculo a secco offre velocità e semplicità. Molti birrai ottengono risultati costanti con LalBrew London inoculando a secco nel mosto raffreddato. Lallemand afferma che l'inoculo a secco e la reidratazione non mostrano differenze significative nelle prestazioni delle birre di routine.
Optare per la reidratazione in mosti acidi, a densità molto elevata o quando l'esposizione a ossigeno e nutrienti è limitata. Evitare la reidratazione in mosto, acqua distillata o osmosi inversa. Gli shock termici e il raffreddamento naturale prolungato durante l'attecchimento possono ridurre la vitalità. Inoculare il lievito reidratato nel mosto raffreddato senza indugio.
- Quando reidratare: fermentazioni aggressive, alti livelli di aggiunte, basso livello di ossigeno.
- Quando effettuare l'essiccazione: birre standard, praticità, cinetica affidabile LalBrew London.
- Migliore pratica: aggiungere Go-Ferm nella fase di reidratazione per supportare i nutrienti.
La coerenza nelle procedure porta a fermentazioni costanti. Selezionare il metodo in base al rischio di fermentazione. Utilizzare il protocollo di reidratazione quando è fondamentale una protezione aggiuntiva del lievito.
Gestione dell'attenuazione e della limitazione del maltotrioso
LalBrew London non fermenta il maltotriosio, che può rappresentare circa il 10-15% di un mosto di solo malto. Questa limitazione si traduce in un'attenuazione media della LalBrew London, che varia dal 65 al 72%. Contribuisce inoltre a conferire un corpo naturalmente più pieno.
Aspettatevi un tocco di dolcezza residua quando usate questo ceppo. I birrai che desiderano un finale più secco dovrebbero valutare la possibilità di regolare la temperatura di ammostamento e di modificare la ricetta prima dell'inizio della fermentazione.
Per ottenere una birra più secca, abbassate la temperatura di ammostamento a circa 64-66 °C. Queste modifiche aumentano gli zuccheri fermentabili e migliorano la fermentabilità complessiva. Questa modifica non influisce sull'incapacità del lievito di consumare il maltotriosio.
Per una sensazione più corposa in bocca, aumentate leggermente la temperatura di ammostamento. Questo lascerà più destrine a catena lunga, aumentando la dolcezza residua nella pinta finale.
- Se si desidera una minore corposità alla fine, ridurre la gravità originale.
- Aumentare la velocità di inoculo per birre ad alta densità o aggiunte per ridurre il ritardo e aiutare la fermentazione a raggiungere l'attenuazione desiderata.
- Aggiungere nutrienti per il lievito ai mosti più difficili per evitare fermentazioni bloccate.
Ricordate, l'attenuazione di LalBrew London è solo un aspetto. Anche la velocità di inoculo, il controllo della temperatura, la gestione del lievito e la nutrizione del mosto svolgono ruoli cruciali. Influenzano la fase di latenza e il sapore finale.
Ossigenazione, nutrienti e vitalità della fermentazione
L'aerazione del mosto e la corretta ossigenazione LalBrew London sono fondamentali per una fermentazione vigorosa. L'ossigeno presente nell'innesco favorisce la sintesi di steroli e membrane nel lievito. Questo riduce il ritardo e consente al lievito di iniziare la fermentazione in modo pulito.
LalBrew London contiene riserve di carboidrati e acidi grassi insaturi che favoriscono la reidratazione. Per il primo utilizzo in molte birre tipiche, potrebbe non essere necessaria un'aerazione intensiva. Quando si rinnova l'inoculo o si lavora con mosti ad alta densità, aggiungere ossigeno disciolto secondo le linee guida standard per evitare una sottoossigenazione.
I nutrienti per il lievito sono vitali per le fermentazioni stressanti. Utilizzate nutrienti reidratanti come Go-Ferm Protect Evolution durante la reidratazione di LalBrew London per aumentare la vitalità cellulare. Per aggiunte pesanti, mosti ad alta densità o acidi, integrate con nutrienti per il lievito durante le prime fasi della fermentazione.
- Per evitare la sovraossigenazione, rispettare gli obiettivi di aerazione specifici per dimensione del lotto e gravità.
- Assicurare un adeguato apporto di azoto e vitamine nel mosto; una scarsa nutrizione allunga la fase di latenza.
- Aggiungere i nutrienti prima o durante il lancio per un assorbimento ottimale e una fermentazione più vitale.
La qualità nutrizionale influisce in modo significativo sull'attenuazione e sullo sviluppo del sapore. Un mosto ben ossigenato e bilanciato dal punto di vista nutrizionale favorisce un'attenuazione costante e riduce i sapori sgradevoli legati allo stress del lievito. Monitorare l'ossigenazione e l'uso dei nutrienti per mantenere la vitalità della fermentazione in tutti i lotti.
