Miklix

Il luppolo nella produzione della birra: Yeoman

Pubblicato: 25 novembre 2025 alle ore 23:27:23 UTC

Il luppolo Yeoman affonda le sue radici al Wye College, nel Regno Unito. Negli anni '70, i coltivatori selezionarono un luppolo resistente e a duplice attitudine. Conosciuto come Wye Yeoman, questa varietà di luppolo inglese è celebre per i suoi alfa acidi superiori alla media. Offre anche un amaro equilibrato e gradevole, perfetto per molte birre ale.


Questa pagina è stata tradotta automaticamente dall'inglese per renderla accessibile al maggior numero di persone possibile. Purtroppo, la traduzione automatica non è ancora una tecnologia perfezionata, quindi possono verificarsi degli errori. Se preferite, potete consultare la versione originale in inglese qui:

Hops in Beer Brewing: Yeoman

Una fotografia dettagliata di coni di luppolo e foglie verdi che crescono su un traliccio di legno sotto la calda luce del sole, con dolci colline sullo sfondo.
Una fotografia dettagliata di coni di luppolo e foglie verdi che crescono su un traliccio di legno sotto la calda luce del sole, con dolci colline sullo sfondo. Ulteriori informazioni

La varietà di luppolo Yeoman è nota per le sue note agrumate che si contrappongono al classico sentore terroso inglese. È utile sia per l'amaro iniziale che per i trattamenti aromatici successivi. I birrai hanno utilizzato lo Yeoman in decine di ricette storiche, spesso costituendo una parte significativa della gamma di luppoli. Sebbene la produzione di birra Yeoman sia ormai una pratica storica, la sua influenza rimane nelle sue discendenti e nei programmi di selezione del luppolo.

Punti chiave

  • Il luppolo Yeoman, noto anche come Wye Yeoman, è nato al Wye College in Gran Bretagna negli anni '70.
  • Questa varietà di luppolo Yeoman aveva un duplice scopo, con acidi alfa moderati, intorno all'8%, e un aroma con accenti agrumati.
  • Storicamente utilizzato in numerose ricette, lo Yeoman costituiva spesso una grande porzione delle birre registrate.
  • La produzione della birra Yeoman è ormai storica; la varietà è fuori produzione ma è importante per la selezione delle linee genetiche.
  • Le fonti che documentano Yeoman includono BeerLegends, GreatLakesHops, Willingham Nurseries e i dati sul luppolo dell'USDA.

Introduzione al luppolo Yeoman e al suo ruolo nella produzione della birra

Sviluppato al Wye College in Inghilterra negli anni '70, Yeoman rientrava in una missione volta ad ampliare le varietà di luppolo britanniche. Si distingueva per il suo elevato contenuto di alfa acidi, che lo rendeva ideale sia per l'amaro che per l'aroma. Questa caratteristica unica lo rese uno dei preferiti dai birrai.

Lo Yeoman era considerato un luppolo versatile, adatto sia per le prime bolliture che per il dry hopping o la luppolatura tardiva. Le ricette storiche ne sottolineavano spesso il ruolo significativo, evidenziandone l'importanza nella produzione della birra.

La raccolta del luppolo inglese si svolgeva in genere da inizio settembre a inizio ottobre, in linea con il calendario standard del Regno Unito. Sebbene Yeoman non sia più disponibile in commercio, la sua storia al Wye College e il suo prestigio rimangono significativi per chi è interessato al luppolo tradizionale britannico.

Note di fermentazione archiviate sottolineano l'adattabilità dello Yeoman. Veniva utilizzato per un forte amaro e poi per aggiungere aroma nelle fasi successive. Questa versatilità giustificava la sua classificazione a duplice scopo in molte ricette.

Luppoli Yeoman: profilo aromatico e di sapore

Il profilo aromatico della Yeoman è definito da un distinto aroma di luppolo inglese, completato da vivaci note agrumate. Le birre maltate beneficiano di una nota di testa nobile e leggermente speziata, che bilancia morbidi toni floreali con il fresco carattere agrumato del luppolo.

L'analisi degli oli rivela la complessità del profumo. Gli oli totali variano da 1,7 a 2,4 ml per 100 g, con una media di 2,1 ml. Il mircene, al 47-49%, domina, offrendo sensazioni resinose, fruttate e agrumate. L'umulene, al 19-21%, aggiunge note legnose e spezie nobili. Il cariofillene, al 9-10%, contribuisce a una profondità pepata ed erbacea.

Componenti più piccoli aggiungono sfumature. Il farnesene è minimo, in media lo 0,5%. Composti in tracce come β-pinene, linalolo, geraniolo e selinene ne costituiscono il 19-25%. Esaltano le sfaccettature floreali e fruttate dell'aroma dello Yeoman.

Nella degustazione pratica, il profilo aromatico dello Yeoman offre un amaro gradevole con vivaci note agrumate di luppolo. I birrai che cercano un aroma di luppolo inglese tradizionale con un pizzico di limone o arancia troveranno lo Yeoman ideale. È ideale per l'aggiunta di aromi e per l'uso in caldaia tardivo.

Suoi utilizzi includono pale ale e bitter in stile inglese. Qui, il luppolo dovrebbe esprimersi senza prevalere sul corpo del malto. La componente agrumata del luppolo si sposa bene con i malti caramellati e gli esteri di lievito contenuti, per birre equilibrate e aromatiche.

Macrofotografia di un cono di luppolo appena raccolto, le cui squame verde-oro brillano sotto la calda luce naturale su una superficie terrosa.
Macrofotografia di un cono di luppolo appena raccolto, le cui squame verde-oro brillano sotto la calda luce naturale su una superficie terrosa. Ulteriori informazioni

Valori di fermentazione e composizione chimica di Yeoman

Gli alfa acidi di Yeoman sono stati segnalati in un intervallo da moderato ad alto. I primi dati mostrano che gli alfa acidi variano dal 12 al 16%, con una media di circa il 14%. Tuttavia, set di dati alternativi suggeriscono un intervallo più ampio, che in alcuni casi può arrivare fino a circa il 6,7%. I birrai devono essere consapevoli della variazione naturale quando utilizzano analisi storiche per la formulazione.

Gli acidi beta si trovano generalmente intorno al 4-5%, con una media del 4,5%. Questo crea un rapporto alfa-beta da 2:1 a 4:1, con una media di 3:1. Questo rapporto influisce sull'efficacia dell'amaro e sulla stabilità di invecchiamento della birra.

Il co-umulone Yeoman costituisce circa un quarto degli alfa acidi totali. In genere, rappresenta circa il 25% della frazione alfa. Questa proporzione influenza la qualità dell'amaro percepito, facilitando la selezione del luppolo per ricette che mirano a uno specifico livello di amaro.

Gli oli totali dello Yeoman sono moderati, rispetto alle varietà incentrate sull'aroma. I valori variano da 1,7 a 2,4 mL per 100 g, con una media di circa 2,1 mL/100 g. Il contenuto di olio influenza sia l'apporto aromatico che la volatilità durante la bollitura e il dry hopping.

  • Tipica ripartizione dell'olio: mircene circa il 48% degli oli totali, umulene circa il 20%, cariofillene circa il 9,5%, farnesene circa lo 0,5% e altri oli che costituiscono il restante 19-25%.
  • Le variazioni tra i set di dati dipendono dall'anno del raccolto, dalla regione di coltivazione e dal metodo di analisi.

Per la pianificazione delle ricette, utilizzare i valori medi della composizione chimica di Yeoman come base di partenza. Se disponibili, adattare i valori di laboratorio misurati. Questo approccio aiuta ad allineare le unità di amaro previste e il profilo aromatico, tenendo conto delle variazioni da lotto a lotto.

Luppoli Yeoman nell'uso per l'amaro e l'aroma

I birrai apprezzano molto lo Yeoman per il suo duplice utilizzo. Il suo elevato contenuto di alfa-acidi lo rende la scelta ideale per l'amaro, se aggiunto all'inizio della bollitura. Questo assicura un amaro pulito e costante nella birra.

L'analisi delle ricette dimostra la versatilità dello Yeoman. È comunemente utilizzato in diverse aggiunte di luppolo. In genere, costituisce circa il 38% del peso totale del luppolo nelle ricette.