Gestione dei problemi di bassa flocculazione e di lieviti intrappolati
La flocculazione di LalBrew London può essere piuttosto imprevedibile. Nonostante siano etichettati come a bassa flocculazione, alcuni lotti formano una densa torta di lievito. Questa torta intrappola le cellule sane sotto la superficie, compromettendo la fermentazione.
Il lievito intrappolato potrebbe non mostrare attività finché non viene disturbato. Una ripresa tardiva della fermentazione può verificarsi quando le cellule rientrano nella sospensione di lievito dopo un movimento o variazioni di temperatura.
- Per le birre corpose, agitare delicatamente il fermentatore ogni 3-4 giorni per risospendere il lievito senza rischiare contaminazioni.
- Eseguire bene l'ossigenazione iniziale; una scarsa quantità di O2 determina un assestamento prematuro e una scarsa vitalità.
- Monitorare le letture della densità. Se il processo si blocca, una delicata agitazione può liberare il lievito intrappolato ed evitare che il prodotto si attacchi.
La sospensione programmata del lievito aiuta a controllare la limpidezza e i tempi di condizionamento. Una bassa flocculazione prolunga la torbidità e ritarda la svinatura, quindi è consigliabile prevedere tempi di sedimentazione più lunghi se si desidera una birra chiara prima del previsto.
Se si sospetta che il lievito intrappolato stia causando una fermentazione lenta, è necessario adottare prima misure igieniche. Utilizzare una paletta igienizzata o un fermentatore a scuotimento calibrato per sollevare la torta e favorire una sospensione uniforme del lievito.
Registrare la temperatura di fermentazione, il metodo di ossigenazione e la frequenza di agitazione. Queste note aiutano a prevedere se la flocculazione di LalBrew London tenderà a sedimentare precocemente o rimarrà dispersa nei lotti futuri.

Istruzioni per la conservazione, la durata di conservazione e l'imballaggio
Per una conservazione ottimale, conservare il lievito LalBrew London in confezioni sottovuoto in un luogo fresco e asciutto a una temperatura inferiore a 4 °C (39 °F). Questo metodo garantisce la vitalità del lievito e ne prolunga la durata di conservazione. È fondamentale mantenere le confezioni a basse temperature quando non sono aperte.
Prestare attenzione alle confezioni da 500 g o 11 g che hanno perso il vuoto. Se una confezione viene aperta, è essenziale seguire specifiche regole di manipolazione. Richiudere sotto vuoto, se possibile, oppure conservare la confezione aperta in frigorifero e consumarla entro tre giorni.
Il lievito secco per birra Lallemand può tollerare brevi periodi di condizioni non ideali. Tuttavia, per garantirne le prestazioni, è fondamentale conservare le bustine correttamente e utilizzarle prima della data di scadenza stampata. Non utilizzare mai il lievito dopo la data di scadenza.
- Conservare le confezioni sottovuoto non aperte in un luogo fresco e asciutto per massimizzare la durata di conservazione del lievito secco.
- In caso di manipolazione di confezioni aperte, rimettere sotto vuoto quando possibile; oppure refrigerare e consumare entro 72 ore.
- Evitare ripetuti sbalzi di temperatura e l'esposizione all'aria per proteggere l'attività cellulare.
Il rispetto di queste linee guida per la conservazione garantisce un vigore della fermentazione e risultati costanti con la conservazione di LalBrew London in tutti i lotti.
Risoluzione dei problemi di fermentazione e problemi comuni
Avviamenti lenti o lunghe fasi di latenza sono comuni. Controllare prima la velocità di inoculo. Un inoculo basso può causare arresti di fermentazione e problemi di vitalità del lievito. Verificare la data di confezionamento e le condizioni di conservazione prima di presumere un fallimento del ceppo.
Quando la fermentazione si blocca, è necessario controllare l'ossigenazione e i livelli di nutrienti. Una breve somministrazione di ossigeno durante l'inoculo e una dose di nutrienti per il lievito possono riattivare l'attività. Reinoculare il lievito fresco è un'opzione per i casi di fermentazione persistentemente bloccata.
La sottoattenuazione spesso deriva dalla carenza di maltotriosio in questo ceppo. Se desiderate una birra più secca, modificate il vostro ammostamento per creare un mosto più fermentabile. Per birre ad alta densità, aumentate la velocità di inoculo e aggiungete nutrienti per contrastare la sottoattenuazione.
Una flocculazione precoce può intrappolare gli zuccheri e lasciare una certa dolcezza. Risvegliare delicatamente il fermentatore agitandolo o riscaldandolo di uno o due gradi per risospendere il lievito. Garantire un'adeguata quantità di ossigeno all'inizio per ridurre la sedimentazione prematura.