Aggiunti tardi o durante la fermentazione, gli oli di luppolo Yeoman's rivelano un delicato carattere agrumato ed erbaceo inglese, esaltando l'aroma della birra.

  • Bollitura precoce: amaro Yeoman affidabile che conferisce un amaro pulito e costante.
  • Ebollizione tardiva o vortice: utilizzo dell'aroma Yeoman per ravvivare il sapore con note agrumate.
  • Aggiunte di dry hop o fermentatori: oli espressivi che completano le birre più maltate.

I birrai esperti miscelano lo Yeoman nelle ricette per bilanciare struttura e aroma. Usandolo sia per l'amaro che per la finitura, si crea coesione tra la carica amara e l'aroma finale.

Come luppolo a duplice uso, Yeoman si adatta sia alle ale inglesi che agli ibridi moderni. Il suo profilo mantiene il carattere tradizionale, aggiungendo al contempo una leggera nota agrumata agli stili contemporanei.

Primo piano delle mani di un birraio che spreme il luppolo Yeoman appena raccolto, rilasciandone gli oli su una superficie rustica in legno, sotto una calda luce naturale.
Primo piano delle mani di un birraio che spreme il luppolo Yeoman appena raccolto, rilasciandone gli oli su una superficie rustica in legno, sotto una calda luce naturale. Ulteriori informazioni

Stili di birra adatti al luppolo Yeoman

Yeoman eccelle nelle birre inglesi tradizionali, dove si ricerca un carattere tipicamente inglese. Viene spesso scelta per il suo delicato aroma agrumato, le leggere spezie e il suo netto retrogusto amarognolo. Queste caratteristiche si sposano perfettamente con le ricette a base di malto.

Dati della ricetta rivelano la versatilità di Yeoman in tutti gli stili classici. Viene utilizzato in pale ale, best bitter e mild. Questo aiuta a esaltare le caratteristiche del luppolo inglese senza sovrastare il malto o il lievito.

Nelle lager, Yeoman aggiunge una sottile nota fruttata se usato con parsimonia. È perfetto per le lager continentali o in stile britannico. Offre un aroma sobrio e mantiene un finale fresco.

  • Miglior Bitter: amaro tradizionale con un leggero tocco di agrumi
  • Pale Ale: supporta la complessità del malto e aggiunge note di testa luppolate ordinate
  • Birra leggera e scura: si abbina a ricette a basso contenuto di luppolo per un sapore più rotondo
  • Lager (stile britannico): piccole dosi preservano la limpidezza della lager e aggiungono un carattere sottile

I dosaggi registrati per 38 ricette note suggeriscono un uso moderato. Questo vale per aggiunte tardive o dry hopping per l'aroma, e per aggiunte più precoci per l'amaro. Questa adattabilità rende Yeoman una scelta affidabile per diversi stili di birra.

Per bilanciare una birra, abbina Yeoman a East Kent Goldings o Fuggles per un profilo classico. Sperimenta con pale ale mono-luppolo per esplorare la sua personalità inglese con note agrumate. Quindi, aggiungila a ricette più complesse.

Sostituti del luppolo e abbinamenti per Yeoman

Birrai esperti si rivolgono spesso a Target quando hanno bisogno di sostituti della Yeoman. La Target condivide un carattere amarognolo deciso e una struttura pulita di agrumi e resina. Imita la Yeoman in molte ricette tradizionali di birre inglesi e pale ale.

Quando sono richieste opzioni in polvere di luppolina, la disponibilità di Yeoman presso i principali produttori è limitata. Yakima Chief, Hopsteiner e BarthHaas non offrono Yeoman nelle forme Cryo, LupuLN2 o Lupomax. Le forme in cono intero o in pellet rimangono le scelte più pratiche.

I dati di Beer-Analytics e le note degli esperti indicano un piccolo gruppo di miscele e scambi affidabili. Si consiglia di combinare Target con Challenger o Northdown. Questo replica sia il corpo amarognolo che le note di testa floreali e terrose.

Gli abbinamenti di luppoli consigliati per Yeoman includono Challenger per la struttura e Northdown per il supporto aromatico. Queste miscele contribuiscono a creare un profilo armonioso quando le scorte di Yeoman sono scarse.

Le relazioni genetiche possono guidare le scelte di sostituzione. Varietà discendenti o imparentate con Yeoman, come Pioneer e Super Pride, presentano tratti simili. I birrai possono testarle per individuare corrispondenze simili.

Gli approcci pratici all'utilizzo di luppoli come lo Yeoman includono aggiunte di aromi scaglionate e un tocco di luppolatura tardiva. Questo recupera la finezza perduta. Per l'amaro, è meglio puntare su valori alfa-acidi piuttosto che affidarsi solo ai nomi delle varietà.

Utilizza questo schema per sperimentare:

  1. Per l'amaro si inizia con Target.
  2. Aggiungi Challenger per la complessità del mid-hop.
  3. Completare con Northdown o una varietà affine per esaltare l'aroma.

Monitorare i risultati e apportare le modifiche desiderate.

Un'accogliente scena da bar casalingo con un bicchiere di birra ambrata circondato da coni di luppolo Yeoman freschi, con una libreria e una lavagna che mostra gli abbinamenti di birra sullo sfondo.
Un'accogliente scena da bar casalingo con un bicchiere di birra ambrata circondato da coni di luppolo Yeoman freschi, con una libreria e una lavagna che mostra gli abbinamenti di birra sullo sfondo. Ulteriori informazioni

Linee guida pratiche sul dosaggio per Yeoman nelle ricette

Il dosaggio di Yeoman può variare in base all'intento della birra. È meglio considerare Yeoman come un luppolo a duplice uso, sia per l'amaro che per le aggiunte tardive. Gli alfa acidi, che vanno dal 6,7% al 16%, svolgono un ruolo cruciale nel calcolo dell'amaro. È essenziale utilizzare il valore alfa misurato dal proprio lotto specifico, piuttosto che un numero generico.

Quando si determinano le percentuali di luppolo Yeoman, è importante considerare la sua percentuale all'interno del totale dei luppoli. Le ricette spesso includono lo Yeoman in quantità che vanno da un piccolo accento fino a essere l'unico luppolo. In media, lo Yeoman costituisce circa il 38% del totale dei luppoli. Per un sapore inglese o agrumato più deciso, aumentarne la percentuale. Al contrario, per un supporto più delicato, mantenerlo al di sotto del 10%.

  • Amaro precoce: utilizzare Yeoman quando l'alfa è alto. Le aggiunte tra 60 e 90 minuti forniscono un amaro pulito.
  • Aroma tardivo: usa Yeoman per note agrumate e floreali. Aggiungi dopo 5-15 minuti o a fiamma spenta per un tocco più vivace.
  • Dry hop: dosi moderate esaltano il carattere inglese senza sopraffare il malto.

Per determinare la quantità di Yeoman necessaria, considerare sia il peso che la percentuale. Se l'alfa è vicina al 12-16%, è un'opzione affidabile per l'amaro, che richiede meno peso rispetto ai lotti con alfa più basso. Per alfa intorno al 7-9%, aumentare i grammi o le once per raggiungere l'IBU desiderata. È necessario apportare modifiche anche per i livelli di co-umulone, che influenzano l'amaro percepito.

Stabilire semplici regole per le ricette può semplificare il processo decisionale. Per lotti da 19 litri, considera questi punti di partenza:

  • Pale ale bilanciata: 25-35% del luppolo utilizzato è Yeoman, suddiviso tra aggiunte di 60 minuti e aggiunte tardive.
  • Bitter inglese o bitter: 40–70% Yeoman, con aggiunte precoci per la struttura e luppoli tardivi per l'aroma.
  • Vetrina single-hop: funziona al 100% Yeoman, ma con una maturazione tardiva e quantità di dry-hop inferiori se l'alfa è alto.

Monitorare i livelli di luppolo Yeoman nei vari lotti può aiutarti a perfezionare i tuoi risultati. Registra gli alfa acidi, i totali di olio e il sapore percepito. Utilizza i dati di laboratorio per ogni raccolto per calcolare le IBU e determinare la quantità precisa di Yeoman necessaria per i lotti futuri.