I sapori sgradevoli sono solitamente dovuti a sbalzi di temperatura o a una manipolazione poco attenta. Mantenere la fermentazione tra 18 e 22 °C per un carattere tradizionale. Evitare temperature estreme durante la reidratazione e l'inoculo per prevenire stress e la formazione di piccoli mutanti che causano scarsa attenuazione e scarsa aromaticità.
- Controllare la vitalità: eseguire un semplice conteggio cellulare o una colorazione di vitalità, se disponibile.
- Monitorare quotidianamente la gravità per individuare tempestivamente eventuali rallentamenti.
- Utilizzare con cautela l'alimentazione a gradini o l'ossigeno per fermentazioni lente ad alta gravità.
Se le procedure di risoluzione dei problemi non funzionano, contattare il supporto tecnico Lallemand all'indirizzo brewing@lallemand.com per consigli specifici sul ceppo. Annotare la velocità di inoculo, la temperatura e la densità aiuta a diagnosticare problemi ricorrenti di vitalità del lievito e a prevenire problemi futuri.
Confronto tra LalBrew London e altri lieviti per birra inglese
LalBrew London è stata progettata per catturare l'essenza delle birre inglesi. Ha un profilo di esteri moderato, che esalta malto e luppolo. Con un'attenuazione media e l'assenza di note speziate o di chiodi di garofano, si distingue dalle varietà inglesi positive al POF.
I lieviti inglesi tradizionali fermentano più lentamente e flocculano intensamente. LalBrew London, invece, fermenta più rapidamente, completando la fermentazione primaria in circa tre giorni a 20 °C. Il suo basso tasso di flocculazione fa sì che più lievito rimanga in sospensione, migliorando il corpo e il sapore della birra.
Un'altra differenza fondamentale è la limitazione del maltotriosio. I ceppi inglesi che fermentano bene il maltotriosio producono birre più secche. LalBrew London, al contrario, lascia un po' più di malto residuo. Questo aiuta birre come ESB e Bitter a mantenere il loro peso e la complessità del malto.
- Dove eccelle: ESB, Pale Ale, Bitter e sidri che necessitano di un carattere di lievito moderato.
- Quando scegliere un altro ceppo: se desideri un finale molto secco, scegli un ceppo che fermenti il maltotriosio o modifica il tuo approccio al mosto e all'infusione.
Quando si seleziona un lievito per l'ESB, è importante considerare corpo, limpidezza del malto, secchezza e flocculazione. LalBrew London è ideale per mettere in risalto le sfumature di malto e luppolo. Per confrontare efficacemente i ceppi di ale, è consigliabile effettuare lotti affiancati nelle stesse condizioni. Questo aiuterà a valutare l'attenuazione, l'impatto degli esteri e la sensazione finale in bocca.
Conclusione
Conclusione di LalBrew London: questo ceppo Lallemand è un lievito per ale inglese affidabile e vigoroso, con una ricca tradizione. Produce esteri moderati e una struttura prevalentemente neutra. Questo lo rende perfetto per le ale tradizionali del Regno Unito e per alcuni sidri. Dal punto di vista della recensione del lievito, la sua consistenza e prevedibilità sono punti di forza fondamentali per i birrai di tutti i livelli.
Per i migliori casi d'uso e per le migliori raccomandazioni per la produzione casalinga, inocula 50-100 g/hL e fermenta tra 18 e 22 °C. Questo cattura il carattere autentico della birra. Reidratare quando le fermentazioni sono stressanti o ad alta densità, oppure inoculare a secco per birre più semplici. Conservare le confezioni non aperte sotto vuoto a una temperatura inferiore a 4 °C. Utilizzare gli strumenti Brewers Corner di Lallemand per calcolatori di inoculamento esatti e schede tecniche.
Pianificare un'attenuazione media e una possibile dolcezza residua dovuta al limitato utilizzo di maltotriosio. Regolare il profilo di ammostamento o la ricetta se si desidera un finale più secco. Inoltre, monitorare la flocculazione in modo da poter risvegliare il lievito intrappolato se necessario. Questa breve recensione del lievito e le relative indicazioni pratiche dovrebbero aiutare i birrai a decidere quando LalBrew London è la scelta giusta per le loro ricette.
Ulteriori letture
Se ti è piaciuto questo post, potrebbero piacerti anche questi suggerimenti:
- Fermentazione della birra con lievito Fermentis SafAle WB-06
- Fermentare la birra con il lievito Fermentis SafBrew DA-16
- Fermentazione della birra con il lievito Lallemand LalBrew Nottingham