Yeoman nelle varietà di allevamento e progenie

Al Wye College, lo Yeoman ha svolto un ruolo fondamentale come genitore per la selezione. Le sue caratteristiche sono state sfruttate dai breeder per creare diverse varietà di luppolo commerciali. Questo sforzo ha portato a far risalire l'origine del luppolo Pioneer allo Yeoman in numerosi registri di selezione.

L'analisi genetica conferma l'influenza di Yeoman sulle varietà successive. Questi studi rivelano marcatori distintivi che collegano Yeoman alla linea di luppolo Super Pride e ad altre cultivar storiche. I breeder apprezzavano Yeoman per la sua stabilità aromatica e la resa costante negli incroci.

Risultati del programma includono Pioneer, Super Pride e Pride of Ringwood. Pioneer ha guadagnato popolarità nei mercati di esportazione. Super Pride ha poi sostituito Pride of Ringwood in molti birrifici australiani grazie alla sua superiore agronomia e costanza.

Sebbene la Yeoman non sia più utilizzata nel breeding, la sua progenie rimane cruciale nei programmi moderni. La sua eredità genetica continua a influenzare lo sviluppo del luppolo, guidando la selezione di genitori per nuovi aromi e caratteristiche amaricanti.

  • Wye College: origine delle croci chiave utilizzate da Yeoman.
  • Origine del luppolo pioniere: documentata da linee di allevamento basate a Yeoman.
  • Linea di luppoli Super Pride: evoluta dai contributi e dalla selezione degli Yeoman in Australia.
Un campo di luppoli illuminato d'oro con in primo piano i vivaci coni di luppolo Yeoman, con file di rigogliosi tralci di luppolo che conducono verso una fattoria incastonata tra dolci colline in lontananza.
Un campo di luppoli illuminato d'oro con in primo piano i vivaci coni di luppolo Yeoman, con file di rigogliosi tralci di luppolo che conducono verso una fattoria incastonata tra dolci colline in lontananza. Ulteriori informazioni

Disponibilità, interruzione e dove reperire i dati storici

I birrifici che desiderano acquistare Yeoman devono sapere che non è più venduto attraverso i canali tradizionali. Beermaverick offre codice e note integrati che ne confermano la cessazione della distribuzione. Chiarisce inoltre che non è collegato a coltivatori o produttori di luppolo.

Gli archivi delle ricette menzionano ancora lo Yeoman in un numero limitato di birre. Le analisi rivelano circa 38 ricette che menzionano il luppolo. Ciò significa che tracce di Yeoman si trovano in miscele storiche, anche se oggi non è disponibile.

Per chi cerca di acquistare il luppolo Yeoman, i collezionisti e i venditori specializzati sono la scelta migliore. La maggior parte dei punti vendita commerciali non lo vende più. Gli elenchi dei rivenditori storici su siti come BeerLegends, GreatLakesHops e Willingham Nurseries forniscono riferimenti passati, non le scorte attuali.

Ricercatori e birrai alla ricerca di dati storici sullo Yeoman possono trovare informazioni preziose nei documenti sulle cultivar di luppolo dell'USDA e negli archivi di Beermaverick. Queste fonti riportano note di breeding, registri di sperimentazione e date di disponibilità passate. Contribuiscono a spiegare perché lo Yeoman sia stato interrotto.

  • Consulta i database delle ricette per trovare esempi e note di utilizzo in cui compare Yeoman.
  • Fare riferimento ai file delle cultivar dell'USDA per le voci di riproduzione e registrazione collegate ai dati storici di Yeoman.
  • Se intendi acquistare luppoli Yeoman, cerca negli elenchi delle aste specializzate e nei forum dei collezionisti di luppoli, tenendo presente i controlli di autenticità e provenienza.

I report sulle scorte e sulla disponibilità confermano che Yeoman non è più disponibile sul mercato commerciale. I documenti che attestano l'uscita di produzione di Yeoman sono ancora preziosi. Aiutano i formulatori a rintracciare le ricette tradizionali o a studiare la genetica del luppolo per i programmi di breeding.

Caratteristiche di crescita e tratti agricoli dello Yeoman

La Yeoman matura precocemente, con raccolti da inizio settembre a inizio ottobre nei climi inglesi. È stata sviluppata al Wye College negli anni '70. La varietà è stata scelta per le sue prestazioni affidabili in campo e l'adattabilità alle condizioni temperate.

Le prove sul campo dimostrano che Yeoman ha un tasso di crescita da moderato ad elevato. Questo la rende adatta alle coltivazioni commerciali di luppolo. Il suo sviluppo costante della chioma aiuta i coltivatori a gestire programmi di allevamento e potatura con esigenze di manodopera prevedibili.

La resa di Yeoman varia da circa 1610 a 1680 kg per ettaro. Queste cifre, una volta convertite, corrispondono alle stime comuni per acro. Ciò fornisce a birrifici e agricoltori aspettative realistiche per la pianificazione della produzione e la previsione dell'offerta.

La resistenza alla malattia di Yeoman è una caratteristica agronomica di rilievo. È documentata la sua resistenza alla verticilliosi, alla peronospora e all'oidio. Questa resistenza riduce le perdite e la dipendenza dalle applicazioni di routine di fungicidi.

Le caratteristiche dei coni sono adatte alla coltivazione commerciale, sebbene le misure precise di dimensioni e densità non siano ampiamente quantificate nelle fonti storiche. I coltivatori hanno riscontrato che i coni soddisfacevano gli standard di lavorazione per l'essiccazione e la pellettizzazione durante il periodo di utilizzo.

  • Origine: Wye College, Inghilterra, anni '70.
  • Maturazione stagionale: precoce; raccolta inizio settembre-inizio ottobre.
  • Tasso di crescita: da moderato ad alto.
  • Resa Yeoman: 1610–1680 kg/ettaro.
  • Resistenza alla malattia di Yeoman: verticilliosi, peronospora, oidio.

Per i coltivatori che valutano le varietà, l'agronomia di Yeoman offre un equilibrio tra rese prevedibili e minore pressione delle malattie. Queste caratteristiche hanno reso la varietà una scelta sensata laddove le condizioni climatiche e di mercato si adattavano al suo profilo.

Conservabilità e comportamento di invecchiamento del luppolo Yeoman

La conservazione del luppolo Yeoman influisce sia sull'amaro che sull'aroma. La forma tipica è quella a cono, con oli che vanno da 1,7 a 2,4 ml/100 g. Questo modesto contenuto di olio fa sì che l'aroma svanisca più rapidamente rispetto alle varietà ad alto contenuto di olio a temperatura ambiente.

Condizioni fredde e a basso contenuto di ossigeno rallentano la perdita di olio volatile e preservano gli acidi alfa. La conservazione in sacchetti di Mylar sottovuoto o sotto azoto a temperature di refrigerazione ne aumenta la longevità. I birrai dovrebbero evitare cicli caldo-freddo che accelerano l'ossidazione.

Dati sulla ritenzione mostrano circa l'80% di ritenzione alfa Yeoman dopo sei mesi a 20 °C (68 °F). Questo dato aiuta a pianificare le scorte più vecchie. Per il dry-hopping o l'aroma, utilizzare lotti più freschi o aumentare la massa di luppolo per compensare.

  • A breve termine: fino a tre mesi a temperatura ambiente sono sufficienti per ottenere un sapore amarognolo con una perdita minima di alfa.
  • Medio termine: la conservazione refrigerata e con un apporto minimo di ossigeno preserva meglio gli oli e gli acidi alfa.
  • A lungo termine: congelare o conservare a una temperatura inferiore a 0°C per massimizzare la conservazione durante l'invecchiamento del luppolo Yeoman per molti mesi.

Poiché non esiste polvere di luppolina commerciale per Yeoman, la manipolazione dei coni è fondamentale. Ridurre al minimo l'esposizione all'aria durante la pesatura e il dosaggio. Per le ricette a base di estratti, monitorare attentamente i valori alfa per compensare eventuali cali.

Quando si valuta l'invecchiamento del luppolo Yeoman, è consigliabile campionare l'aroma e misurare il contributo IBU prima di produrre grandi quantità. Piccole prove di birra aiutano a determinare se la perdita di olio abbia attenuato le note floreali o erbacee.

Esempi di ricette e note di utilizzo con Yeoman

Di seguito sono riportate delle ricette pratiche e chiare note sull'uso di Yeoman per aiutare a ricreare il carattere storico. Il set di dati mostra 38 ricette Yeoman con una percentuale media di luppolo vicina al 38% del totale. Utilizzatelo come obiettivo di partenza per le birre che utilizzano Yeoman.

Bitter inglese semplice a luppolo singolo (all-grain): lotto da 5 gal, base di malto chiaro 90%, crystal 10%. Aggiungere Yeoman (o in alternativa Target) a 60 minuti per l'amaro e di nuovo a 10 minuti per l'aroma. Mantenere le IBU moderate, 30-40, per esaltare le nobili note agrumate.

Lager classica in stile Kölsch: malto pilsner chiaro, lievito tipo White Labs WLP029. Utilizza Yeoman per una luppolatura del 15-20%, con una piccola aggiunta di amaro iniziale e un'aggiunta di whirlpool tardivo per esaltare le note agrumate senza sovrastare l'equilibrio del malto.

Per le pale ale: abbinare i lieviti più diffusi, come quelli forniti da Safale US-05 o Wyeast 1056. Impostare il contributo di Yeoman a circa il 30-40% del luppolo totale, con aggiunte di luppolo per preservare gli oli volatili e conferire un aroma di agrumi intenso alle birre che utilizzano Yeoman.

  • Strategia sostitutiva: utilizzare Target per l'amaro dato l'elevato contenuto di acidi alfa, quindi miscelare Challenger e Northdown in ritardo per imitare l'aroma di Yeoman.
  • Suggerimento per il dosaggio: quando si utilizza principalmente il Yeoman, suddividere il luppolo tra il 70% di luppolo precoce (amaro) e il 30% di luppolo tardivo (sapore/aroma) per mantenere la limpidezza degli agrumi.
  • Abbinamento lievito: i fermentatori neutri e puliti lasciano che Yeoman brilli; i ceppi con un forte contenuto di esteri possono completare il suo tocco agrumato se si cerca la complessità.

Quando si ricostruiscono ricette tradizionali, è consigliabile aumentare le aggiunte tardive e la presenza di dry hop per recuperare gli aromi volatili persi da una varietà fuori produzione. Questo approccio aiuta a preservare il profilo delle birre storiche prodotte con Yeoman.

Per i produttori di birra con estratto e mosto parziale: bilanciare la quantità di luppolo in base alla gravità. Tenere le note sull'utilizzo di Yeoman visibili nella scheda della ricetta: percentuale di luppolo, tempi di aggiunta e sostituti consigliati. In questo modo, la replicazione rimane coerente tra i lotti.

Si consiglia di realizzare piccoli lotti pilota per ottimizzare il contributo di amaro e l'equilibrio degli aromi. Le analisi suggeriscono che molti birrai hanno optato per una quantità di luppolo di circa un terzo per Yeoman nelle miscele multi-luppolo. Utilizzate questa proporzione quando miscelate con Challenger o Northdown per avvicinarvi al carattere originale.

Considerazioni tecniche per i birrifici moderni

La produzione di birra Yeoman richiede una meticolosa pianificazione della lavorazione del luppolo. Poiché i principali fornitori come Yakima Chief, Hopsteiner e BarthHaas non offrono luppolina o polvere, i birrai devono adattarsi ai formati in foglia intera o in pellet. Questo cambiamento ha un impatto sul modo in cui Yeoman viene gestito nella produzione di birra in stile crio.

Gli alfa acidi nello Yeoman variano tipicamente dal 12 al 16%. Tuttavia, alcuni registri di laboratorio indicano valori bassi, fino al 6,7%. È fondamentale consultare i referti di laboratorio storici quando si revisionano vecchie ricette. Questo garantisce che i calcoli delle IBU siano precisi e che il bilanciamento dell'amaro sia corretto.

I livelli di co-humulone si aggirano intorno al 25%, contribuendo a conferire un amaro pulito piuttosto che un sapore aspro. Questa caratteristica è utile quando si pianificano aggiunte di amaro. Contribuisce a ottenere un profilo di ammostamento e di luppolatura tardiva bilanciati.

La composizione totale dell'olio è significativa per la perdita di bollitura e la ritenzione degli aromi. Il mircene, presente in circa il 48%, perde potenza con il calore. È preferibile utilizzare luppoli ricchi di mircene nelle aggiunte tardive o nei luppoli whirlpool. L'umulene, presente in circa il 20%, fornisce una solida struttura e mantiene meglio il suo sapore durante la bollitura.

Senza il crio Yeoman, i birrai possono esplorare alternative come il crioprocesso Target per un aroma più concentrato. Condurre prove di split-batch può aiutare a confrontare l'intensità dell'aroma. Regolare le quantità di luppolo tardivo in base alle preferenze sensoriali.

Per la sostituzione, considerate i luppoli Target, Challenger o Northdown. Queste varietà offrono profili aromatici distinti. Target aggiunge un tocco di agrumi e pino, Challenger apporta note terrose e Northdown unisce aromi floreali e resinosi.

Un'efficace lavorazione del luppolo per Yeoman include una macinazione più fine per i pellet e un trasferimento delicato per ridurre al minimo l'esposizione all'ossigeno. Utilizzate sacchetti per luppolo o contenitori per luppolo per grandi aggiunte tardive. Monitorate regolarmente le analisi dei livelli di alfa e di olio per apportare modifiche consapevoli.

Per la produzione di birra Yeoman, condurre prove di laboratorio per valutare l'isomerizzazione e la ritenzione degli aromi. Portare i risultati di laboratorio su scala industriale, documentare il feedback sensoriale e monitorare la variabilità alfa. Questi dati guideranno lo sviluppo futuro delle ricette.

  • Verificare l'alfa su ogni lotto prima di calcolare le IBU.
  • Pianificare aggiunte tardive per catturare l'equilibrio tra mircene e umulene.
  • Quando è richiesta la forma di luppolina, utilizzare sostituti o alternative criogeniche Yeoman.

Conclusione

Yeoman occupa un posto significativo nella storia del luppolo britannico. Sviluppata al Wye College negli anni '70, era una varietà a duplice attitudine. Combinava un aroma agrumato inglese con un elevato contenuto di alfa acidi, rendendola versatile sia per l'amaro che per l'aroma nelle ricette tradizionali. Il suo profilo è documentato in numerosi registri di produzione e set di dati analitici.

Sebbene Yeoman non sia più disponibile in commercio, il suo impatto si fa ancora sentire. La sua influenza genetica è evidente in varietà come Pioneer e Super Pride. Per chi desidera replicarne il carattere, i report alfa e le note agronomiche d'archivio sono fondamentali. Questi sono disponibili su BeerLegends, nei file cultivar dell'USDA e in analisi specializzate.

Quando create ricette, considerate Yeoman come punto di partenza. Tuttavia, verificate sempre i valori alfa specifici e le tendenze di abbinamento prima di finalizzare la ricetta. L'eredità di Yeoman non risiede solo nel suo contributo genetico, ma anche nel suo aroma documentato, nei dati chimici e negli usi documentati. Queste informazioni rimangono vitali per la selezione e il breeding del luppolo, sia nella produzione artigianale che in quella commerciale.

Ulteriori letture

Se ti è piaciuto questo post, potrebbero piacerti anche questi suggerimenti:


Condividi su BlueskyCondividi su FacebookCondividi su LinkedInCondividi su TumblrCondividi su XCondividi su LinkedInAggiungi su Pinterest

John Miller

Sull'autore

John Miller
John è un appassionato birraio casalingo con molti anni di esperienza e diverse centinaia di fermentazioni all'attivo. Gli piacciono tutti gli stili di birra, ma le forti belghe hanno un posto speciale nel suo cuore. Oltre alla birra, di tanto in tanto produce anche idromele, ma la birra è il suo interesse principale. È un blogger ospite di miklix.com, dove è desideroso di condividere le sue conoscenze ed esperienze su tutti gli aspetti dell'antica arte della birra.

Le immagini presenti in questa pagina potrebbero essere illustrazioni generate al computer o approssimazioni e pertanto non sono necessariamente fotografie reali. Tali immagini potrebbero contenere imprecisioni e non devono essere considerate scientificamente corrette senza verifica.